grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | hai ragione, sei nella più bella situazione del mondo, godine,
2 Giov | Bella donna bianca e crudele~ ~
3 Giov | Capelli di bella donna~ ~Sciogliete i lacci
4 Giov | Comparsa di bella donna~ ~Un dì, che i miei
5 Giov | Bella donna che balla~ ~Chi fra
6 Giov | Arte di bella donna~ ~Chi di neve o di
7 Giov | tutto tremante.~Mentre la bella Dea sdegnar temendo, ~Mi
8 Giov | A bella donna che gode la villa,~
9 Giov | Bella donna~ ~O valli, o monti,
10 Giov | La bella brunetta~ ~Amor, un giorno
11 Giov | nera ~Colorì con piacer la bella idea.~Di foco egli si pasce,
12 Giov | Spose di Dio, che in la più bella etade ~Con celeste imeneo
13 Giov | madrigale~ ~Quell’Aurora sì bella,~Quell’Eccelsa del sol fidata
14 Giov | Aurora Eccelsa~Sorger più bella ed indorare il chiostro. ~
15 Giov | quell’idea vera, superna e bella.~Errar qui l’empia falsitade
16 Giov | prima cagion d’ogn’opra bella.~Indi per ricomprar sua
17 Quar | COLENDISSIMI~ ~Appena ebbi la bella sorte, ILLUSTRISSIMI SIGNORI,
18 Quar | il Sole divin sua faccia bella;~E, riposando lungo tempo
19 Quar | PREDICA XXI~Dell’Anima.~ ~1 Bella, e molto piace al suo Fattore.~
20 Quar | sapendo che per gir più bella~Al gran Sposo divin forz’
21 Quar | Effigiata in piè la Dea più bella;~Fra gli altri un v’ha,
22 Quar | care Pierie mie, ~Copia sì bella il celebrar conviene: ~E
23 Quar | genitor felice,~A cui prole sì bella il Ciel concesse,~Ne’ figli
24 SSac | allora fu, che la gloriosa e bella ~Vergin dall’Umiltà fatta
25 SSac | finge mille amanti ~Per la bella deliranti,~V’è chi piange
26 SSac | vanarella~Ha desio di farsi bella,~Collo specchio la diletta ~
27 SSac | tali sponsali~ ~I~Stava la bella Dea che in Cipro ha il regno,~
28 SSac | lavoro.~ ~XVIII~Disse la bella Dea: Fido consorte,~D’uopo
29 SSac | fermato il volo, ~Tosto la bella Dea dal carro scende; ~Calca
30 SSac | cangia lo stile, ~La sua bella divien meno ritrosa:~Ambi
31 SSac | saria senza giudizio;~La bella piaserà a Sempronio e a
32 SSac | nanzi ch’io mora, ~Questa bella dell’uom felicitade ~Fammi
33 SSac | glorioso stuolo,~D’Etruria bella onore.~Mi ascolta, o Pisa8;
34 SSac | candida insegna, ed or più bella ~Spandi d’ostro vermiglio
35 Dia1 | mia spene.~Flor. Sento, o bella, pietà delle tue pene, ~
36 Dia1 | puoi vergine illustre e bella, ~Di dolce viso e portamento
37 Dia1 | vender?~ ~Son qua, patrona bella, ~Ghe venderò anca a ella. ~
38 Dia1 | roba bona, ~E se gh’ho roba bella, ~Tutta la xe per ella.~
39 Dia1 | sol le nubi, e il mar fa bella ogn’onda. ~Sotto gli auspici
40 Dia1 | nol savesse d’averla fatta bella.~Ma za el lo sa anca lu,
41 Dia1 | e tutti concludenti.~L’è bella dal principio, l’è bella
42 Dia1 | bella dal principio, l’è bella sin al fin, ~Gh’è verità,
43 Dia1 | legno?~So che se dise: — Oh bella! chi comanda che tasa?~
44 Dia1 | chi se rada,~Ma no gh’è bella donna colla zucca pelada.~
45 Dia1 | credo al cuor.~ ~La xe una bella prova ~Per dir che se vol
46 Dia1 | la fama intorno ~Di più bella virtù gli animi accese. ~
47 Dia1 | Cresciute un giorno nella bella etade ~In cui prende vigor
48 Dia1 | migliore: ~Begli occhi, bella bocca, e naso bello; ~Ma
49 Dia1 | or darle spiegazion più bella, ~Ed io lo posso far, che
50 Dia1 | udite, ~Ch’è forse la più bella fra le belle, ~Che sono
