grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Estatico passeggia per la via,~Che sempre egli ha negozi
2 Giov | sprezza il van consiglio, e via si estolle, ~Senza i stenti
3 Quar | Stretta è del Ciel la faticosa via.~Ahi del mostro infernal
4 Quar | rendo al generoso stile;~La via segnata in verdeggiante
5 SSac | ti conviene ~Scalzo per via spinosa, in quella guisa ~
6 SSac | SONETTO~ ~Dio nostra via, Dio veritade, e vita,~E
7 SSac | Piena e calcata è l’ampia via, che mena ~Al bel Pegaseo
8 SSac | su, ~Se no mi muoro.~Mo via, no siè tirana,~No me fe
9 Dia1 | affetto.~ Incontrommi per via lieto e giocondo; ~Nel mirarmi
10 Dia1 | alla medesma meta, ~Per via dal sommo alto poter distinta.~
11 Dia1 | Clori Seguo dunque la via ch’apre il timore,~E del
12 Dia1 | E i spirti nostri per la via partita ~Drizzino al Ciel
13 Dia1 | Dal timor, dall’amor, la via segnata.~ ~ ~
14 Dia1 | stizza; ~Chiappo su e vegno via co sta gramazza. ~Finché
15 Dia1 | seco, ~Se ciascun vi manda via, ~Muse, su, venite meco,~
16 Dia1 | panetti, ~I se la passa via con dei sonetti.~Menico.
17 Dia1 | ve stupì se la xe andada via,~Che questa delle donne
18 Dia1 | anca mi chiappo suso e vago via, ~E no vôi seguitar la poesia.~
19 Dia1 | vorria, ~Chiappo su, e vago via.~ ~Chi ha drappi vecchi~
20 Dia1 | simili occasion ~Me vegnì via co le composizion, ~Che
21 Dia1 | man le cornamuse,~Co vegnì via coi versi de Maron; ~Sentì,
22 Dia1 | scena, e che bevesse.~Vien via po quella Sposa coi gran
23 Dia1 | tal fin ch’el spera; tolta via la speranza, ~L’insegna
24 Dia1 | delle cegie l’arco~Tirè via, resta el viso un spegazzà
25 Dia1 | quando del so affetto per sta via vegno in chiaro,~No m’ha
26 Dia1 | scopre ~Verace fede per la via dell’opre.~E chi sdegno
27 Dia1 | atterrito,~E non trova la via per escir fuori. ~La Volpe,
28 Dia1 | Giove, ~ Se avesse per la via cosa trovata,~Dargliene
29 Dia1 | move,~Ed ecco tosto nella via calcata~Datteri ritrovò,
30 Dia1 | canta sta canzon: ~Andè via, no me fe deventar mato!~
31 Dia1 | so fia~ ~Lugrezia Putte, via, vegnì qua; sentève zo; ~
32 Dia1 | importa, lasse, che vago via.~Quel che ho da dir, ve
33 Dia1 | bocconcin da re.~Lugrezia Via da brava, porteme del laorier, ~
34 Dia1 | gh’è un’occasion ~De fora via69, che vantazar se pol. ~
35 Dia1 | sorella, e lo savè.~Ma via, no se perdemo in complimenti.~
36 Dia1 | le mosse ~El xe per andar via sto pover omo; ~E avanti
37 Dia1 | Lugrezia Animo, deghe drio; via da valente, ~Fenimo avanti
38 Dia1 | dito tussì... ~Lugrezia Mo via, pulito.~ ~Checchina I
39 Dia1 | Checca, Lugrezia, vegnì via con mi.~Lugrezia Dove voleu
40 Dia1 | dia infinita, ~Che sei la Via, la Verità e la Vita.~ ~
41 Dia1 | sia Burchiello, ~Che va via per la Brenta ogni mattina; ~
42 Dia1 | me metto a dir) ànemo, via, ~Principiemo, Signori,
43 Dia1 | tetre el xe un sproposito. ~Via, mettemose tutti in allegria.~
44 Dia1 | ella, i mi figgioli,~Vago via a zoppegar tre miggiaroli.~
45 Dia1 | Tutti se leva su, tutti va via,~Finché passa el Burchiello167,
46 Dia1 | tutti dal burchiello andasse via. ~La mare, che pareva una
47 Dia1 | gerarchia qualche modello.~Via, sposa, compatì l’augurio
48 Dia1 | Bisogna, in verità, che vaga via,~I me aspetta a disnar de
49 Dia1 | tolto el mio baul, son andà via,~E l’ho lassada con quell’
