Parte
1 Giov| pellegrina~Beltà, ch’al primo sol sguardo m’atterra.~Con una
2 Giov| avesse il cuore, ~Ecco il sol, ecco il foco ognor possente; ~
3 Giov| luce i lampi ~Fuggo ogni sol di queste strade ornate.~
4 Giov| riso, ~Vidi languido il sol, smorta l’aurora.~Piansi,
5 Giov| ninfe, o pasterei diletti,~O sol, o luna, o stelle, o del
6 Giov| bella,~Quell’Eccelsa del sol fidata ancella, ~Splende
7 Giov| troppo disdice,~E all’alma, sol da Dio fatta gentile.~Mondo,
8 Giov| gioir, di fasti e d’oro, ~Sol per piacer alle sue leggi
9 Giov| Ed ei, non ha per tanto sol, dicea, ~Occhi l’Aquila
10 Giov| tutto ristretto. ~Quel che sol coll’idea vi supponete.~
11 Quar| Quaggiù lo cigne; perché sol si vive ~Lieti, per sempre,
12 Quar| lusinghiere ultrici.~L’essempio sol de’ simulati amici ~Rende
13 Quar| sé.~ ~SONETTO~ ~Neve al sol, nebbia al vento, ombra
14 Quar| ornarsi il crine ~Per desio sol d’effeminati onori.~Pudichi
15 Quar| stupore ingombra e piena, ~Che sol nell’altra aurora, e finalmente ~
16 Quar| campo un giorno. ~Restava un sol ne’ chiostri in sacre vesti ~
17 SSac| imprigionò i suoi flutti; ~Sol un cenno di Dio l’aere dispose.~
18 SSac| Trema la terra tutta; il sol si asconde; ~Oltre i confini
19 SSac| SONETTO~ ~Vero amante è quel sol, che al suo diletto ~Uniforma
20 SSac| il tuo pensiero; ~Spera sol rinvenirla allor che ‘l
21 SSac| Ma Felice colui, che al sol decoro~Del suo stato provede,
22 SSac| gloria, e lode ~Porga a Te sol, mio Creatore e Dio.~Indi
23 SSac| Signor ti aspetta; ~Basta sol che il tuo cuor, pronto
24 SSac| ammira ~Che muor per noi, che sol per noi sospira ~Chi dell’
25 SSac| certa, asilo fido,~Trova sol nel proprio nido. ~Per fuggir
26 SSac| tedio, ~Di cui morte è il sol rimedio. ~Né può dirsi che
27 SSac| questo chiostro, ~Frutto è sol del desir vostro,~I celesti
28 SSac| XXXII~L’onde d’Adria non sol, ma il Tebro augusto~E la
29 SSac| inganna. ~Anch’io pugnai, ma sol vittorie or narro; ~Vittorie
30 SSac| mondo reo sia fatto ~Oggi sol de’ tristi amori;~Grida
31 SSac| alba i rai scolora.~Miro un sol sì tardo e pallido, ~Che
32 SSac| Odisio, e ognun di lei ~Sol ripeta il nome intorno, ~
33 SSac| sfere e il suolo,~Un Nume sol con vari nomi espresso,~
34 Dia1| belle chiaman gli uomini ~Sol quelle che a lor piacciono.~
35 Dia1| quelle che a lor piacciono.~Sol quelle ecc.~Bellezza è dunque
36 Dia1| persone dà. ~Ma in chi la sol usar senza misura. ~La poesia
37 Dia1| mondani onori sollecito sol quanto ~Basta a serbar intatto
38 Dia1| vostro nome.~È ver che al sol non scema picciola nube
39 Dia1| infeconda,~Qual scioglie il sol le nubi, e il mar fa bella
40 Dia1| Zonzendo che sti do i manca sol de fede, ~Perché la so impostura
41 Dia1| La talpa volentiera del sol smorzeria el lume. ~Emanuel
42 Dia1| belle ~Ch’esser ti fanno sol di te signora, ~Che t’han
43 Dia1| piacer vaghezza. ~Ma voi, sol vaga d’immortal decoro, ~
44 Dia1| che saggia siete, ~Non sol la falsa adulazion sdegnate, ~
45 Dia1| popoli lontani,~Dove el sol se destua, dove el se impizza43; ~
46 Dia1| bella, brillante co fa el sol; ~Domenego (el novizio)
47 Dia1| omnis terra veneratur.~ ~Né sol la Terra il suo Signor ti
48 Dia1| scabello al trono ~Fanti, sol retti dalla tua Sapienza;~
49 Dia1| cocenti, ~Di cui, Signor, una sol stilla invoco;~E i Serafini
50 Dia1| poter Sovrano, ~Corona il sol la tua presenza augusta, ~
51 Dia1| laudabilis numerus.~ ~Lodan Te sol quei che ne’ tempi oscuri ~
