grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | di scrivere. Alla buon’ora, dirà taluno, ti si passa
2 Giov | Ma alla donna, signor, ch’ora vi mostro, ~Un certo non
3 Giov | componimenti in mia lode~ ~Fino ad ora, signor, affaticato~Vi siete
4 Giov | ti prometto, ch’averci or ora~Ugual merto, ugual premio,
5 Giov | colei: Tu che fra spine ~Fin ora avesti il cor, gentil Garzone. ~
6 Quar | di fama impoverirlo ogn’ora.~Seguendol poscia all’infernal
7 Quar | degl’error ti spinge ogn’ora? ~Evvi la Grazia al tuo
8 SSac | credo ~Alle menzogne vostre; ora mi avvedo, ~Che al cor la
9 SSac | Apri dunque l’orecchio, ora che il pio ~Forte aiuto
10 SSac | La clemenza in Giustizia, ora cangiai:~Veggan Me, la mia
11 SSac | contumace, e all’innocente.~Ora giusto flagella, ed or clemente~
12 SSac | il canto:~Or sul ramo, ed ora al suolo, ~Invitando l’ussignuolo~
13 SSac | Che non stanno in pace un’ora, ~Fanno il dolce matrimonio ~
14 Dia1 | felicemente il volo.~Elisa Come ora abbiam l’umana spoglia unita, ~
15 Dia1 | che a nu fa ben e mal, ~Ora dandone gusti, ora dolori,~
16 Dia1 | mal, ~Ora dandone gusti, ora dolori,~Per venzer sempre,
17 Dia1 | modo possa far; ~Par che ora non sia male ~Anche pazzo
18 Dia1 | ma docile intelletto: ~Ora di gloria umana, ecco, mi
19 Dia1 | e donne, uditemi in buon’ora, ~Uditemi, superbi pettoruti, ~
20 Dia1 | lieta canta, della Croce all’ora:~Umiltade, Umiltà, mi stai
21 Dia1 | orator giova, se piace, ~Ora il cuore movendo, or l’intelletto; ~
22 Dia1 | respirar mi porto; ~Tratto pur ora dall’Elisia meta~Da Polisseno,
23 Dia1 | di gloria il capo cinta,~Ora stassi a goder tranquilla
24 Dia1 | parte del peso ho ricusato,~Ora del peso inter m’han caricato.~
25 Dia1 | vuol giocare, in sua buon’ora,~E perder possa la camiscia
26 Dia1 | nella nostra ~Favola, che ora segue, si dimostra.~26.
27 Dia1 | savè vu ~Se se aspetta mezz’ora e fursi più.~ ~Se sè stracco,
28 Dia1 | un amico;~Contentissimo ora sono, ~E di core ve lo dico.~
29 Dia1 | Ve doveressi maridar; xe ora.~Lugrezia Zitto, tasè,
30 Dia1 | tendé a vu; laorè in bon’ora. ~Vardè là, che pettazze66!
31 Dia1 | insegna, ~A lodar il tuo nome ora mi accingo,~E pregar Te,
32 Dia1 | compagnia; ~No le vedeva l’ora, frasconzelle170, ~Che tutti
33 Dia1 | godendo la sua pace ~Sino all’ora di messa, vicino a mezzo
34 Dia1 | ottocento ne vinsi in men d’un’ora,~E l’ho prima d’alzarmi
35 Dia1 | sala trovarsi unitamente.~Ora si va al passeggio, ora
36 Dia1 | Ora si va al passeggio, ora alla spezieria;~Si passan
37 Dia1 | fresche in dolce compagnia.~Ora il padron di casa andar
38 Dia1 | si bevono i sorbetti.~E l’ora della cena stassi colà aspettando,~
39 Dia1 | rinfrescare i petti. ~Verso l’ora di notte vola il sipario
40 Dia1 | non giunge mai.~Non vede l’ora (che sia benedetta!) ~Di
41 Dia1 | salmeggiare appella, ~Cantar quell’Ora che cantar si suole, ~Udir
42 Dia1 | queste?~Oh Signor! no vedo l’ora ~De sposarme ancora mi, ~
43 Dia1 | e che non dica: è vero. ~Ora a dire verrò di mano in
44 Dia1 | cccaso l’odierna luce.~Ecco l’ora, signor, che s’avvicina:~
