grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | compatite. Chi conosce Parigi, sa l’effetto che può produrre
2 Giov | ultime prove.~Ma frutti non sa dar la terra asciutta, ~
3 Giov | quella che tanto ~Risuonare sa far tutta Elicona.~Se tali
4 Quar | Più allegramente che si sa.~2 Più lungamente che si
5 Quar | seminar entro l’arena,~Ché più sa chi men sa: più sa chi crede.~
6 Quar | arena,~Ché più sa chi men sa: più sa chi crede.~Pecca
7 Quar | Ché più sa chi men sa: più sa chi crede.~Pecca il gentil,
8 Quar | il vostro sole; ~Onde né sa, né puole ~Salir tant’alto
9 SSac | fere ascose fremere.~Chi sa dir per qual evento ~Sia
10 SSac(11) | Si sa che un’altra Pisa eravi
11 Dia1 | donna a bisegar,~Che ti sa l’arte, el modo e el fondamento~
12 Dia1 | po con quello, ~Perché la sa che farlo no convien,~E
13 Dia1 | oh quanti stili! ~No i sa quel che i se diga o che
14 Dia1 | Cerimonie, chi sia lu apena el sa.~E la puta èla bela, opur
15 Dia1 | tuti l’intende e tuti el sa, ~ Né bisogno ghe xe de
16 Dia1 | fatta bella.~Ma za el lo sa anca lu, ma ‘l vol, per
17 Dia1 | quella ben se vede cossa sa far amor,~E a che segno
18 Dia1 | saver, e1 bon gusto. ~Chi sa delle Commedie el ziro e
19 Dia1 | la so innocenza; ~Ma el sa però che sempre le povere
20 Dia1 | deve andar co le bone; ~El sa star in quel grado che el
21 Dia1 | troppo, per sto mondo, chi sa quattro acche sole,~Va duro
22 Dia1 | chi con un bon cervello~Sa manizar con arte e con grazia
23 Dia1 | filosofia. ~Cussì fa chi sa l’arte, l’arte che tanto
24 Dia1 | andarave ~Con quei che ghe ne sa de poesia. ~Sole, se fusse
25 Dia1 | e riveder col dito. ~Chi sa per entro non vi sia rimasto ~
26 Dia1 | motivi onesti ~Che il mondo sa quanti in me sieno, e quali; ~
27 Dia1 | partito, ~Ed in suo pro sa scegliere i migliori, ~Scala
28 Dia1 | però tanta di mondo, ~Che sa conoscer le persone al fondo.~
29 Dia1 | Benedetta la madre che unir sa ~Coll’onesto rigor l’amor
30 Dia1 | ai sensi nostri oscure, ~Sa la gente condurre ai suo
31 Dia1 | la fede. ~Quel che or si sa, non si sapeva allora ~Ch’
32 Dia1 | quei boni, ~Che giustizia sa far senza far mal;~E l’altro,
33 Dia1 | soffrir baroni,~El paese sa ben quanto che el val;~E
34 Dia1 | carrozza val più, questo el se sa, ~Ma la rason del prezzo
35 Dia1 | omeni i xe, che pol, che sa, ~Che no fa torto a la so
36 Dia1 | Za da ste cosse, chi nol sa, xe a scuro;~E co se taggia,
37 Dia1 | Pasquetta Lo so anca mi. La sa parlar pulito,~E el retrato
38 Dia1 | fere intorno fremere.~Chi sa dirmi il comun duolo,~La
39 Dia1 | giusto sui trenta.~E se sa, che per cento e più riguardi, ~
40 Dia1 | far la so figura.~Serio el sa star, e el xe in conversazion ~
41 Dia1 | e anca el fradello, ~Che sa far da Dottor, co manca
42 Dia1 | compite e nobili soggeti,~Che sa, che intende, e che ha le
43 Dia1 | chi vol ballar; canta chi sa.~Chi va solo in zardin,
44 Dia1 | do secoli in ponto, tutti sa,~Che s’ha visto do Dosi
45 Dia1 | Signor ne tegna san.~Nol sa cossa che sipia184 l’ambizion. ~
46 Dia1 | giera arente, ~Che non se sa gnancora chi la sia; ~Ma
47 Dia1(209)| calzoni ai poeti. L’Autore sa quel che dice.~
48 Dia1 | La tua naturalezza.~Si sa che quando vuoi, ~Di Pindaro
