Parte
1 Giov| lavava~Le mani, il volto, e ‘l vago petto ancora.~Volea
2 Giov| Sesostri~ ~Donna gentil, che ‘l suo fedel diletto ~A sé
3 Giov| fatta gentile.~Mondo, pe ‘l ciel ti lascio, e lascio
4 Giov| suo posto in oblio, ~Né ‘l potria venerar sovra gli
5 Quar| PREDICA I~Del ben vivere.~ ~l Più allegramente che si
6 Quar| divino!~Spiccò il gaudio su ‘l volto al Redentore, ~Quando
7 Quar| felice,~Se dice assai chi ‘l molto più non dice.~Ma se
8 Quar| stelle, ~L’età si stenda, e ‘l lungo amor risponda. ~Escan
9 SSac| sol rinvenirla allor che ‘l Vero, ~Come in terso cristallo,
10 SSac| tempo abbiam noi, fuor che ‘l presente.~Noi a nostro piacer
11 SSac| e lo punisce, ~Vuol che ‘l giusto lo tema, e lo percuote: ~
12 SSac| e da sé scaccia, ~Indi ‘l consola, e gli dà mille
13 SSac| smarrisce la Grazia, allor che ‘l rio ~Peccato abbraccia,
14 SSac| in Oriente il polo ~Pe ‘l ritorno di lui, che il giorno
15 SSac| accesa d’amore il seno e ‘l volto.~Gli Angeli ascolta,
16 SSac| languendo in grembo al suolo,~E’l bel Fior, ch’agli altri
17 Dia1| fra nu, ~Un gusto che no ‘l gh’à mi no so chi.~Ma ziogo
18 Dia1| che passion se vede che ‘l gh’abbia raffrenà? ~Perché
19 Dia1| giera innamorà.~Mi vedo che ‘l se inquieta, che ‘l s’agita
20 Dia1| che ‘l se inquieta, che ‘l s’agita da bon, ~Col far
21 Dia1| far quella parlada che ‘l par un Ciceron;~Vedo che ‘
22 Dia1| par un Ciceron;~Vedo che ‘l s’avvilisse, e vedo che ‘
23 Dia1| s’avvilisse, e vedo che ‘l se scusa;~E chi perdon domanda,
24 Dia1| Commedia xe forse el meggio e ‘l bon.~Ma, come che a un filosofo
25 Dia1| rissolva ben.~Vorria che ‘l me provasse ne l’attrazion
26 Dia1| occhi el ne apparisce, ~Che ‘l fa come fa un lampo, che
27 Dia1| sorprese;~E se a sentirla ‘l mondo correva a squadra,
28 Dia1| confesso, mi vorria ~Saver se ‘l spiega poco la so filosofia.~
29 Dia1| omo che se scalda, quando ‘l motivo è bon,~No come un
30 Dia1| da dottor?~La scena che ‘l sistema sestien de l’attrazion,~
31 Dia1| scambievole,~Conosce che ‘l xe un scherzo ogni omo ragionevole. ~
32 Dia1| da fermar,~E quando che ‘l se ascolta, nol se pol più
33 Dia1| ne dà lume ~Ironico, e ‘l li burla secondo ‘l so costume.~
34 Dia1| e ‘l li burla secondo ‘l so costume.~Tra zente più
35 Dia1| la meggio religion?~E po ‘l protagonista s’à ben da
36 Dia1| po’ de mal ho ditto.~Mi ‘l compatisso in parte, perché
37 Dia1| spirito, che no per tutto ‘l resto. ~Per sta rason mi
38 Dia1| sta rason mi credo che ‘l me ringrazierà,~Perché la
39 Dia1| De curar la zizania, va ‘l frutto in eccellenza.~Sento
40 Dia1| in eccellenza.~Sento che ‘l se stupisse che mi sia andà
41 Dia1| volta bandiera:~Disendo che ‘l Filosofo senza comparazion~
42 Dia1| za el lo sa anca lu, ma ‘l vol, per sostentar ~La so
43 Dia1| quei bei discorsi che fa ‘l Padre del Sposo,~Fra i altri
44 Dia1| Ma questa za se vede che ‘l Padre l’ha istruida,~E che
45 Dia1| questa xe una schiava che ‘l so paron istesso~De farla
46 Dia1| Vambert sopporto fin che ‘l sbrufa, ~Perché so che rasen
47 Dia1| Falo un’azion de rava se ‘l lassa de ferir~Un che no
48 Dia1| Mostrano di natura il bello e ‘l buono.~Sprezza Angiola le
49 Dia1| insidie del costume altrui,~E ‘l buon germano le additò il
50 Dia1| vostri ardori, ~Impegnato pe ‘l grande e pe ‘l mendico, ~
51 Dia1| Impegnato pe ‘l grande e pe ‘l mendico, ~Del vero amante,
52 Dia1| medica virtute:~Deh, se ‘l frequente medicar dà vita, ~
53 Dia1| volta ebbe terrore, ~Che ‘l Leon vide in solitaria selva! ~
54 Dia1| iniquo e fello,~Allor che ‘l Nume fossesi spiegato:~S’