45 Dia1 | inquieta allor ch’io dormo. ~Ora mi si presenta quel vecchio
46 Dia1 | di ardire e di comando, ~Ora con dolce aspetto, giocondo
47 Dia1 | con rio tormento, ~A parte ora desidero voi pur del mio
48 Dia1 | radendo~Di sasso in sasso, ora allungando il collo, ~Or
49 Dia1 | confondono i sensi e le parole.~L’Ora finita, il confessor si
50 Dia1 | ingresso, e il tuo regresso.~Ora, il Coro risponde, e in
51 Dia1 | al labbro ardito. ~Ecco l’ora opportuna; ecco si sente ~
52 Dia1 | san Paolo al capo sesto.~Ora il sacro ministro a lei
53 Dia1 | Providenza di natura,~Usandoli ora lunghi, ed ora corti,~Ora
54 Dia1 | Usandoli ora lunghi, ed ora corti,~Ora in treccia, or
55 Dia1 | ora lunghi, ed ora corti,~Ora in treccia, or distesi,
56 Dia1 | consolator Spirito Santo, ~Ora e per l’avvenir gloria si
57 Dia1 | Accostarsi divota al pan celeste.~Ora vi convien star con divozione, ~
58 Dia1 | Quella che al suol distesa ora vedete, ~Spegne sotto quel
59 Dia1 | molto in capo all’anno.~Ora se fra di noi si prende
60 Dia1 | dappresso ~Lo Sposo tuo, ch’ora incontrar dei tu. ~Discoperta
61 Dia1 | osserverai quel che giurasti or ora, ~Ti prometto nel Cielo
62 Dia1(254)| Or ora, ben tosto. ~
63 Dia1 | spiccare, e il bell’ingegno.~Ora un nuovo sistema usa il
64 Dia1 | privato è assai maggiore.~Ora costa una cena, un desinare, ~
65 Dia1 | porporato immita~Il ramuscel ch’ora è del Tebro in riva279!~
66 Dia1(280)| Don Lodovico Rezzonico, ora Cavaliere e Procuratore
67 Dia1 | diceva, il passar l’ore~Ora in questo innocente, ora
68 Dia1 | Ora in questo innocente, ora in quel loco; ~Ma là, dove
69 Dia1 | miei recate ~Donna, che or ora a seppellir si porta. ~Quindi
70 Dia1 | spoglia mortal poteo cotanto, ~Ora che non potrà spirto beato?~
71 Dia1 | quel ch’altri han detto.~Ora, signor, che ad ascoltar
72 Dia1 | Madre al celabro giungi, ora i precordi ~Dolcemente accendendo,
73 Dia1 | opre, or dall’affetto, ed ora ~Da violento stimolo sovrano.~
74 Dia1 | quel tempo l’allegoria; ~Ora dal nome, or dallo stema, ~
75 Dia1 | d’aiuto e di conforto. ~Ora ci incalza, or ci respinge
76 Dia1 | antica chiesa rinnovata or ora, ~Sull’atrio Sessoriano
77 Dia1 | meschin, non ci pensai!~Ora ci penso, e il salutar consiglio ~
78 Dia1 | poco è quel che fino ad ora io scrissi. ~Ma sarei troppo
79 Dia1 | Se a descriverlo tutto ora venissi. ~Lascierò le ricchezze
80 Dia1 | migliori escluse?~Quei che ora son, quei che verran dappoi, ~
81 Dia1 | chiostro ave il soggiorno.~Ora l’impegno a scrivere mi
82 Dia1 | dì più del sagrifizio a l’ora. ~Co la gh’ha el veto, co
83 Dia1 | colpa della mia mancanza~Ora al freddo, ora al caldo,
84 Dia1 | mancanza~Ora al freddo, ora al caldo, ora alla Musa.~
85 Dia1 | al freddo, ora al caldo, ora alla Musa.~Però detesto
86 Dia1 | la cattiva usanza,~E se ora manco all’Eccellenza Vostra, ~
87 Dia1 | gentile e venerando aspetto : ~Ora, disse, che l’altra ita
88 Dia1 | Verità, de’ petti umani ~Ora conforto, or testimonio
89 Dia1 | varranno a peso d’oro. ~A che ora a Padoa arriverem? chi sa? ~