51 Dia1 | ti guardi, Maria, Vergine bella, ~Piena di grazia; è teco
52 Dia1 | bilico mi tiene. ~Per far bella Venezia in mezzo al rio, ~
53 Dia1 | Chi è quella giovane sì bella~In bianca veste colla lunga
54 Dia1 | meriti infeniti, ~Savia, bella, brillante co fa el sol; ~
55 Dia1 | la novizza ho vito. ~To bella te la ze! Tì in velità.~
56 Dia1 | dama zentil, graziosa e bella,~Tutti gh’averà voggia de
57 Dia1(98)| Bella disinvoltura, buona grazia.~
58 Dia1 | proposito. ~Viazando co sta bella compagnia~Parlar de cosse
59 Dia1 | ben fatta, spiritosa e bella,~Che no gh’ha pretension,
60 Dia1 | Seguito a dir) ne la più bella età. ~Zovene senza barba,
61 Dia1 | fornita, ~Ma tua virtù è più bella all’umiltade unita. ~No,
62 Dia1 | segno ~Ch’è l’opera più bella~Del più ferace ingegno212.~
63 Dia1 | il vanto di vezzosetta e bella, ~Affabile con tutti, saggia,
64 Dia1 | zovene, ~So che la xe assae bella,~So che la gh’ha del merito, ~
65 Dia1 | contentissima, ~La novità xe bella:~La xe una cossa insolita, ~
66 Dia1 | parlatorio, ~Dopo un’azion sì bella, ~Per rallegrar i spiriti ~
67 Dia1 | Che degli uomini al cuor bella ancor dura.~Ambi fur poi
68 Dia1 | dell’onesto amante ~ Savia, bella, gentil, coss’oi da dir~
69 Dia1 | fac sæcula bellis. ~At non bella canet, non martia tela,
70 Dia1 | dal cor si parte ~Della bella Teresa, e in mezzo a tanta ~
71 Dia1 | guatando or questa, or quella ~Bella virtù, ch’è di se stessa
72 Dia1 | Fatta mai sempre poderosa e bella;~E il genitor, di cui Marina
73 Dia1 | l’onor tuo; ti vuol far bella. ~Offri al Signor la vittima
74 Dia1 | d’esser ricca e d’esser bella. ~Ella suol dir con nobile
75 Dia1 | forma in sta città~De una bella novizza un bon partio, ~
76 Dia1 | sfadighè per sta novizza, ~Bella, nobile, ricca, e de buon
77 Dia1 | no son stà mi. ~Varda sta bella dama; ella gh’ha el vanto ~
78 Dia1 | Non ho visto ai mi dì più bella sposa.~Mi a ste parole la
79 Dia1 | lasserave far el to mistier.~La bella sposa e el cavalier cortese~
80 Dia1 | sposa gentil, vezzosa e bella,~Che di virtute e delle
81 Dia1 | si adorni per parer più bella, ~Ed ostenti nel volto un
82 Dia1 | stia nella Virtude intenta.~Bella mostra dipoi faccia il Sapere, ~
83 Dia1 | dei vari affetti ~Sia la bella Virtù moderatrice.~Onde
84 Dia1 | fregiato277.~Roma non men la bella pianta onora,~E suo sostegno
85 Dia1 | porpora sacra ancor più bella.~La Chiesa, il Mondo e la
86 Dia1 | del Tebro in riva279!~E la bella Vicenza oh come addita~Di
87 Dia1 | sublime oggetto; ~Ma di Venere bella io non mi fido, ~Né d’Apollo
88 Dia1 | darmi aita veritade invoco.~Bella cosa è l’udir de’ Vati il
89 Dia1 | Parla giulivo di Venezia bella. ~Chi di femmina loda il
90 Dia1 | imbruna e s’invermiglia;~E la bella città, che all’Adria impera, ~
91 Dia1 | petto ha il trono?~Della bella Veniera il volto e il cuore ~
92 Dia1 | produrre dovea pianta sì bella ~Frutto novel di avventurosa
93 Dia1 | dalle luci al petto, ~La bella donna mirasi tremante.~Sente
94 Dia1 | gioia spinto, ~Alzati, o bella; il faretrato Amore ~Fra
95 Dia1 | dispare.~Maria Regina, o come bella, o come ~Grande agli occhi
96 Dia1 | ama e desidera virtù sì bella, ~Sa più di tutti che la
97 Dia1 | a gloria sua: Costei fu bella, ~Ma nel cuor dei pastor
98 Dia1 | doppio onor concesso ~D’esser bella e prudente a un tempo istesso.~
