grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | in voi, saggi pastori, il canto.~Allora sì, che se per grazia,
2 Giov | ignaro la penna a tesser canto, ~Solo per encomiar quella
3 Giov | tua Musa soave al dolce canto,~Ché il mio basso saper
4 Giov | il Tebro alle gran mura a canto ~Terge l’auguste sponde,
5 Giov | omaggio del cuor mio debil canto.~E s’avverrà, com’io già
6 Giov | oggetto ~Della donna del canto il vero aspetto, ~E con
7 Giov | pastor testé s’udio ~Il dolce canto, e tu tacer vorrai?~Tacer
8 Giov | guido la mandra, il dolce canto ~Sempre fu meco, ho sempre
9 Quar | contorno,~l’armonia del canto ~Ricordava di tutti il pregio,
10 Quar | spieghi la voce al dolce canto. ~Mai fu de’ vostri canti~
11 Quar | vanto ~Sciolga le voci al canto.~Io per eterna prova~Dell’
12 Quar | ninfe e pastori un dolce canto ~Dal cuor mandaro stupefatto
13 Quar | Oriente, al pio Buglione a canto, ~Primo piantò la riverita
14 SSac | vanto~D’immitar di tutti il canto:~Or sul ramo, ed ora al
15 SSac | PACE FRA AMORE ED IMENEO~Canto epitalamico consacrato alla
16 SSac | cantava, ~Più non scioglie il canto usato.~E le fonti d’acque
17 Dia1 | dirò la mia opinion col canto.~ ~Il Ciel benigno e provido ~
18 Dia1 | BALZANE DI BRIGHELLA~ ~1. Canto la guerra delle rane antiche, ~
19 Dia1 | coi vivi colori, ed io col canto: ~Io le grazie dirò, tu
20 Dia1 | CANTO DEL STRAZZARIOL~ ~Chi ha
21 Dia1 | lustro22 seco mi tragge al canto,~Come d’eroici carmi posso
22 Dia1 | DIALOGO DI MADRE E FIGLIA~CANTO DI PETRONELLA~ ~Figlia mia,
23 Dia1 | tant’anni, che forzato, i’ canto ~Di nozze sacre, o nozze
24 Dia1 | sacco, e l’ho posto in un canto.~Vadano le donzelle ai sacri
25 Dia1 | CONTE LODOVICO WIDIMAN~ ~CANTO PRIMO~ ~Deo gratias: per
26 Dia1 | mangiato e avran bevuto.~ ~CANTO SECONDO~ ~Buon pro, signore
27 Dia1 | cedo il loco; ~Stommi in un canto, e tornerò fra poco.~ ~CANTO
28 Dia1 | canto, e tornerò fra poco.~ ~CANTO TERZO~ ~Umil m’inchino all’
29 Dia1 | pregarvi in prima ~Il rozzo canto, mal tessuto, umile,~Mentre
30 Dia1 | Io mi figuro il tuo soave canto~Quale all’orecchie recherà
31 Dia1 | cuore, e li spiegai col canto.~ ~ ~
32 Dia1 | stuolo ~Mi risponde in mesto canto: ~Vien tu pur la cetra a
33 Dia1(171)| è messa a dormire in un canto. ~
34 Dia1 | Dirai che t’ò promesso ~Un canto nuziale,~E che il mancarti
35 Dia1 | singulare,~Che senza un canto aonio ~Oggi non si può fare ~
36 Dia1 | villanamente ~Negare il proprio canto?~È ver, mi ha assicurato ~
37 Dia1 | ornata,~Merta de’ Vati il canto.~Lo mertan que’ bei lumi, ~
38 Dia1 | Vegnimo all’argomento.~Canto, Aurisbe, con giubilo ~La
39 Dia1 | Che xe vostra parente;~Canto la sposa amabile,~Che forme
40 Dia1 | senza glosa,~Nel fenir el canto mio,~Che sta santa Religiosa, ~
41 Dia1 | Della Costa d’Adamo il nuovo canto.~So qual amor, so qual diletto
42 Dia1 | rispetto a voi dovuto ~Questo canto nuzial v’offro in tributo.~
43 Dia1 | inclito figlio, ~Di cui canto il novel pudico ardore. ~
44 Dia1 | invita, ~A sacre spose a canto, a due sorelle unita;~E
45 Dia1 | secoli noi pur col nostro canto. ~Dal Ciel, dal firmamento,
46 Dia1 | Terza, e gli risponde al canto ~Il contralto, il sopran,
47 Dia1 | strepitoso. ~Il suono e il canto in Paradiso è usato: ~Deesi
48 Dia1 | sacre preci modular col canto. ~Ma l’uom scorretto, che
49 Dia1 | Ché santa Chiesa col suo canto istesso ~Suol chiamare devoto
50 Dia1 | Spiritus, si canta.~Finito il canto, e detta un’orazione. ~Portan
51 Dia1 | Divozione v’inspiri il canto istesso,~Ché il Te Deum
52 Dia1 | nelle mie labbra un nuovo canto, ~Canto eletto a lodar fra’
53 Dia1 | labbra un nuovo canto, ~Canto eletto a lodar fra’ santi
54 Dia1 | rito, ~Ma che i musici il canto abbian finito.~L’anno scorso,
55 Dia1 | se in questo od in quel canto ~Del sacro tempio chiacchierar
56 Dia1 | baderò, nell’armonia del canto,~Se per disgrazia qualche