90 Dia1 | genti dalla forza oppresse.~Ora d’un’altra cosa mi sovviene~
91 Dia1 | invasa, e l’inimico a fronte.~Ora i trionfi, or le sconfitte
92 TLiv | se stare in ginocchio un’ora sola ~E costretta all’altare,
93 TLiv | affetti e dell’inutil crine.~Ora è donna qual fu, ma tal
94 TLiv | estremamente. ~No vedo l’ora che la sia sposada ~Per
95 TLiv | e non stampate, ~A quest’ora di due passan le cento.~
96 TLiv | dura~A rispondere a tuono, ora mi diè ~Questa facil risposta
97 TLiv(394)| Or ora.~
98 TLiv | tempo imbalsamar le bocche, ~Ora sono a’ dì nostri filastrocche.~
99 TLiv | primi fra lor bastin per ora ~Scelti fra i memorandi
100 TLiv | numeri ~Serto immortal.~Per ora i’ tacciomi,~Che mal sostegno ~
101 TLiv | E el va in leto a bon’ora, e el se prepara ~Levar
102 TLiv | viso~D’esser là a la tal ora el fa i so conti.~El se
103 TLiv | dal mezzo in giù, quel ch’ora ho scritto~Che stamparlo
104 TLiv | sentenza segnar d’assoluzione.~Ora il Foro, signore, ho abbandonato, ~
105 TLiv | cadessi nella mortal rete, ~Ed ora nega di recarmi aiuto.~E
106 TLiv | fatto travagliar le menti.~Ora, per dirla, m’è venuto in
107 TLiv | anch’ella?~E vissuta fin ora in fra di loro,~Dio la vestisse
108 TLiv | innanzi, e da durare un’ora.~Cosa da render gli uomini
109 TLiv | quel ponto fatal de l’ultim’ora, ~El so Sposo divin le sta
110 TLiv | lo dimostro, ~Che godon ora un Paradiso in terra, ~E
111 TLiv | pescator l’util mestiero.~Ora dica chi può, ch’io solo
112 TLiv | E di spremerne il succo ora destino.~E in avvenire,
113 TLiv | nello studio, e mi consolo~Ora questo, ora quel frutto
114 TLiv | e mi consolo~Ora questo, ora quel frutto assaggiando, ~
115 TLiv | dolcissimo poi scrivo e ragiono.~Ora che di bel nuovo a domandarmi ~
116 TLiv | po la sera no se vede l’ora ~De andarse a colegar sora
117 TLiv | rosario consumar qualche ora.~Gh’ho anca mi una muggier
118 TLiv | fradelo, o la parente.~Vien l’ora del disnar; per suggizion~
119 Dial | di virtù l’italo ingegno.~Ora la saggia dea de’ suoi prodigi ~
120 1 | soggiunge il maggior: Non vedo l’ora.~Terminati il Tedesco i
121 1 | Alla vergine pia, che ora s’appiglia ~A viver castamente
122 1 | stabilisce la giornata e l’ora.~Contento il Pellegrin va,
123 1 | bello. ~Lo staffiere papal l’ora concerta,~E gli addita per
124 1 | Quirinal cammina.~Giunta l’ora prefissa, ei vien chiamato; ~
125 1 | sarebbe una malinconia.~Ora non cambierebbe il monistero~
126 1 | città di Compostella, ~Ch’ora della Gallizia è capitale, ~
127 1 | E fissare il mio stato ora destina ~Ed in Corte fissar
128 1 | ho di pace e di quïete un’ora:~Ma vi è tempo, vi è tempo.
129 1 | andar a Corte si avvicina l’ora;~Vado a adempire il mio
130 1 | ridurvi mai sempre all’ultim’ora. — ~— E ver, risposi, è
131 1 | Piuttosto a quel Signor ch’ora invocate, ~Che può salute
132 1 | Giubilo, e fra me dico: Ora vedremo ~Se son quel desso
133 1 | veritade ascosa.~Meglio ora posso con allegro ciglio ~
134 1 | via, rubate volentieri un’ora~Alle caccie, alle mense,
135 1 | giorno~I fogli che alla sorte ora consegno?~Ne’ suoi riposi,
|