Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parruccone 1
parso 7
parta 1
parte 115
partenza 6
parti 17
partì 2
Frequenza    [«  »]
118 esser
116 cielo
115 altri
115 parte
114 altra
114 mente
114 natura
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

parte

                                                  grassetto = Testo principale
    Parte                                         grigio = Testo di commento
1 Giov | quest’oggi in un piattello, ~Parte col buco, e parte fatti 2 Giov | piattello, ~Parte col buco, e parte fatti a fiori.~I primi son 3 Giov | sangue, onde nessuna ~U’ è parte senza piaga o sangue in 4 Quar | occhio vagando in questa parte e in quella, ~Fisa lo sguardo 5 Quar | SONETTO~ ~Delle viscere mie parte più cara,~Tu peni e mori, 6 Quar | soffrìo paziente, ~In ogni parte il suo dolor diviso.~Alzato 7 Quar | Difficilmente risorgono per parte di DIO. ~2 Difficilmente 8 Quar | DIO. ~2 Difficilmente per parte di sé medesimi.~ ~SONETTO~ ~ 9 Quar | giunge al fine in questa parte aprica. ~Poscia d’ognun 10 Quar | Cecilia il nome, e in ogni parte ~S’udiva ad echeggiar voce 11 SSac | giustamente ~I poveri di Cristo a parte chiama!~ ~ ~ 12 SSac | Rado si ferma in solitaria parte,~Dove più l’onestà vive 13 SSac | matrona alfin si arrese. ~Parte lieta la Dea, lasciando 14 Dia1 | stesso in lei la miglior parte;~E pur tranquillo in viso 15 Dia1 | venera di Cristo,~Ché a parte furo anch’essi del memorando 16 Dia1 | ditto.~Mi ‘l compatisso in parte, perché no se pol dar ~Che 17 Dia1 | far, ~Che nessuna in sta parte la poderia imitar:~Digo 18 Dia1 | à terminà,~E l’Uditor se parte contento e consolà.~ ~ ~ 19 Dia1 | dell’omo, ~L’è diviso in più parte, diviso in più d’un tomo;~ 20 Dia1 | varia,~Ghe xe pur qualche parte che no par necessaria;~Ma 21 Dia1 | poverelli di miseria tristi~Parte de’ suoi tesor donando a 22 Dia1 | Riverente in pria ~Per parte dell’amico io vi saluto, ~ 23 Dia1 | fera estinto, ~Lascialo, e parte per suo proprio instinto.~ 24 Dia1 | Ed ebbe, oltre l’amor, parte il timore ~Di perdere il 25 Dia1 | soffrir la doppia pena:~Una parte del peso ho ricusato,~Ora 26 Dia1 | ravviso, ~Spurie la maggior parte e forestiere, ~La Favola 27 Dia1 | abitanti avrai.~Lasciam da parte l’interpretazione, ~Che 28 Dia1 | promette castitate vera,~E in parte solo gli appetiti ammorza;~ 29 Dia1(52) | tener la gondola dalla parte sinistra.~ 30 Dia1(76) | Metter da parte, profittare.~ 31 Dia1 | forza di un esteso amore ~A parte di sua gloria anime crea;~ 32 Dia1 | tuo, che di Te stesso è parte,~Che è lo stesso con Te, 33 Dia1 | Prima del tempo, nell’Eterea parte: ~Figlio, che presa la mortale 34 Dia1 | Coll’essenza vital da Te non parte, ~Che seconda persona esser 35 Dia1(97) | nel camerino, che è una parte più ritirata del burchiello.~ 36 Dia1(135)| Tiemo è la parte scoperta al disopra del 37 Dia1 | manca el primo, ~In sta parte ch’è qua, l’è bon e bello,~ 38 Dia1 | Comedia in quei confini ~I se parte per fin da le città:~Sterzi, 39 Dia1 | parlar de Bagnoli, da una parte ~El novizzo ho lassà, che 40 Dia1 | siccome anca lu xe spesso a parte ~De quei gusti, che se 41 Dia1 | Cavalier) e basta ben ~Qualche parte de più, se la ghe vien.~ 42 Dia1 | trovar se poderave ~Con una parte poco interessante, ~Per 43 Dia1 | principiante.~Eh, la poderà far la parte mia:~Dise la dama, che a 44 Dia1 | zibaldone,~Chi copia la sua parte, chi ordina e dispone. ~ 45 Dia1 | padrona, che fa la prima parte,~Colle belle parole fatte 46 Dia1 | sola,~Avendo la commedia in parte ricavata~Dalla Pupilla in 47 Dia1 | Per non levare ad altri la parte consueta,~Pensai a lavorare 48 Dia1 | consueta,~Pensai a lavorare la parte del poeta,~E mi fu suggerito 49 Dia1 | cervello~Far in napolitano la parte del Coviello.~Videsi in 50 Dia1 | sostenni la mia giocosa parte, ~Poteva i miei difetti 51 Dia1 | medesimo ~Staccandose una parte, ~A Dio, che la desidera, ~ 52 Dia1 | antico pensier novello in parte.~Dal chiaro sangue dell’ 53 Dia1 | facondi e valorosi~Per questa parte commendar li sento. ~Taccio 54 Dia1 | propria costa in qualche parte afferra! ~Sento a dir da 55 Dia1 | voi con rio tormento, ~A parte ora desidero voi pur del 56 Dia1 | far un’imbassada, ~Ma da parte de chi no ve lo digo: ~Fursi 57 Dia1 | Promettendo de far la parte mia.