Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donin 1
donis 1
donna 152
donne 127
donnetta 1
donnette 4
donno 1
Frequenza    [«  »]
131 casa
131 ei
128
127 donne
127 sonetto
126 ancora
126 giorno
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

donne

                                                grassetto = Testo principale
    Parte                                       grigio = Testo di commento
1 SSac | vendetta in Cielo.~A voi, donne immodeste, a voi, che siete ~ 2 SSac | CANZONE PER MONACA~ ~Non più, donne, non più; cessate il pianto, ~ 3 SSac | ceppi di veder si dolga.~Donne, quanto s’inganna il pensier 4 SSac | vaglion più queste mie lane, ~Donne ingannate dalle pompe umane!~ 5 SSac | e degno ~Non a tutte le donne ha il Ciel concesso.~Vanne, 6 SSac | mi son l’istesso; ~Colle donne, lo so, soffrir bisogna, ~ 7 Dia1 | strage del compagno.~Dalle donne brutte o belle~Voi sarete 8 Dia1 | le stridule conocchie, ~Donne, e venite al fonte d’Aganippe, ~ 9 Dia1 | voi s’approccia; ~Vedo le donne uscir fuori del vulgo,~E 10 Dia1 | RISPOSTA~di CORALLINA~ ~Le donne avvezze sono alle conocchie, ~ 11 Dia1 | CANZONETTE di TONINO~Se nelle donne sia più stimabile la bellezza 12 Dia1 | grazia~ ~Amor, che delle donne ti te val ~Per metter in 13 Dia1 | una bellezza stolida:~Le donne assai più possono ~Col vezzo, 14 Dia1 | Vermiglie o candide, ~Le donne ognor:~Che mi ferirono, ~ 15 Dia1 | tradissa e l’uno e l’altro. ~Le donne, che in speranza molti tien, ~ 16 Dia1 | andada via,~Che questa delle donne xe l’usanza, ~Muar sistema 17 Dia1 | bondì sioria,~Che delle donne ghe ne xe abbondanza. ~No 18 Dia1 | SONETTO SUI PETTEGOLEZZI~ ~Donne, che colla grazia e con 19 Dia1 | avezzi, ~Sulle povere donne a criticar,~Che andè per 20 Dia1 | malamente aizzarmi. ~Uomini e donne, uditemi in buon’ora, ~Uditemi, 21 Dia1 | ornamenti, se modesti sono,~Ma donne il fasto moderar non sanno.~ 22 Dia1 | Mantiensi il fasto delle donne altere, ~Fasto che la rovina 23 Dia1 | angioli delle sette Gerarchie.~Donne mondane, delle pompe amanti, ~ 24 Dia1 | teco il Signore. ~In fra le donne benedetta sia,~Benedetto 25 Dia1 | il Signor pio. ~Te fra le donne benedetta appella; ~E benedetto 26 Dia1 | doni suoi.~Vergine, fra le donne benedetta,~Benedetti del 27 Dia1 | xe un imbroggio ~Co ste donne suttile co fa l’oggio.~ ~ 28 Dia1(64) | che sogliono portare le donne in capo a Venezia. ~ 29 Dia1 | fusse un zotto, e delle donne, e un grimo145, ~E anca 30 Dia1 | cazzarse155 drento. ~Le donne e i contadini i fa un velen156. ~ 31 Dia1 | cossa incomoda,~Ma a le donne sto peso ha el Ciel prescrito: ~ 32 Dia1 | E nobiltà di sangue in donne illustri e prime ~Dai pesi 33 Dia1 | e lo soldato, ~Le belle donne rubbano lo core.~Coviello, 34 Dia1 | oh bei diletti!~Dite, voi donne che godete il mondo, ~O 35 Dia1 | VENEZIANA DEDICATA ALLE ~NOBIL DONNE CONTARINA, ALBA ED ELENA 36 Dia1 | mio pensiero, ~ Che più donne vi sieno fra di noi. ~Pria 37 Dia1 | monastero di Santa Marta.