55 Dia1| rispose il Nume): ~Vivo è se ‘l brami, e se ‘l vuoi morto,
56 Dia1| Vivo è se ‘l brami, e se ‘l vuoi morto, ei muore; ~Io,
57 Dia1| prudente vostra genitrice,~E ‘l vostro genitor, pietoso,
58 Dia1| Capirebbono il Berni e ‘l Malmantile, ~Perché son
59 Dia1| e l’ambizione~Fa sì che ‘l Merlo nella rete cade, ~
60 Dia1| Trovisi il tempo e ‘l loco. ~Cosa succede poi?
61 Dia1| Quello solo si vuoi che ‘l Ciel destina.~Destina il
62 Dia1| parrucca. ~Era a cavallo, e ‘l vento che soffiava ~Scoprir
63 Dia1| Flavia « E la parola, che ‘l Signore ha detta,~Carne
64 Dia1| Maria, Madre di Dio, pe ‘l peccatore ~Prega adesso
65 Dia1| navicelli intorno ~Fra ‘l sì ed il no in bilico mi
66 Dia1| ciel, vizeto belo, ~Te ‘l ve dona un bel putelo ~Te
67 Dia1| Signor ti appella, ~Ma pe ‘l tenero amor Padre ti chiama, ~
68 Dia1| avvocato, ~Col Padre e ‘l Figlio eternamente lieto, ~
69 Dia1| L’ordine delle sfere e ‘l mortal piano, ~Fa che la
70 Dia1| languendo in grembo al suolo,~E ‘l bel fior, che agli altri
71 Dia1| trovar senza aver lume. ~Co ‘l Priuli l’ha vista (Dio immortal!), ~
72 Dia1| parlar el sentire,~Ma co ’l recita po l’è spiritoso.~
73 Dia1| recita po l’è spiritoso.~Co ’l recita vestio da Truffaldin,~
74 Dia1| zoga al tavolin la notte e ’l dì,~Come fevimo spesso el
75 Dia1| in t’un canton, ~Che ’l papolava181 formagiella182
76 Dia1| formagiella182 e pan. ~Sento che ’l dise: Disì ben, patron183, ~
77 Dia1| Tu donna illustre sei pe ’l saper profondo,~E per la
78 Dia1| gran padre.~Quella che ’l mondo misero ~Cognosse,
79 Dia1| quello ed or di questo: ~Se ’l dicessi, sarei troppo innonesto.~
80 Dia1| stuccano poi col canto e ’l suono.~Dico, ma non so ben
81 Dia1| mugier, gho l’àmia301, e gho ’l fradelo,~E do nevodi, e
82 Dia1| menar, gridava; ~Aimè, se ’l picchi, il suo dolor preveggio; ~(
83 Dia1| gire all’ostel la madre e i l figlio. ~Grida: Olà, dove
84 TLiv| già un bambino.~Indi all’L passando, ebbi da lei ~Adeguata
85 TLiv| di là trar l’immagine o ’l mistero ~Che il falso adombri
86 TLiv| Per Minos, Radamanto e ’l can tricerbero, ~E di Medusa
87 TLiv| soffà deh v’assidete, ~E ’l mio fosco talento illuminate, ~
88 TLiv| Ampia tela dispiega, e ’l grande, invitto ~Eroe mi
89 TLiv| a meditare apprese ~Fra ’l consesso de’ Padri ove fu
90 TLiv| Delo ~Essendo mutolo, ~Me ’l dice il Cielo;~E i vati
91 TLiv| cangiando in rozze lane, ~E ’l falso mondo in penitenti
92 TLiv| alle contrade,~Allor che ’l prode, il fior de’ cavalieri, ~
93 TLiv| manca il valore, il tempo e ’l modo ~Né dir tutto poss’
94 TLiv| giocondo,~Gli occhi vivaci, e ’l bel color vermiglio, ~Son
95 TLiv| E l’eccelso Senato, e ’l vasto impero ~Cui sull’acque
96 TLiv| lieta pace; ~Ite giuliva, e ’l Ciel vi benedica.~Signor,
97 TLiv| non vi volea, perch’io ’l facessi, ~Che il divieto
98 TLiv| La vittima più pura, e ’l miglior stelo.~Ed eran care
99 TLiv| con malizia il bello e ’l buono, ~E i peggior frutti
100 TLiv| invita:~E serbando fra ’l duolo il ciglio asciutto, ~
101 TLiv| ancora il mio mestiere,~E ’l mio nome in Tabella è registrato.~
102 TLiv| Opportuno mi sembra il tempo e ’l loco, ~E, se lascianla in
103 TLiv| dì pari al desio, ~Che ’l mio dire ornerei d’alto
104 TLiv| novel dubbioso impegno, ~E ’l cor disvelo a un protettor
105 TLiv| faccia, ~Ma veggio ahimè che ’l mio parlar s’intese~Quel
106 1 | nobiltà ~L’animo generoso e ’l cuor clemente, ~Me piase
107 1 | essere veduti.~Questo pe ’l lor monarca amor non finto ~
108 1 | Parlo, confesso il ver, pe ’l mio interesse.~Benché lontan
109 App | E gh’ho nome paura che ’l me muora.~Ma vien siora
|