Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meno 42
mensa 10
mense 2
mente 114
menti 13
mentir 1
mentire 1
Frequenza    [«  »]
115 altri
115 parte
114 altra
114 mente
114 natura
113 tua
112 canto
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

mente

    Parte
1 Giov| favelle, ~Fa stupir ogni mente, ed ogni inchiostro.~Confonde 2 Giov| la luce sua, d’occhi e di mente, ~Ché dall’arte beltà resa 3 Giov| superna ~Ancor se non volò mia mente dura, ~Santa Fede, fa tu 4 Giov| giungesti~Col tuo valor; ma no: mente mia musa: ~Tu dal Monte 5 Quar| un brieve girar di labil mente~Raccoglie in fascio, e al 6 Quar| Scenda Colui che la mia mente adora.~Facciasi: disse; 7 Quar| Volgendo all’Uom la sua divina mente, ~Ha il verde suol di vivo 8 Quar| veggendo nell’Uomdura mente, ~Cambia in fulmine alfin 9 Quar| pertinace errore.~Chi la mente pascea d’indegno amore, ~ 10 Quar| confine ~Gl’interni della mente almi splendori, ~Ch’occhio 11 Quar| splendere al pari; ~Una mente, che serba~Di prudenza e 12 Quar| quel giorno io mi trovai la mente ~Dal più lieto stupore ingombra 13 Quar| Contro Antonio, poi Sesto, e mente, e mano.~Con tali idee sin 14 Quar| i gran consigli suoi tua mente espresse. ~Te stringo al 15 Quar| unisti assieme ~Sangue, mente, beltà, grazia, e costume.~ ~ ~ 16 SSac| Consorte, ~D’egual cor, d’egual mente, e d’egual sorte, ~Santo 17 SSac| Apprensione, che gli trafisse la mente, riguardo alla condizione 18 SSac| se stesse sempre colla mente e col cuore alla presenza 19 SSac| Tutto quel che vienmi in mente. ~Io del Ciel non vi ragiono, ~ 20 SSac| qui venite, e vostra bassa mente ~Per un momento al mondo 21 Dia1| Sogni veraci suol produr la mente, ~Cui Divino poter scuote 22 Dia1| usato ~Il fragil arco della mente teso,~Da voi sarammi farmaco 23 Dia1| santo apostolato, ~Giusta la mente del roman Vicario, ~Arder 24 Dia1| scarso intelletto, e corta mente, ~Ha pratica però tanta 25 Dia1| Venezia! la gh’ho ancora in mente.~ ~Graziosa Ma prima (el 26 Dia1| San Marco,~Gh’ha una tal mente, un tal saver profondo, ~ 27 Dia1| siete, ~E nel cuore, e nella mente.~Io fra questi ho la fortuna ~ 28 Dia1| Deh! Tu togliendo alla sua mente il velo, ~Fra’ Santi tuoi 29 Dia1| stimo. ~El so cuor, la so mente, el so pensar ~Lodar da 30 Dia1| Spirto Creator; de’ tuoi la mente, ~Visita, ed empi di tua 31 Dia1| lume, il tuo consiglio, ~La mente innalzi a ravvisar dappresso ~ 32 Dia1| so ritratto.~El gh’ha una mente lucida, ~Un intelletto pronto,~ 33 Dia1| costantissima~De cuor, come de mente, ~Un sposo la desidera~Che 34 Dia1| me solleva e illumina ~La mente e l’intelletto.~Sì, sì, 35 Dia1| liberamente,~De bon cuor, de sana mente.~Tra le muneghe la spera~ 36 Dia1| sen nato,~E rivolgeva in mente l’amabile diletto~Che reca 37 Dia1| sposo mio divino ~L’alma, la mente, il cuore umilemente inchino,~ 38 Dia1| serva col corpo e colla mente.~Mirate in orazion la verginella ~ 39 Dia1| pensieri ravvolgendo in mente ~Nel suo silenzio l’umile 40 Dia1| costretto.~Quando fissa ho la mente in una cosa,~Vien l’altra, 41 Dia1| all’uopo chiedo alla mia mente il lume.~Vorrei salir de’ 42 Dia1| ineguali~Mi confondon la mente e l’intelletto, ~Ch’uomini 43 Dia1| Benedica il Signor la vostra mente, ~Vi mantenga la voce alta 44 Dia1| Pone il rispetto alla mia mente il velo,~E l’ignoranza alle 45 Dia1| donzella il cuore,~E la mente felice, e il volto ameno. ~ 46 Dia1| attiva possanza aprir la mente, ~Ed il vero si vede e il 47 Dia1| dovendo a poemi alzar la mente,~E la lira accordar grave 48 Dia1| argomento avrei; ~Ma povero di mente e d’intelletto,~Basta ch’ 49 Dia1| all’orbe intero. ~Ma la mente dell’uom, che di se stessa ~ 50 Dia1| Il Pontefice Santo ha in mente eletto, ~E di sua man può 51 Dia1| e il nobil cuore,~E la mente felice, e il pronto ingegno,~ 52 Dia1| Ché per quanto far può la mente umana, ~Poco più, poco men, 53 Dia1| vostra a Dio Signore~Alzar la mente, ed offerire il core.~Il 54 Dia1| voi, con tal pensiero in mente, ~Dissi tante orazioni e 55 Dia1| goduti innanti.