49 Dia1 | tavola: da ciaschedun si sa ~Del padrone di casa la
50 Dia1 | ingrata~Promette pace, e non sa dar che guerra. ~Ecco perché
51 Dia1 | osservanza, e il suo dover lo sa,~E lo eseguisce con allegra
52 Dia1 | presto arriva al ponto.~El sa le cose serie~Trattar con
53 Dia1 | no cantar spropositi, ~Ti sa dove che semo.~Sì ben; son
54 Dia1 | abito ~Le lane religiose.~La sa, la sa la pratica ~Del mondo
55 Dia1 | lane religiose.~La sa, la sa la pratica ~Del mondo adulator. ~
56 Dia1 | Del mondo adulator. ~La sa che xe nei omeni ~Volubile
57 Dia1 | cui niuna cosa è nuova, ~Sa la costa d’ognun dove si
58 Dia1 | onora, ~Vivere santamente sa nel gran mondo ancora,~E
59 Dia1 | tenera giovanetta, ~Chi sa qual sia la sorte che v’
60 Dia1 | la prego de perdon. ~La sa che servitor fedel mi ghe
61 Dia1 | che vostra Zelenza ghe ne sa de latin: ~Ma spero che
62 Dia1 | garbate ~(Talun diria, che sa parlar toscano): ~Presto,
63 Dia1 | siete al mondo note,~E si sa che tacer non vi è permesso.~
64 Dia1 | gentil, la xe vezzosa, ~E la sa tutte del ferir le vie.~
65 Dia1 | Della casa Donada e chi non sa~I dosi, i senatori... Oh
66 Dia1 | Divin Consiglio ~Offrir non sa quietamente il voto.~Dio,
67 Dia1 | Oh Santa Fede, ~Chi non sa che del popolo le voci ~
68 Dia1 | versi adoperar la lima.~E il sa la Musa mia stanca e sudata~
69 Dia1 | che la maestra addita, ~Sa dai perigli ritrovar lo
70 Dia1 | un buon sonetto fare non sa. ~Scherzando un giorno col
71 Dia1 | desidera virtù sì bella, ~Sa più di tutti che la costanza ~
72 Dia1 | celesti può aver la stanza. ~Sa che nel mondo non vi è un
73 Dia1 | IL mio costume, di già si sa;~Mi piace dire la verità.~ ~ ~
74 Dia1 | innocente, umil celletta, ~Chi sa che Dio, ch’è nel tuo core
75 Dia1 | Ma la mia Donna, che non sa dir male, ~Dice: Marito,
76 Dia1 | sente~Come d’uom tal che sa piacere a molti, ~Ma il
77 Dia1 | angelico piaser. ~No la sa de sto mondo cossa far;~
78 Dia1 | vol grazie, e demandar no sa ~Con afeto, con forza e
79 Dia1 | con giudizio eleta,~Che sa quel che abandona e quel
80 Dia1 | un cuor ch’è delicato.~La sa che el matrimonio è un Sacramento, ~
81 Dia1 | prudente, docile, amorosa,~Che sa, che intende, e il suo saper
82 Dia1 | ora a Padoa arriverem? chi sa? ~Tira poco il cavallo;
83 Dia1 | pubblicati a iosa?~E chi meglio sa dir come Dio s’ama,~E quanto
84 Dia1 | occultamente chiama, ~Chi sa meglio scoprir la via dubbiosa,~
85 Dia1 | esercizii tanti,~Chi più di lor sa dolcemente alzarsi ~Al grato
86 TLiv | Che fa i fati de casa e sa laorar;~E po le impiega
87 TLiv | far cento.~Ma deboto lo sa tuto el Paese~Che me scambio
88 TLiv | ballo, co bisogna, la lo sa.~Ma quel che più l’esalta
89 TLiv | A San Zan Lateran367 le sa el mistier, ~Le sa ben arlevar
90 TLiv | le sa el mistier, ~Le sa ben arlevar la zoventù.~
91 TLiv | de grazia e de bontà,~Che sa l’arte del farse ben voler;~
92 TLiv | bocca; ~El so conto l’al sa più de nissuna, ~Ma per
93 TLiv | notizie adorno.~Che chi sa regolarsi in un impegno~
94 TLiv | burbanza.~Ah, la Cabala mia sa quel che dice, ~Ché delle
95 TLiv | scommetto il collo ~Che nessuno sa dir, quel cervellone ~Cosa
96 TLiv | sperticato parolone.~La Cabala lo sa più di nessuno,~Ma incruscata
97 TLiv | consorzio umano. ~Dica quel che sa dir lo stoicismo,~Chi ha