52 Dia1| paga la divina idea; ~Che sol per forza di un esteso amore ~
53 Dia1| genti, ~Stato saresti per un sol pietoso,~Pio Redentor di
54 Dia1| il mondo, ~Canterò di Te sol sacre parole, ~Benedirò
55 Dia1| misericordia imploro~Per me non sol, ma per il Padre amato87 ~
56 Dia1| la man severa, ~Che in Te sol si riposa, in Te si spera.~ ~
57 Dia1| condannar si denno:~Io regno sol ‘ve la virtute ha il trono,~ ~ ~
58 Dia1| alba i rai scolora.~Miro un sol sì tardo e pallido, ~Che
59 Dia1| involò d’Arcadia al seno; ~Sol d’Elisa il bel fulgore ~
60 Dia1| mondo e scioglie il voto;~Sol d’amor le voci ascolta, ~
61 Dia1| ciel l’irato Nume,~Che del sol coprìo la faccia, ~Che prepara
62 Dia1| creato,~Ma dal Padre generato~Sol per opra dell’amor;~Figlio,
63 Dia1| cristian, ~Che dell’anime a Dio sol far guadagno, ~Per impedir,
64 Dia1| saor143, ~Nol va, co se sol dir fora de ton:~Tutti sti
65 Dia1| De quei gusti, che là se sol provar, ~Se adesso el fusse
66 Dia1| Primo, ~Che sier Zuane se sol nominar~Gran cavalier che
67 Dia1| antica;~Falsa virtù aborrendo sol di quell’alme acerbe ~Onde
68 Dia1| sincero,~A dispiacer costretto sol per amor del vero.~Deh,
69 Dia1| volte sette; ~All’ombre una sol volta finora si è giocato ~
70 Dia1| le dame e i cavalieri. ~Sol Sua Eccellenza Pasta io
71 Dia1| pensato questa giovanetta,~Non sol quest’anno, ma degli anni
72 Dia1| amante delle lettere ~L’è sol per complimento, ~Ma el
73 Dia1| eroi coste famose~D’eroi sol nate ad arricchire il mondo. ~
74 Dia1| Quivi l’amor divino l’anime sol diletta, ~Regna fra queste
75 Dia1| Signor benedite. ~La luna, il sol, le stelle, la pioggia e
76 Dia1| carmi andar del pari ~Può sol l’endecasillabo spogliato~
77 Dia1| dell’acque il refrigerio, ~Sol di trovarlo nel suo Dio
78 Dia1| il nome. ~Manca all’opera sol, ch’ella intraprese,~Che
79 Dia1| sacrificato. ~Il mio voler sol di volere intende~Quel ch’
80 Dia1| Solo Dio mi consiglia, ei sol mi regge.~Annunziai la giustizia
81 Dia1| esempio ~Della pietà che da te sol si aspetta. ~Se, com’io
82 Dia1| ravviso ~Della luna e del sol più luminosa.~A cui contenta
83 Dia1| che il pensier rivolga ~Un sol momento alle paterne mura,~
84 Dia1| promuove e serba! ~Da te sol quel che giova, e quel che
85 Dia1| gregge intorno.~Dove il sol nasce e dove il sol declina, ~
86 Dia1| Dove il sol nasce e dove il sol declina, ~Coll’aureo stil,
87 Dia1| delitto.~E i portenti non sol colla sua mano ~Opra Vincenzo,
88 Dia1| pubblico recar sogl’io diletto~ Sol con arte a ridir quel ch’
89 Dia1| esaminar non chera: ~Gente sol nata per recar disagio: ~«
90 Dia1| non più rigore.~Questo sol prezzo la vittoria chiede. ~
91 Dia1| D’inganni il secolo è sol fecondo,~E chi la cerca
92 Dia1| di tutti che la costanza ~Sol fra i celesti può aver la
93 Dia1| cangiarsi, ~L’amor celeste può sol vantarsi. ~Di nostra vita
94 Dia1| famiglia, ~Colla germana sol si consiglia, ~E in cuor
95 Dia1| abbandono della diva Astrea, ~Sol per seguir la perigliosa
96 Dia1| ricchezze al secol note, ~Dirò sol le più sante e più divote.~
97 Dia1| non sarò mai pago.~Ma non sol questo a inviar m’appella~
98 Dia1| meglio ~M’allacci il nodo che sol morte spezza, ~A voi che
99 Dia1| Ché le macchie minute al sol dappresso ~Veggonsi meglio,
100 Dia1| ho intese. ~El canto, se sol dir comunemente,~Le anime
101 Dia1| Come ale volte praticar se sol;~Puta che el mondo ha cognussù
102 Dia1| de patir ~Ch’esser, co se sol dir, dona e madona. ~E cole
103 Dia1| motivo.~Ma non mancai una sol volta ancora ~Senz’aver