~ ~Donne, al tempio correte, ove 38 Dia1 | della sua morte innanti. ~Donne, correte con lodato esempio ~ 39 Dia1 | dalla vera divozion ridotte,~Donne, tutte vi bramo in sì bel 40 Dia1 | che a mirar v’invito, ~Donne gentili, può servir d’esempio ~ 41 Dia1 | fanno in quel contorno. ~Donne, venite a seguitarla in 42 Dia1 | I musici cantar udite, o donne, ~Sessanta volte Kirieleissonne.~ 43 Dia1 | Austriaci e de’ Persiani.~Ah! donne, donne, che da me guidate ~ 44 Dia1 | de’ Persiani.~Ah! donne, donne, che da me guidate ~Veniste 45 Dia1 | dice per sì vana impresa. ~Donne, il Gloria sentiste, ed 46 Dia1 | parlatorio.~Voi, del seguito mio donne curiose, ~Dietro alla nobil 47 Dia1 | Agostiniano ~Ad incontrarla. Donne mie, venite; ~Quel che si 48 Dia1 | devote;~E credere non voglio, donne mie, ~Che tali orazion vi 49 Dia1 | devoto il vostro sesso.~Donne, volgete al finestrino il 50 Dia1 | de’ più innocenti ardori. ~Donne, se aveste mai le orecchie 51 Dia1 | bionde chiome.~Venite, o donne, al sacrifizio intese,~Accostatevi 52 Dia1 | servitù misere insegne.~Donne, qua vi volea, voi che ponete ~ 53 Dia1 | conquiso. ~Ma vodire a voi, donne, un pensier mio, ~Ch’or 54 Dia1 | fosse questa, ~Perché le donne si lisciano il volto, ~Si 55 Dia1 | son tanti.~Via mettetevi, donne, in ginocchione: ~ il 56 Dia1 | monastero di Santa Marta.~ ~Donne, grazie al Signor, finito 57 Dia1 | la fede a Dio Signore. ~Donne, venite pur, ma non mi dite ~ 58 Dia1 | puoi col labbro mio.~Orsù, donne, venite, io vi prometto ~ 59 Dia1 | interpretato almeno,~Acciò, donne, possiate un po’ capire ~ 60 Dia1 | miei.~Torniamo a bomba, donne mie garbate ~(Talun diria, 61 Dia1 | sposa benedice.~Accostatevi, donne, al finestrino, ~Cosa a 62 Dia1 | solo, e son da lui riamata.~Donne, siam giunti al fin della 63 Dia1 | che leggerà i miei carmi, ~Donne, non crederà che siate voi, ~ 64 Dia1 | ciò pensassi criticar le donne,~Dopo che da principio a 65 Dia1 | venerabil sesso;~Poiché, donne, voi siete al mondo note,~ 66 Dia1 | tre giorni in silenzio a donne sagge, ~Ch’hanno il dono 67 Dia1 | diverrian selvagge:~Queste donne sapienti al mondo rare, ~ 68 Dia1 | parlar merto ha maggiore? ~Donne sagge e prudenti, è ver, 69 Dia1 | rendere compito. ~Le belle donne non avranno a sdegno ~D’ 70 Dia1(282)| Due Nobil Donne Sorelle Rezzonico, Monache 71 Dia1 | tant amà~Dai omen, dalle donne e dai masnà.~Valgame Dios ( 72 Dia1 | voto.~Donna, che fra le donne ampia corona ~Merta per 73 Dia1 | pompe insane:~Vergine, delle donne illustre esempio, ~Che senza 74 Dia1 | incontra e la bonaccia; ~Donne buone e cattive, io dire 75 Dia1 | i feriali, ~Vanno le donne colle figlie loro:~E se 76 Dia1 | sperata in vano.~Oh quante donne lagrimare io sento~Fra le 77 Dia1 | e: Dove siete?~Dico alle donne, e più non le riveggo, ~ 78 Dia1 | italico confine.~Giovani donne, che di grazia avaro~Amor 79 Dia1 | d’onor calca il sentiero.~Donne, cotesto di Ciprigna è il 80 Dia1 | converse in pace? ~Tacete, o donne, vonarrar portenti.~Miracolo, 81 Dia1 | stuolo tace~De le garrule donne; questa fiata ~Curïoso desio 82 Dia1 | nascesti in core. ~ Parlate, o donne, e benedite Amore.~ ~ ~ 83 TLiv | Condottier non si allontana.~Donne, che siete avviticchiate 84 TLiv | ambizïose e lusinghiere?