grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | germe non restasse un solo.~Venezia ancor vanta i suoi Fabi
2 SSac | pulpito ~Di S. Zaccaria di Venezia nella quaresima del 1737~ ~ ~
3 SSac | vol prove d’onor, vegna a Venezia.~ ~ ~ ~
4 Dia1 | Ton. Mio pare, che in Venezia è un bon mercante, ~A Fiorenza
5 Dia1 | il frutto.~Ton. Torno a Venezia colla mia novizza,~El pare
6 Dia1 | del mio sposo il padre, ~A Venezia tornar noi non vogliamo. ~
7 Dia1 | el so decoro,~Giera prima Venezia a darghe sto restoro; ~El
8 Dia1 | illustri la Famiglia,~In Venezia, non men che in Roma, eletta ~
9 Dia1 | dise: Vedeu quela cità?~Venezia bela no xe più per vu,~Adesso
10 Dia1 | za nissun ne sente:~Cara Venezia! la gh’ho ancora in mente.~ ~
11 Dia1 | chiostro.~ ~E tornando a Venezia, el gh’ha esaltà ~L’altra
12 Dia1 | servirò.~Cecco Come si fa in Venezia a dir di no?~ ~Titta Co
13 Dia1 | desmontar,~Che xe do stelle de Venezia nostra, ~Che l’omo grando
14 Dia1 | e bravo, ~Che xe stà de Venezia el Dose ottavo.~ ~Cossa
15 Dia1 | il mio soggiorno ~Fare in Venezia volontà mi viene. ~Ma lo
16 Dia1 | mi tiene. ~Per far bella Venezia in mezzo al rio, ~Mancano
17 Dia1(64) | portare le donne in capo a Venezia. ~
18 Dia1 | va più avanti,~I gh’ha a Venezia un parentà stupendo. ~I
19 Dia1 | lontan ~Per qualche mese da Venezia mia,~Za che a Mantua per
20 Dia1 | novizzi ha incantà meza Venezia.~ ~Lugrezia Animo, deghe
21 Dia1 | sto mistier. ~Ogni dì per Venezia a dir se sente: ~Xe pien
22 Dia1 | Giovanni in Laterano in Venezia.~ ~Te Deum laudamus.~ ~Sommo,
23 Dia1 | scomenzo così: Siori, a Venezia ~Se farà sto settembre un
24 Dia1(141)| di servetta sui teatri di Venezia.~
25 Dia1(146)| vive ancora la memoria in Venezia.~
26 Dia1 | frutti da quel letto ~A Venezia promette el so destin! ~
27 Dia1(199)| Brenta, a mezzo viaggio da Venezia a Padova.~
28 Dia1 | BLOND,~CONSOLE DI FRANCIA IN VENEZIA~ ~L’almo figliuol di Venere,
29 Dia1 | Monistero del Corpus Domini~in Venezia alla dilettissima di lei
30 Dia1 | monaca nel Corpus Domini di Venezia.~ ~Carissima sorella, lessi
31 Dia1 | monistero del Corpus Domini~in Venezia, alla dilettissima di lei
32 Dia1(232)| Muso, per viso, si dice in Venezia comunemente.~
33 Dia1 | Zante, fu suo padrone~in Venezia, con cui gli dà notizia
34 Dia1 | restà senator, ~Tutta quanta Venezia s’ha consola de cuor. ~Ma
35 Dia1(253)| dall’uso de’ traghetti in Venezia, che sono i passaggi da
36 Dia1 | costa, e el l’ha trovada. ~Venezia, anca con ti me ne consolo.~
37 Dia1 | anca con ti me ne consolo.~Venezia, sempre più ti è fortunada, ~
38 Dia1 | soggiorno ~Parla giulivo di Venezia bella. ~Chi di femmina loda
39 Dia1 | imperador possente ~Stato Venezia ambassador venuto ~Ambroso
40 Dia1 | mio pensier non dico: ~Ma Venezia non è così lontana,~E voi
41 Dia1(292)| per far rappresentare in Venezia.~
42 Dia1 | SIGNORI CONTI CATANEO IN VENEZIA~CAPITOLO~ ~Saggi cultori
43 Dia1 | per ela el mio dover,~E a Venezia ho pensà far altretanto. ~
44 Dia1(299)| Incurabili: Ospedale di Venezia~
45 Dia1 | COLLEGIATA DI S. CASSIANO DI VENEZIA~CAPITOLO~ ~Benedetto sii
46 Dia1(300)| Rossetti, fu stampatore in Venezia.~
47 Dia1 | MONISTERO DELLE TERESE IN VENEZIA~OTTAVE IN LINGUA VENEZIANA~ ~
48 Dia1 | suoi, ~E per tanta pietà Venezia è bella.~Eccellenza padron,
49 Dia1 | nome mio.~Io son nato in Venezia, e vo’ in Milano, ~Ma dir
50 TLiv(320)| Pittore conosciuto in Venezia, e bastantemente abile per
51 TLiv(352)| La Fiera, che si fa in Venezia nel tempo dell’Ascensione.~
52 TLiv(390)| conosciuto il grand’Arsenale di Venezia.~
53 TLiv | SIGNORI CONTI CATANEO IN VENEZIA~ ~Una Cabala ho io che mai
54 TLiv(393)| cui facea gli affari in Venezia.~
55 TLiv(397)| grossa poco distante da Venezia, dove, in quei contorni,
