Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vechiezza 2
veda 10
vedano 2
vede 102
vedé 1
vedè 3
vedea 9
Frequenza    [«  »]
104 prima
104 verità
102 stesso
102 vede
100 cossa
100 vien
99 bene
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

vede

    Parte
1 Giov| inimico, e pur l’adora,~Se lo vede, lo fugge, e poscia ognora ~ 2 Quar| senso non cape, occhio non vede, ~Chi scerner tenta con 3 Quar| debba aborrirsi il senno vede ~Ciò che dalle sue leggi 4 Quar| Ciel pretende! e poi non vede quanto ~Stretta è del Ciel 5 SSac| Perché~ ~1 Iddio, che tutto vede, le cagionerebbe rispetto 6 SSac| Dalle storie ancor si vede~Che tal fu l’antica fede.~ 7 SSac| fiamme, e contro lor si vede ~Solo d’ingrati cuor barbari 8 Dia1| apprezza:~Spirto, che tutto vede e tutto intende, ~Arte, 9 Dia1| gusta quel bel che no le vede, ~No le gode quel bon che 10 Dia1| filosofia;~Ma che passion se vede che ‘l gh’abbia raffrenà? ~ 11 Dia1| gran odio la causa no se vede. ~In somma, come ho dito, 12 Dia1| impostura in pericolo i vede.~E quando a qualcun preme 13 Dia1| vertuosa:~Ma questa za se vede che ‘l Padre l’ha istruida,~ 14 Dia1| innamorada.~In quella ben se vede cossa sa far amor,~E a che 15 Dia1| corretto. ~Tutte le azion se vede che le ghà terminà,~E l’ 16 Dia1| artifizio,~Nel Filosofo Inglese vede che no gh’è vizio. ~El carattere 17 Dia1| fini esamina i dissegni,~Vede d’un gran incendio fin in 18 Dia1| gran odio la causa no se vede. — ~Poche parole basta. 19 Dia1| sarà più quello.~Ma pur si vede un’invecchiata arpia~Che 20 Dia1| stupor, ~Ché se cognosse e vede ~Dall’opere l’amor.~Tegnivelo, 21 Dia1| talor pur troppo alcun si vede ~Ridere in faccia alla lugubre 22 Dia1| nel mondo a prevaler si vede,~E il più superbo pervicace 23 Dia1| fu per moglie eletta;~Ma vede un sorcio, e con un salto 24 Dia1| cagione da Dio punir si vede~In que’ miseri ciechi genitori,~ 25 Dia1| propri affetti regolar si vede,~Facciasi (ognor dicendo 26 Dia1| dell’uom Dio lo conosce e vede.~Vede e conosce il cuor 27 Dia1| uom Dio lo conosce e vede.~Vede e conosce il cuor di certe 28 Dia1| un Palombo sovra un albor vede;~E mentre in alto alla sua 29 Dia1| sui.~Quinci e quindi si vede, ognor si sente ~Dall’umana 30 Dia1| obbedienza intera,~E poi si vede ad obbedir per forza; ~Sagrifizio 31 Dia1| bellezza il vanto ~Chiaro si vede nel vezzoso aspetto, ~Io 32 Dia1| parlar le vien intese; ~E le vede el novizzo123 co xe fatto, ~ 33 Dia1| che fa maraveggiar, ~E se vede apparir, come da un velo, ~ 34 Dia1| caricatura pueril.~Se ghe vede in tel viso un’allegrezza, ~ 35 Dia1| servitori, ~Verità se ghe vede in ogni azion.~I altri, 36 Dia1| somiglianti. ~Del disegno se vede la bravura, ~Col colorito 37 Dia1| dottrina tal uso in Te si vede, ~Ch’esige di rispetto amplissima 38 Dia1| duolo e l’error suo non vede. ~Viva la sposa all’ombra 39 Dia1| che non giunge mai.~Non vede l’ora (che sia benedetta!) ~ 40 Dia1| in tal panno ruvido ~Se vede el bello e el brutto.~Perché 41 Dia1| tante e tante femmene ~La vede el pregiudizio ~De tuti 42 Dia1| semo a scuro, ~A nissun se vede el cuor;~E però vago al 43 Dia1| l’uomo saggio nella donna vede ~L’inclinazione alla virtù 44 Dia1| Seguitata dal clero, ecco si vede~Ver la porta del chiostro 45 Dia1| Poscia l’esempio seguitar si vede ~Dalle sorelle all’opera 46 Dia1| sacro tempio chiacchierar si vede.~Non baderò, se al Sagrificio 47 Dia1| benedetto ~Sant’Agostino, che mi vede e sente,~E a tutti i Santi, 48 Dia1| Poscia alle mani presentar si vede ~Il santo libro registrato 49 Dia1| carca la terra ancor si vede) ~Che di Guglielmo ai pubblicati 50 Dia1| per le piazze andar si vede ~Cogli occhi a terra e colle 51 Dia1| Predicando il Vangel, piantar si vede ~Lo stendardo immortal di 52 Dia1| innocenza taler perir si vede.