50 Dia1 | burchiello, ch’erasi posto in via.~E Marta alla finestra,
51 Dia1 | Dicea mortificandolo: Ma via, non mi badate?~Ed egli
52 Dia1 | calesse, doman voglio andar via; ~M’alzo alle undici in
53 Dia1 | un pensier de manco.~Su via, sior pastor arcade, ~Lodè
54 Dia1 | Come che solè far,~No vegnì via con critiche, ~Che no le
55 Dia1 | in credito, ~Che se trà via la sera.~E se talvolta el
56 Dia1 | dir la verità,~Tute quante via de qua.~Sto paese benedeto~
57 Dia1 | voggio,~Che per mi se buta via~In t’un stuchio, in t’un
58 Dia1 | Francesco Pitteri xe andà via, ~ Mezo contento e mezo
59 Dia1 | gloria vultu, ~Spinis septa via est, duroque gravata labore. ~
60 Dia1 | dietro il corpo inerme, ~La via calcata di salire agogno; ~
61 Dia1 | sapete al Cielo ~Per la via piana che altrui facilita ~
62 Dia1 | Andar si veggon per la via bistorta;~O perché male
63 Dia1 | guardo al sacrifizio pio. ~Via; dinanzi all’altare inginocchiate, ~
64 Dia1 | contriti, e i rei son tanti.~Via mettetevi, donne, in ginocchione: ~
65 Dia1 | L’altro zorno el vien via con un ritratto; ~El me
66 Dia1 | Ho rotto l’arco, ho butta via le frezze, ~E al fin la
67 Dia1 | me dise rabbioso: Anderò via.~Ma recordete ben che anca
68 Dia1 | O voi, che avete per la via mirata ~La compagnia delle
69 Dia1 | umile rispetto, ~Prendiam la via che a rinvenir conduce ~
70 Dia1 | amico anch’io; ~Egli per via m’incoraggiava al canto; ~
71 Dia1 | Permette il nume, che ogni via si tenti ~Nell’innalzar,
72 Dia1 | insegne? ~Ei ci additò come la via medesma ~Alla pietade ed
73 Dia1 | al chiaro lampo ~Segue la via che la maestra addita, ~
74 Dia1 | nella piazza ~Prendo la via di ripassar il ponte. ~Veggio
75 Dia1 | segnate, ~Toccai la meta della via scoscesa ~Ove Santa Maria
76 Dia1 | dan fede ai detti suoi, ~Via, credetegli dunque ancora
77 Dia1 | Alto levar, mostrandomi la via ~Che voi condusse della
78 Dia1 | Divino Amor: ~Volendo per tal via significar~L’opera prodigiosa
79 Dia1 | avesse i modi ~De passarmela via mediocremente, ~Ma gho el
80 Dia1 | talento,~D’obbligarlo ho la via certa e segreta: ~Scriverà,
81 Dia1 | intesi,~E fra me dissi: Oh via, con la consorte ~So che
82 Dia1 | non trovava dell’uscir la via,~E col capo la porta ho
83 Dia1 | gridar sino a Fusina: ~La va via, la va via; fin ch’ella
84 Dia1 | Fusina: ~La va via, la va via; fin ch’ella è carca ~D’
85 Dia1 | Chi sa meglio scoprir la via dubbiosa,~E coi santi esercizii
86 TLiv | basseto, ~Ché la testa va via, se gnente incalzo.~Inventarme
87 TLiv | E el disonor che per tal via se acquista.~Ho fato veder
88 TLiv | diretor, ~Quando nol buta via superfluamente, ~Per la
89 TLiv | vuol trovar de la virtù la via,~Chi brama de saver quel
90 TLiv | cagnoleto arente.~Vegnì via per de qua, demo de volta323,~
91 TLiv(334)| Che porta via, ed assaggia.~
92 TLiv | e chi se sconde;~E el va via desegnando dei voveti,~E
93 TLiv | spenton.~E po in tel vegnir via (sieu maledetti!) ~Mo no
94 TLiv | Che mi legge nel cor? Su via, ragiona, ~Produttrice de’
95 TLiv | puta stalisse419, e fuze via.~E vederano abiti e diamanti,~
96 TLiv | croce, ~E tuti quanti scampa via veloce.~Osservano, signor421:
97 TLiv | Vardano che deboto scampa via.~Tiritòpete zo. Dov’èla