~E tanto in mente il vostro Massanzago291 ~ 56 Dia1| vederlo mi è tornato in mente ~Ch’ei propose il quesito, 57 Dia1| quel incontro me vegniva in mente, ~Marco, le nostre amabili 58 Dia1| la Messa ~Son restà co la mente a Dio racolta,~E per sta 59 Dia1| costretto.~Quando fisa la mente ho in una cosa,~Vien l’altra, 60 Dia1| ineguali,~Mi confondon la mente e l’intelletto, ~Ch’uomini 61 Dia1| domanda, ~Farlo bisogna cola mente e el cuor,~E mi senza astrazion, 62 Dia1| quel Gesù che la gha in mente, ~Cambiando volontà l’ha 63 Dia1| padre sublime il cor, la mente, ~Provido se comanda o se 64 Dia1| tante cose mi tornaro in mente ~Dell’eccelso magnifico 65 Dia1| Chi l’età prische ha in mente,~De’ Gonzaghi e Rangon l’ 66 Dia1| dipartir le uscite;~Hai mente, hai core, hai le tue forze 67 TLiv| con profitto el cuor, la mente.~De zoventù no ghe n’importa 68 TLiv| lusinghiere~No se perda la mente, e no s’impegna ~Nele dispute 69 TLiv| Che gh’ha cuor, che gh’ha mente, e gh’ha giudizio.~A la 70 TLiv| Ma io, per quanto dalla mente sprema ~Per farmi onor, 71 TLiv| vedrai produr da sé.~Allor la mente mia tante dispose ~Domande, 72 TLiv| ascoltatrici abbiamo,~Per mente, e senno, e per valor pregiate, ~ 73 TLiv| caso il dice adulatore, o mente. ~V’è chi esalta l’amor 74 TLiv| duro, e cento grilli in mente; ~Ond’avvien che per tai 75 TLiv| noi più cari ~Destansi in mente le novelle idee, ~Sviluppando 76 TLiv| movi il labbro! ~Tu sei la mente, ed io dell’opra il fabbro.~ 77 TLiv| laudi, e come? ~Ei d’alta mente e impareggiabil cuore, ~ 78 TLiv| Pasqualin, ch’uomo è di mente, ~Una farne ancor ei preso 79 TLiv| Forte di membra e stabile di mente,~E a dispetto degli anni 80 TLiv| sarà el mio nume.~Alzo la mente, e el mio cantar derigo~ 81 TLiv| podesto tor, ~Vecchio de mente, e zovene d’età, ~Senator 82 TLiv| imprecazion ghe vien in mente, ~El resta storno, e co 83 TLiv| Farfarelo ~Ghaverà messo in mente: ti podevi ~Aver un sposo 84 TLiv| benedeto, ~Che ilumina la mente ai pecatori, ~Che qualcossa 85 TLiv| completa e nova;~E quanto da la mente ho partorio ~Nobilmente 86 TLiv| vulgari pensieri, o incolta mente,~Tosto s’accende della madre 87 TLiv| mille cose per lodarvi ho in mente; ~Ma il Ciel mirate, e non 88 TLiv| angelico il volto, il cor, la mente.~Chi non diria che un’anima 89 TLiv| Gli affetti umani dalla mente esclusi,~Segno è che Dio 90 TLiv| talento~De Teresa, e la mente, e el viso, e el cuor, ~ 91 TLiv| non va detto.~Ma chi ha mente feconda e buon talento ~ 92 TLiv| a sei, ~A occupar la sua mente i memoriali, ~Le suppliche, 93 TLiv| costumi prendendo, può la mente ~Trar miglior frutti da 94 TLiv| far orazion gh’ha solo in mente.~ le sta tutte santamente 95 TLiv| longo sfadigar de corpo e mente,~Che sui stramazzi m’ho 96 Dial| rischiari ~De’ mortali la mente,~Gran lume onnipossente,~ 97 1 | come sua virtù perfetta~La mente e il cor di un Pellegrino 98 1 | che talor per astrazion di mente ~Verso il ponte sen gìa 99 1 | eletta, ~Benedica di lei la mente e il cuore, ~La bell’anima 100 1 | non l’ha pregato in vano.~Mente aveva sublime e peregrina, ~ 101 1 | Cieco d’Adria mi è venuto in mente.~Giunto al Palazzo, il postiglion 102 1 | Dirà taluno che il poeta mente,~Che un infingardo e mancatore 103 1 | Canterò le virtudi il cuor, la mente:~Donna Quintilia, del Pastor 104 1 | ognor mortificato,~Quando in mente mi vien che l’anno scorso ~ 105 1 | Averlo in cuore e nella mente impresso,~Voi mi potreste 106 1 | al suo grado e all’abil mente.~Questa, fra sue virtù, 107 1 | prudenza onusto;~E la provvida mente e il cuore umano ~Util lo 108 1 | Ho la cara mia Patria in mente ognora,~E i padroni, e gli 109 1 | dei versi e me li tegno a mente, ~La sera i scrivo, quando 110 1 | xela un’idea che nasce in mente? ~Per mi son d’opinion che 111 1 | gh’ha un talento,~E una mentechiara, e un cuor sì 112 1 | de la zoventù sveggia la mente, ~L’animo adorna e regola 113 1 | un che no me vegna in mente ~El dolce nome de la Patria 114 1 | Ravizza, in cui del par la mente, il cuore, ~E gli abiti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License