~ Spero che quel che 58 Dia1 | se tu nol sai, dal cor si parte ~Della bella Teresa, e in 59 Dia1 | determini,~Se in lui considero a parte a parte ~Le tinte vivide, 60 Dia1 | lui considero a parte a parte ~Le tinte vivide, il bel 61 Dia1 | vi prometto ~Lasciar da parte il critico linguaggio. ~ 62 Dia1(253)| che sono i passaggi da una parte all’altra del gran Canale.~ 63 Dia1 | agghiaccia ~Il sangue ed ogni parte sensitiva,~Quando a vanvera 64 Dia1 | avvenimenti umani ~Fosse a parte dell’uom l’arbitrio ancora. ~ 65 Dia1 | ragion non perde, ~Chiamasi a parte del sublime onore; ~Spera 66 Dia1 | io miro, ~Ed in ogni sua parte un tempio ammiro.~Alzo le 67 Dia1 | ch’io taccia. ~In ogni parte, in tutte le nazioni, ~La 68 Dia1 | destin m’adiro, ~Che d’altra parte giungami l’avviso,~E non 69 Dia1 | Forse meno di te, ché d’ogni parte ~Grido giungea dell’orator 70 Dia1 | gaudio comun mi trovo a parte.~Padre, tu il vedi, dall’ 71 Dia1 | il tuo diletto,~E ne fai parte ai cittadin del Cielo.~ ~ ~ 72 Dia1 | gemme splendente in ogni parte,~E l’util della pompa sarà 73 Dia1 | parve veder da un’altra parte ~Un ballerino di speranza 74 TLiv | de l’istoria antiga ~Una parte contien passabilmente.~Ma 75 TLiv(323)| Raggiriamoci da un’altra parte.~ 76 TLiv | con fuga onesta~Per gir in parte angelica, innocente.~E senza 77 TLiv | il suo caffè412, da me si parte ~E si accosta alla macchina 78 TLiv | accosto a guardar da quella parte,~E veggo una distanza smisurata,~ 79 TLiv | però dal mio pensier non parte ~Quel caro tempo ch’i’ passai 80 TLiv | ricca mensa e ricchi doni a parte;~E ancor mi vanto, ed a 81 TLiv(493)| La duodecima parte di un soldo, e vuol dire 82 TLiv | pase.~Morsegandose el deo, parte Cupido. ~La dea ride disendo: 83 TLiv | stampi, o che si stampi a parte.~Perché ai mastri dell’arte ~ 84 TLiv | bellezza in paragone ~Da lei si parte con invidia e scorno;~E 85 TLiv | o tetto!~Ed a me pur la parte mia men tocca, ~Che del 86 TLiv | ragionar con seco, ~E a parte farla de’ miei beni e mali;~ 87 TLiv | favor del mio Paese, ~’Ve la parte miglior mi soffre ed ama.~ 88 TLiv | Gesù consorte.~Dal cuor si parte la triplice voce~Che con 89 TLiv | arte: ~Fecondo è in ogni parte, ~D’ogni dovizia è pien.~ 90 TLiv | il chiede, di cui sei tu parte; ~Gradisci un ben che con 91 TLiv | tentar chi ti crede in altra parte.~Non mancan donne al secolo 92 TLiv | ripulse svergognata e grama ~Parte l’audace sensual nemica,~ 93 1 | MONASTERO DI SANTA CATERINA~ ~PARTE PRIMA~ ~O voi, che brama 94 1 | per divenir perfetta.~Né parte alcuna in così pio consiglio ~ 95 1 | grazia a lui si accorda: ~Parte contento, e ai protettor 96 1 | di gioia sul momento ei parte~E alla Porta del Popolo 97 1 | risolve tornar per l’altra parte~Della Toscana, ed abbreviar 98 1 | abbisognare; ~Lo ringrazia, si parte, e va pian piano ~Benedicendo 99 1 | Miei difetti scorgendo a parte a parte, ~Ma finalmente 100 1 | difetti scorgendo a parte a parte, ~Ma finalmente non ebb’ 101 1 | allor potranno ~Un’altra parte della storia stessa; ~Dio 102 1 | DEL PELLEGRINO~ ~PARTE SECONDA~ ~Sono quattr’anni 103 1 | decoro nella Patria usato, ~Parte, segretamente, e con giustezza, ~ 104 1 | al Pellegrin prometto. ~Parte; mi lascia; il nuovo 105 1(562) | canocchiale; si apre da una parte, e vi si trova tutto ciò 106 1(562) | ed aprendosi dall’altra parte, offre un perfettissimo 107 1 | son questi, ~De’ quali è parte quel signore istesso ~Di 108 1 | Mi fa, girando in questa parte e in quella, ~Pensare alla 109 1 | V’ho de l’obligazion per parte mia. ~Qua parlar italian 110 1 | triplicato ha il corno,~E si parte, e si stende in tre regioni,~ 111 1 | quel che ho descritto in parte~E vedea dentro passeggiar 112 1 | ampio balcon, dall’altra parte ~Contrapposto è uno specchio, 113 1 | chiama, il re mi aspetta. ~— Parte, e fa nel partir la piroletta.~ 114 1 | dotto ~S’alza, saluta, e parte chiotto chiotto.~Non creda 115 1 | vedi e provvedi, e da cui parte ~Il primo moto delle cause


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License