104 Dia1| Porto mi viene da Talia sol tanto; ~Talia mel reca,
105 Dia1| egregi,~Qual da fonte un sol rio scorre in due letti. ~
106 Dia1| destommi al canto~ Abbiati sol, qual mi nascesti in core. ~
107 Dia1| forastier paese. ~Ivi non sol delle Scïenze il pregio, ~
108 Dia1| verità qual sole.~Io dirò sol che tutto il mondo è pieno ~
109 TLiv| marzïali eroi~La Patria sol, ma il buon consiglio onora;~
110 TLiv| paese.~E se l’opra a te sol tentar non lice, ~Volgiti
111 TLiv| eternar la sua memoria: ~I’ sol mi rimarrò cheto, avvilito,~
112 TLiv| stil lontano;~Né bast’io sol, né può bastare uom nato ~
113 TLiv| d’animi crudeli, ~Onora sol della clemenza il grido,~
114 TLiv| fato veder chiaro come el sol~De la zente superba el precepizio,~
115 TLiv| maliziosamente.~Done de casa soa se sol chiamar ~Certe done che
116 TLiv| Dove che i buzzolai le sol logar336.~E intreciar ghe
117 TLiv| tola, in compagnia, co se sol far, ~Se se gode, se chiaccola,
118 TLiv| la Cabala rispose,~E ciò sol basteria per sottisfare ~
119 TLiv| dicea, che cosa resta?~Resta sol ch’io finisca, ed ho finito.~ ~ ~
120 TLiv| patrio tetto, ~Raccolto e sol nel bel recinto angusto, ~
121 TLiv| opera~Del santo Amore~Tu sol puoi tessere, ~Sagro cantore, ~
122 TLiv| stamatina~El cuor, co se sol dir, tanto ingropà477, ~
123 TLiv| franco e securo ~Non mostri sol l’abilità pittrice, ~Ma
124 TLiv| Felice voi, cui l’armonia sol piace! ~Felice voi, che
125 TLiv| domina e toca, ~Tutto quel se sol dir che vien in boca.~Moderè,
126 TLiv| inzelosio,~Ma ha el Po, co se sol dir, passà el merloto.~E
127 TLiv| fuggir dai lacci indegni, ~Sol che volgesse a chi l’avvinse
128 TLiv| momento~Come che tra de nu se sol usar,~Che quel che cento
129 TLiv| Qualche volta el mario sol contrastar.~De concluder
130 TLiv| quello che a dire intesi, ~Sol ne’ chiostri si gode L’anno
131 TLiv| fura.~Né di tempesta né di sol si lagna ~La monaca, né
132 TLiv| conventi~Al coperto dal sol, da cento fori ~L’aure spirando,
133 TLiv| umani:~Che dal labbro non sol, ma più dal seno ~M’escon
134 TLiv| concede, ~Dopo un doppio del sol compiuto giro ~Spero sull’
135 TLiv| Da poter dir: Togliermi sol può morte ~Queste mie lane
136 TLiv| Partirò per la Posta, e se el sol scota, ~Quando ho dito d’
137 TLiv| testa rota.~Meto, co se sol dir, la schena al muro; ~
138 Dial| in cui fioriva ~La gloria sol de’ popoli distrutti, ~Coi
139 1 | Indi all’alba novella il sol succede. ~Tenendo gli occhi
140 1 | il latte sempre di pietà sol bebbe, ~Cavalier generoso,
141 1 | raccomandollo, ~Per la lettera sol che aveva in mano.~Gli levaro
142 1 | creda ~Che tornato là sia sol per mangiare. ~Ordina il
143 1 | Viaggiasi, e non si vede un sol ostello; ~E alfin la sera
144 1 | fagiuoli~Serve in un piatto sol, tutto meschiato ~Di minestra,
145 1 | Virtuti, Iddio lodate. ~Sol, luna, e stelle, e quanto
146 1 | aver stato signorile:~Mossa sol da virtù, da sentimento ~
147 1 | Parigini~Di vario sesso, in un sol luogo uniti, ~I passeggi
148 1 | col discorso mio,~Co se sol dir, per viole son andà? ~
149 1 | affari:~Soffra che d’un sol giorno, al suon de’ carmi, ~
150 1 | mariti,~Mille ritratti in un sol quadro uniti.~Fra quei seduto
151 1 | affanna il popol folto ~Sol per vedere il suo Monarca
152 1 | radicato affetto~Che può sol colla vita essere estinto. ~
153 1 | diletto,~Libero, cheto, e sol, mentre il Sovrano ~Trattenevasi
154 1 | non v’è al mondo ~Che un sol Parigi. Venere l’impero ~
|