~Ah donne mie, per carità, non dite, ~ 85 TLiv | empireo il cuore e il ciglio.~Donne, garrule donne al mondo 86 TLiv | il ciglio.~Donne, garrule donne al mondo infeste, ~Non dite, 87 TLiv | bombe e dei cannoni.~E voi, donne, se gli aghi e le conocchie ~ 88 TLiv | mondo offrir possiamo.~O donne illustri, per lo ben create ~ 89 TLiv | sfere e i cardini del Cielo.~Donne, lo so che di sentir vi 90 TLiv | impara. ~Siate gelose pur, donne gentili, ~Ma sian le gelosie 91 TLiv | eletta. ~Anche l’arti son donne, ed irritarle ~Guai a chi 92 TLiv | udito avrai sonori:~«Le donne, i cavalier, l’armi e gli 93 TLiv(454)| zendaetti si intendono quelle donne che portano graziosamente 94 TLiv | durando i carnovali;~E le donne, più frali e dilicate,~Volendo 95 TLiv | famoso.~Son compagne le donne, e non son serve:~Ma guai 96 TLiv | se si ha a stampare.~O donne agli uomin care, ~Vera consolazion 97 TLiv | v’odia, chi vi sprezza, ~Donne gentili, di letizia piene, ~ 98 TLiv | allori.~Rendetegli gli onori,~Donne, che a lui si denno; e voi 99 TLiv | SAN LORENZO~ ~CAPITOLO~ ~Donne, se letto qualche libro 100 TLiv | cagion d’invidia e pianto.~Donne, la storia ripetuta in vano~ 101 TLiv | consacrar sull’ara.~Venite, o donne, a rimirar qual dono ~Offrono 102 TLiv | può dare e toglier tutto.~Donne, con tal virtù, con tal 103 TLiv | Lorenzo ecco le porte... ~Donne, venite ad ammirare al tempio ~ 104 TLiv | scintille abbondo.~E le donne, neglette allora quando ~ 105 TLiv | fiori a mover lite.~Se alle donne più antiche e più famose ~ 106 TLiv | si crede.~Hanno tutte le donne e le donzelle~Il suo bello, 107 TLiv | stan spogliate, ~Ché fra donne non è cosa inonesta.~In 108 TLiv | rispetto e d’umiltà l’insegna.~Donne, del nostro cuor gioia e 109 TLiv | cor.~So ben ch’uomini e donne ~Del bel francese regno ~ 110 TLiv | i stramazzi547.~Anca le donne fa548, ma spesso ancora ~ 111 TLiv | rio, guasto e coroto.~Le donne un tempo, nell’età passada, ~ 112 TLiv | STRAVAGANZA~ ~Porgete, o donne, al mio sermone orecchio. ~ 113 TLiv | altra parte.~Non mancan donne al secolo feconde. ~Monaca 114 TLiv | dalla ria triplice schiatta.~Donne gentili, se saper bramate ~ 115 1 | È figlia vostra, fra le donne eletta ~A dar gloria dell’ 116 1 | dia virtù cotanta. ~Delle donne, dicea, non è il mestiere ~ 117 1 | sacre mura.~Vidimana delle donne il fiore, ~Di tua felicità 118 1 | Cotanto in merto l’altre donne eccede ~Questa cui trasse 119 1 | dispetto.~Oh gli uomini, le donne, i vecchi, i putti, ~Qual 120 1 | e nel boschetto ~Giovani donne ed amator scaltriti.~ 121 1 | lente ad una ad una ~Le donne esaminar da capo a fondo.~ 122 1 | spiace. Il viso rosso ~Delle donne mirar qual lo scarlatto, ~ 123 1 | per impostura~Le scaltre donne del buon tempo amiche.~Amano 124 1 | mercanti e cittadini,~Vezzose donne, giovani non schivi,~Che 125 1 | vengon di lontano ~Uomini e donne, giovani e canuti:~Alcun 126 1 | e porte; ~Non sortono le donne per la via ~Che ricoperte 127 1 | esempio addita.~Uomini e donne, che le vie calcate ~Oscure,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License