57 Dia1 | istesso. ~A te solo desìo col canto adorno~Rendere i voti miei
58 Dia1 | piaser, scioglier la ose al canto; ~Ma no so cossa dir per
59 Dia1 | invaso; ~Getto il drama in un canto, e mi preparo ~Versi cantar
60 Dia1 | vagheggiarlo, e presta.~E dal canto, e dal suon, che dolcemente ~
61 Dia1 | Debole è il mio cantar, ma canto il vero.~Di quel foco soave,
62 Dia1 | troppo e troppo rozzo ho il canto. ~Come i pregi poss’io narrar
63 Dia1 | per via m’incoraggiava al canto; ~Io costante dicea: Non
64 Dia1 | a voi, vergini sacre, il canto.~ ~ ~
65 Dia1 | Trar l’argomento del nuovo canto.~Cambiando il nome secondo
66 Dia1 | giova, e di cent’altri il canto? ~Voglio, se piace a Dio,
67 Dia1 | Dunque mi ritirai seco in un canto,~Di Teresa narrando il pregio
68 Dia1 | Cure moleste, e col mio canto appena ~Sul Ren poss’io
69 Dia1 | Euterpe armoniosa~Tragge dal canto il lepido argomento,~E collo
70 Dia1 | inutile cossa i versi e el canto, ~Per una che se sera in
71 Dia1 | qualche volta ho intese. ~El canto, se sol dir comunemente,~
72 Dia1 | lunari: ~Che pol mover del canto la dolcezza, ~Ogni cuor
73 Dia1 | onesti piaseri, el dolce canto ~Qualche volta da Dio ne
74 Dia1 | zenochion m’ho retirà in tun canto,~E el Santissimo Sangue
75 Dia1 | fatica ~E vi stuccano poi col canto e ’l suono.~Dico, ma non
76 Dia1 | per tuo decoro. »~Ma il canto appena dalla turba alzato,~
77 Dia1 | ho nella testa, ~Posso al canto destar la Musa mia.~Ella
78 Dia1 | se per altro m’affatico e canto, ~Pago lo scotto e digiunar
79 Dia1 | di Clarice e di Florindo ~Canto, e non di Rinaldo o Bradamante, ~
80 Dia1 | scordata: ~Odano lo mio canto uomini e dei, ~M’oda de’
81 Dia1 | Quel che destommi al canto~ Abbiati sol, qual mi nascesti
82 Dia1 | dabbene, ~Rannicchiato in un canto del Burchiello, ~E, com’
83 Dia1 | invita,~E chi bada in un canto a sue faccende.~Indi la
84 TLiv | cose e non più dette io canto.~Prestami orecchio, e non
85 TLiv | che tasa; ~L’obedisso, no canto, e stago zito.~Credela mo,
86 TLiv | e l’Ipsillon lasciai da canto, ~Qualche nuova temendo
87 TLiv | fazza ponto e che finissa el canto, ~Perché a disnar son aspettà,
88 TLiv | guidiam costoro ~Perché al canto ti dian nuova matera. ~Troppo
89 TLiv | carmi è usar permesso ~Al canto mio armonioso e grave.~«
90 TLiv | questi limiti ~Metto al mio canto, ~Onde sentendola ~Nomar
91 TLiv | Nega nuova materia a lo mio canto.~Or sovviemmi che un dì,
92 TLiv | Rispettoso disio supplisca al canto.~ ~ ~
93 TLiv | AMOR VENDICATO~ ~Canto, nel colto venezian linguaggio484, ~
94 TLiv | venezian linguaggio484, ~Canto i sdegni d’Amor, e le vendete.~
95 TLiv | Zelenza conte Vidiman.~Lu del canto m’ha dà la comission, ~Son
96 TLiv | madre felice, ~Del mio canto sarà la protetrice.~L’argomento
97 TLiv | E a Zelenza Lugrezia el canto invio.~ ~ ~
98 TLiv | richiesta.~E se lode al mio canto io non predico, ~So che
99 TLiv | sento de’ vati al dolce canto, ~Ahi la madre si cruccia
100 TLiv | Prestè fede sta volta al canto mio.~Digo la Verità; no
101 TLiv | voce disciolgo al dolce canto, ~Fuor di me stesso in estasi
102 TLiv | possiede el fondo ~Del vero canto che xe sta inventà ~Per
103 TLiv | David istesso ha professà;~Canto che ha l’armonia per fondamento, ~
104 TLiv | armonia per fondamento, ~Canto che con piaser move a pietà.~
105 1 | più vi aggrada, ~Storia, canto, poema, o stanze, o ottave; ~
106 1 | non poco. ~Anche il mio canto divenir potrebbe, ~Forse
107 1 | interrompe il Pellegrino il canto,~E piange, e mesce alle
108 1 | scartafaccio ~Cose degne di canto e di memoria, ~Di san Jacopo
109 1 | seguaci tuoi, ~Il celebrar col canto le nozze degli eroi.~Sai
110 1 | carmi quel che piace a Dio: ~Canto per compiacervi, e all’amicizia ~
111 1 | Gabriel e il buon Zanetti ~Canto tranquillo l’amorosa face.~
112 1 | buon propizio~Oda il mio canto, ed esaudisca i voti. ~ ~ ~
|