98 TLiv | piegorela433 ch’era andada via. ~Vedano più de tute consolata ~
99 TLiv | adesso, quando ch’el va via, ~Come pianzono tuti in
100 TLiv(461)| Se ne va via.~
101 TLiv | poveretto,~E dicogli: Su via, vediam finito ~Della macchina
102 TLiv | togono in mezzo479, e vano via. ~Vardano, che la va in
103 TLiv | saver sta novità;~E co va via sta dama benedeta, ~Vegnì
104 TLiv | El se voleva butar via la testa,~Ma in cambio l’
105 TLiv | aspeta,~E ghe vol portar via neta una rechia.~Schiva
106 TLiv | cria), sdegni e contese. ~Via, fe pase, fradei, deve la
107 TLiv | dito de bon cuor: ~Vegnì via tuti per composizion,~Ché
108 TLiv | Goldon, né il Chiari.~Ma via, se vi son cari ~Anche i
109 TLiv | Amatunta... Ah, Santirota,~La via ch’io presi è al mio costume
110 TLiv | zitto ~Era meglio per me; se via togliete~Il principio ed
111 TLiv | dalla dea fu licenziata,~E via mandolla senza il giuramento536, ~
112 TLiv | qualcheduna ghe ne vaga via.~Perché se pol provar con
113 TLiv | mai vien quel da metter via danari.~Pur, fra i dodici
114 TLiv | costante e prono ~Per la via della gloria, assai vicino ~
115 TLiv | a Dio piase, ho da andar via: ~In Franza no se usa ste
116 TLiv | le chiappa suso e le va via; ~Visite fin do ore, e po
117 TLiv | sul più belo ho da andar via: ~Adesso che ho bisogno
118 TLiv | ti conosco appieno, ~Ogni via tenti perch’i’ n’esca fuora;~
119 TLiv | presto ho risolto de andar via, ~Temendo fursi che la mia
120 TLiv | piase,~Chiapo su e vago via, ché no gh’è al mondo ~Cossa
121 TLiv | ogni zorno, ~Ma no trovo la via de far dasseno,~E sicutera
122 1 | danari, ~Cavalcando per via, da buon Tedesco, ~Sul docile
123 1 | pel terreno aprico ~Per la via di Villacco ha il piè rivolto : ~
124 1 | osserva un signore a mezza via ~Starsi sedendo al suo portone
125 1 | per virtù eletta, ~Apre la via per divenir perfetta.~Né
126 1 | favore ~Gli additasse la via sicura e corta~Per gir della
127 1 | magion de’ Vidimani; ~La via ne chiede, e ciascheduno
128 1 | Un giro convien far per via sicura: ~Deggio presto partir,
129 1 | mentre avvien ch’ei per la via cammine, ~Un’arme osserva
130 1 | destina, ~Ch’è di gente simil via consueta. ~Or cavalca, or
131 1 | confonde,~E non vede la via per uscir fuora. ~Trova
132 1 | Tedesco andava,~E per la via, ’ve i pellegrin sen vanno, ~
133 1 | Toscana, ed abbreviar la via.~Vede Firenze, di natura
134 1 | Destinano d’accordo d’andar via, ~Dov’era il figlio prendono
135 1 | era il figlio prendono la via.~Eran tre giorni che fu
136 1 | molto.~Un pianto in quella via la moglie ha inteso; ~Dice
137 1 | gallo e la gallina volan via.~Miracolo, miracolo, gridaro.~
138 1 | alberi d’intorno, né la via; ~Cieco già mi credeva,
139 1 | Non dell’Italia, ma la via del Reno~Prender destina,
140 1 | riposta in voi mia spene.~Su via, rubate volentieri un’ora~
141 1 | salvarsi la donna, e fuggir via:~Cosa, per vero dir, mal
142 1 | el mio congedo, e andava via. ~Dio per mi la clemenza
143 1 | licenzio de là, voggio andar via; ~La bona dona me vol compagnar. ~
144 1 | fondo andé, finché trovè la via.~Là un’altra scala troverè
145 1 | sortono le donne per la via ~Che ricoperte all’uso di
146 App | gnente val. ~Dise so mare: Via, siora Tonina, ~Desmolèghe,
147 App | spalle la gh’ha la civiera~Via, paron, bona ciera,~E la
|