56 TLiv | onusta.~Del so bel cuor tutta Venezia è piena; ~Se sa che in casa
57 TLiv | portada ~Che gran cosse da lui Venezia aspetta.~La fameggia Renier
58 TLiv(405)| barchette, che si accostuma in Venezia.~
59 TLiv | e vederano ~La cità de Venezia e el Lazareto. ~Vardano
60 TLiv(442)| Questo titolo Sier si dà in Venezia ai nobili, in luogo di Signore:
61 TLiv(465)| Quasi tutti i gondolieri in Venezia sanno a memoria la Gerusalemme
62 TLiv(482)| alla maniera del Longhi in Venezia, del Greuze in Francia,
63 TLiv(489)| titolo che si dà ai nobili in Venezia, in luogo di Signore o Eccellenza.~
64 TLiv(497)| poiché non si può sortir di Venezia per andare alla campagna,
65 TLiv | pentio. ~Da ti, da mi, tuta Venezia aspeta ~Col reciproco amor
66 TLiv | spie ch’era nascosto~In Venezia il garzon coll’arco teso,~
67 TLiv | MONISTERO DELLA CELESTIA IN VENEZIA~ ~CAPITOLO~ ~Oh benedetto
68 TLiv | MONISTERO DI S. ZACCARIA IN VENEZIA~ ~CAPITOLO VENEZIANO~ ~Tanti
69 TLiv | AMBASCIATRICE DI FRANCIA IN VENEZIA~ ~CANZONE~ ~Natura prodigiosa,~
70 TLiv | mazor rigori.~Son partio da Venezia in confusion ~Senza andar
71 1 | intenzione ~Di passare a Venezia, e narra come ~Acquistarsi
72 1 | invogliava il Pellegrino ~D’ire a Venezia ove spingealo il cuore,~
73 1 | i complimenti, ~Torna a Venezia, e d’inchinar bramoso ~Del
74 1 | cuor, che il nome onora.~Da Venezia partir risolve al fine~E
75 1 | indi s’imbarca.~Torna in Venezia, e vi perviene il giorno ~
76 1 | Vidimano.~Pria d’uscir di Venezia in cuor gli viene ~Brama
77 1 | lui ben degno, ~D’ire a Venezia a mantener l’impegno.~Quando (
78 1 | ogni periglio;~Scrivo a Venezia; la risposta attendo,~E
79 1 | Il vedo, ~Voi tornate in Venezia a far dimora. ~Non lo so,
80 1 | come un mio padrone ~A Venezia suol far continuamente. ~
81 1 | altr’uso: ~Scrivo intanto a Venezia, e il fallo io scuso.~Ed
82 1 | contento estremo!) ~Giungemi da Venezia la novella ~Che nozze in
83 1 | cento e cento. ~Scrivo a Venezia per saper di certo ~Il tempo
84 1 | LA PICCOLA VENEZIA~ ~OTTAVE PER LE FELICISSIME
85 1 | frase del componimento. ~Da Venezia distante mile mia ~La mia
86 1 | l’argomento ~La piccola Venezia. Chi no sa~Cossa e dove
87 1 | intrar la brama, ~Questa Venezia piccola se chiama. — ~Dago,
88 1 | un salto indrio.~— Come, Venezia piccola? Sapiè~Che mi son
89 1 | dise : ~— Quelo Xe stà a Venezia el fulmine dei pugni;~Certo,
90 1 | gh’avè casa e parenti ~A Venezia? — Sior sì, parenti boni, ~
91 1 | xe gnente~De più grando a Venezia; e in ogni autor, ~Che ha
92 1 | madri al mondo rare, ~A Venezia per questo ancor più care.~
93 1 | emulazion,~E al dì d’ancuo Venezia pol vantar ~Zoventù che
94 1 | altretanto,~E in Italia Venezia porta el vanto.~Me piase
95 1 | no troverè, ~Ma anca in Venezia Piccola ghe n’è.~Quando
96 1 | salto suso) andemo: ~A Venezia, a Venezia, al Mondo novo. ~—
97 1 | suso) andemo: ~A Venezia, a Venezia, al Mondo novo. ~— Po penso
98 1 | no me convien, ~So che Venezia no me vol più ben.~— Come? —
99 1 | vivo anca cent’ani: ~Viva Venezia, e viva i Veneziani. —~Me
100 1 | stime~Udine, ed il Friul, Venezia e il mondo ~La sua pietade,
101 1 | interessa al maggior segno.~Di Venezia veduto ho il bel paese: ~
102 1 | Che di grazia e virtù. Venezia abbonda, ~Che di spirti
103 1 | costume? ~È egli ver che in Venezia evvi il tal uso? —~Cose
104 1 | Di que’ talenti che in Venezia apprese; ~Venga la saggia
105 1 | son stato.~— Hai veduto Venezia? — L’ho veduta.~— La grazia?
106 1 | Italian non si disputa.~— E in Venezia? — E in Venezia l’han passato ~
107 1 | E in Venezia? — E in Venezia l’han passato ~Giovine Gradeniga
108 1 | Citera ha avù la cuna, ~De Venezia la laguna ~L’ha nutrio e
109 1 | fornisse Amor d’archetti,~Ma in Venezia i bei occhietti~Xe più forti,
110 1 | responda in venezian.~Da Venezia lontan tresento mia,~No
|