~La compagnia che il buon 53 Dia1| converte, e a chi l’ascolta e vede, ~ un novel testimon di 54 Dia1| qual dall’arco il telo; ~Vede la donna il suo perdon soscritto,~ 55 Dia1| la mente, ~Ed il vero si vede e il ver si sente.~Si usa 56 Dia1| Dal popol folto venerar si vede.~Io cogli altri la fronte 57 Dia1| babbeo, lo sguardo alzato, ~Vede gire all’ostel la madre 58 Dia1| è vero, a vostro pro si vede ~Impiegato l’amor che a 59 TLiv| si pregia, e venerar si vede: ~Tanta impressa lasciò 60 TLiv| muover turba, e giubilar si vede. ~Par che il mare risponda 61 TLiv| specchio i giorni e l’ore.~Vede l’amica, che coprir s’ingegna~ 62 TLiv| odor.~Dai mi balconi no se vede un can,~Ma gh’ho una terazzeta 63 TLiv| stele, o do fanò322.~Ma se vede in quel viso un cuor sincero, ~ 64 TLiv| dei abiti mondani,~Che se vede a vestir da munegheta.~E 65 TLiv| metémoghe soto una putela, ~Che vede i fruti, e ghe ne cuca un 66 TLiv| Piazza i foresti. I sente, i vede. ~Fasso mi da antiquario 67 TLiv| Donca (respondo mi) se vede espresso ~Che la zente anderà 68 TLiv| patroni. ~Quella dama che i vede per de qua, ~Xe una Dieda, 69 TLiv| genio e per piaser ~La se vede inclinada alla virtù,~E 70 TLiv| fondator divin~L’umiltà se ghe vede in fronte scrita, ~Se vede 71 TLiv| vede in fronte scrita, ~Se vede una bontà senza confin;~ 72 TLiv| gnancora no ha finio, ~Se vede che anca lu no xe un baban,~ 73 TLiv| fenia.~Prego che chi la vede no la sprezza; ~Pace, con 74 TLiv| lontana. ~Quando che no se vede una signora, ~Chi diavolo 75 TLiv| difesa, e apena ~Amor la vede a comparir, s’instizza, ~ 76 TLiv| strale celeste, e ognor si vede ~Fremere, disperarsi il 77 TLiv| a infastidirse,~Come se vede a far certe signore~Che 78 TLiv| muneghe el sente e co l’ el vede, ~Le man a cilici e a 79 TLiv| sensitiva~Nel cane e chi non vede? ~Chi automato lo crede, ~ 80 TLiv| impazzi,~E po la sera no se vede l’ora ~De andarse a colegar 81 TLiv| più grato.~ drento no la vede e no la sente ~Cosse che 82 TLiv| sposa intatta, ~Or che si vede fra le vie beate ~Libera 83 1 | fermossi a riposare alquanto.~Vede un ricco palagio, e in cuor 84 1 | risponde, villeggiar si vede ~Altrove il Vidiman fra’ 85 1 | la notte, ed a spuntar si vede ~La vaga Aurora a serenar 86 1 | nell’età fiorita~Entrar poi vede in maestoso aspetto,~Colla 87 1 | Disprezzatrice delle pompe vane. ~Vede che nel suo cuor coltiva 88 1 | confuso e fra il timore. ~Vede la Guardia, che dagli occhi 89 1 | va, e si confonde,~E non vede la via per uscir fuora. ~ 90 1 | tutto, e in confusion si vede. ~Ma il Pontefice pio, ch’ 91 1 | Toscana, ed abbreviar la via.~Vede Firenze, di natura ed arte~ 92 1 | santa vergine si veste,~E vede il tempio riccamente adorno,~ 93 1 | genti curïose e preste. ~Lei vede pur con ricche gioie intorno ~ 94 1 | giornata ~Viaggiasi, e non si vede un sol ostello; ~E alfin 95 1 | dono del Ciel ch’occhio non vede: ~Narra la tradizion che 96 1 | fa la rivista, e mancar vede ~Una posata fra le sue posate.~ 97 1 | mentr’io parlo, e colla mano ~Vede che gli occhi ritoccar non 98 1 | per so cortesia,~Co nol me vede, el se lamenta e el cria.~ 99 1 | vero cortesan.~Quando el me vede, el vol levarse in pie. ~— 100 1 | vera, ~Per quelo che se vede e che se sente, ~Par che 101 1 | languente e porporina, ~Ci vede, ci saluta, e si arresta: ~ 102 1 | Ei non mi bada; ~Passar vede un amico, e a sé lo chiama.~—


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License