98 TLiv | mio burò.~El mondo, che no sa cossa la sia, ~Cento cosse
99 TLiv | mantien de la fameggia,~E che sa soportar senza dir: oi399.~
100 TLiv | tutta Venezia è piena; ~Se sa che in casa soa regna la
101 TLiv | i m’ha insegnà: co no se sa, se tase.~Donca mi in sta
102 TLiv | virtù s’apprezza.~E tal sa porre – a basse voglie il
103 TLiv | Conserva il nome,~E chi sa darmene ~Qualche ragion?~
104 TLiv | Musa ai cardini ~Salir non sa.~Prodigio sembrami ~Più
105 TLiv | dolce co fa un pomo; ~Che sa, che intende, che no parla
106 TLiv | volsuo469 farse novizza,~Chi sa che mi no fusse el so provier470? ~
107 TLiv | mai vista, e i meriti nol sa ~Che la rende famosa e singolar,~
108 TLiv | chi la savesse tuta.~E nol sa che da Amor l’è stà sentio,~
109 TLiv | fradei, deve la man.~Amor, ti sa che le più bele imprese~
110 TLiv | curiosità, torno a chiamar.~No i sa dirme de più, ma solamente ~
111 TLiv | farò per to despeto.~Chi sa, chi sa, che sti profani
112 TLiv | to despeto.~Chi sa, chi sa, che sti profani amori ~
113 TLiv | la spesa è segura: ma chi sa? ~El principio xe belo,
114 TLiv | le cosse da lontan.~E la sa ben che indegna del convento ~
115 TLiv | ignota.~Un povero idïota~Cosa sa d’Amatunta e di Ciprigna? ~
116 TLiv | Chi vi sprezza oggidì non sa nïente.~A voi per verità
117 TLiv | ella.~Leggesi (e chi nol sa?) nella Vulgata, ~Ch’è la
118 TLiv | va drento, ~Tuto quelo le sa che le ha da far, ~Né se
119 TLiv | che mostra de saver~No i sa gnente, lo digo e lo mantegno,~
120 TLiv | chi parlo cussì nissun lo sa;~Ma el nome un dì de chi
121 TLiv | della Grazia l’unico riparo ~Sa porre intorno dell’accesa
122 TLiv | senti, ~Ché mordere non sa.~Baiando non insulta~Il
123 TLiv | vedesse, ~Che tanto intende e sa,~Immaginar potrebbe ~L’anima
124 TLiv | pensier! ~Chi nol prova, nol sa. Mi el so, e l’intendo.~
125 TLiv | indrio:~Ma, Zelenza, la sa se giera in stato~De scriver
126 TLiv | ghe scometto, no la la sa dar, ~Perché la xe una santa
127 TLiv | brueto.~E anca st’ano chi sa che qualche vovo ~No me
128 TLiv | coraggioso, e non ardito.~El sa, l’intende, e con piaser
129 TLiv | pregherà el Signor, e anca chi sa ~Che per mi no la diga una
130 1 | onta o dispetto. ~Chi ne sa più di me, sel goda in pace. ~
131 1 | Io compatisco chi non sa nïente; ~Me compatisca ancor
132 1 | Pontefice pio, ch’era avvisato, ~Sa quel ch’ei brama e per timor
133 1 | santa vergine prudente,~Che sa quanto si apprezzi e quanto
134 1 | Pazienza, dico. Ma chi sa? Se vivo,~Qualche cosa di
135 1 | Onde la vergin che non sa niente,~Sente quel che ha
136 1 | delineati e fitti.~E chi sa ch’ei non metta al libro
137 1 | s’ha aquistà l’amor. ~Che sa perfettamente el so mestier,~
138 1 | schieto,~E a quei che no lo sa, ghe lo ripeto.~I mi poveri
139 1 | piccola Venezia. Chi no sa~Cossa e dove la sia, che
140 1 | abrazzo.~Domando a chi lo sa. Cos’è sto affeto ~Che al
141 1 | I xe almanco civili, e i sa qualcossa. —~Salta su el
142 1 | nazion, gli affari intende, ~Sa dei principi il dritto ed
143 App | cani e gati,~El nome le sa dir dei antenati.~Vardè
144 App | subito a levar,~Che chi no sa che no la sia per far.~I
145 App | scaltra, ~Minchion, se ella sa poco el fatto soo, ~Per
|