99 Dia1 | farlo mosso da cagion più bella.~Parvemi udir d’allegre
100 Dia1 | tenzone il pomo, ~Venere bella dell’adriaco lido,~Quella
101 Dia1 | L’anima pura non sarà men bella.~E il Santo Padre, dal mortal
102 Dia1 | scriverà; prendo l’impegno: ~Bella cosa esser moglie di un
103 Dia1 | non mi può far grazia più bella.~S’Ella a cantar, s’Ella
104 Dia1 | per tanta pietà Venezia è bella.~Eccellenza padron, narrate
105 Dia1 | santa Verità! quanto sei bella! ~Tu risplendi e trionfi
106 TLiv | fianco il corno: ~Verona bella, a regolare accinta~D’Adige
107 TLiv | piacer, di adornarsi, e farsi bella?~Della madre l’esempio e
108 TLiv | piase, stemoli a vardar. ~Bella quella capriola! oh bravi!
109 TLiv | in quattro. In verità l’è bella, ~La finezza i l’ha fatta
110 TLiv | Conseggio ho menà381. Che bella vista ~Veder più de ottocento
111 TLiv | Tutti i poeti, ~Che in sta bella occasion s’ha sfadigà ~Co
112 TLiv | vedi dal cervel sparire?~Bella felicitade, alle occorrenze~
113 TLiv | in consorte gh’ha toccà ~Bella, nobile, savia e spiritosa, ~
114 TLiv | tu senti d’ogni sposa: è bella;~E a caso il dice adulatore,
115 TLiv | de’ parenti suoi,~Nella bella stagion de’ suoi vent’anni ~
116 TLiv | tanto e gentil quant’essa è bella. ~Modestia e cortesia, che
117 TLiv | risvegli, e canti.~Canta la bella, – valentia d’Amore, ~Che
118 TLiv | mondo involasi ~Per farsi bella~Agli occhi amabili ~Del
119 TLiv | confessoti~Con cuor sincero, ~Sì bella industria, ~Sì bel mistero~
120 TLiv | sole all’Orïente.~Alma sì bella infra la vulgar gente~Non
121 TLiv | vive in Dio più vigorosa e bella.~Balbettando risponde il
122 TLiv | ancor ei su un altro banco.~Bella felicità due cuor contenti!~
123 TLiv | felicità due cuor contenti!~Bella grazia di Dio concordia
124 TLiv | sposo nella genitrice~D’ogni bella virtù lo specchio avrete !~
125 TLiv | Pronuba ornai discendi,~Bella dea d’Amatunta... Ah, Santirota,~
126 TLiv | petto, ~Reso quel cor di bella dama ardente.~Ah i comun
127 TLiv | non diria che un’anima sì bella, ~Quando gli angeli in Ciel
128 TLiv | dona il Ciel cortese ~Nella bella stagion del rifiorire.~Esse,
129 TLiv | degli avi successor famoso.~Bella del Lippomano inclita figlia,~
130 TLiv | fra quelle soglie, ~La bella pianta d’ogni ben maggiore.~
131 TLiv | La sua Babiol gentile ~Fa bella ancora più.~Fedele è alla
132 TLiv | cuore avvinto della vergin bella.~Lentamente Cupido il senso
133 TLiv | Inclita figlia, vezzosetta e bella,~Spoglia le lane, del tuo
134 TLiv | termine, per calli ignoti.~La bella effigie, che fresca ancora, ~
135 1 | passate, arriva al fine ~Alla bella città ch’Udine ha nome, ~
136 1 | M’empie di bell’ardir, di bella spene, ~E mari e monti al
137 1 | toccato il cuore, ~Poiché la bella verità contiene.~Io fui
138 1 | quand’io lo volessi.~Oh bella gloria d’un eroe marziale~
139 1 | damina, ~Zevene, signoril, bella e cortese. ~Per grazia tuti
140 1 | le virtudi dell’anima più bella,~Per dipingere al vivo lo
141 1 | TALIA Deh, per cagion sì bella, deh, ritorniamo in pace.~
142 1 | d’un imeneo festoso,~La bella amabi, sposa, l’illustre
143 1 | di zelo, in occasion sì bella ~Teco associarmi aspiro,
144 1 | MELPOMENE Sì, per cagion sì bella nuova amistà contratta, ~
145 1 | Saggia, vivace, virtuosa e bella...~— E Isabella si chiama? —
|