Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vieme 1
viemmelo 1
viemmi 2
vien 100
viene 33
vienevi 1
vieni 5
Frequenza    [«  »]
102 stesso
102 vede
100 cossa
100 vien
99 bene
99 dall'
99 mano
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

vien

                                                 grassetto = Testo principale
    Parte                                        grigio = Testo di commento
1 Quar | disse:~Chi saggiamente visse~Vien dopo morte in queste eterne 2 SSac | sempre ignota a voi. ~Ei non vien nemico certo~A sfidare in 3 SSac | quelle tante~ Che proposte me vien? Questa è la vera, ~Vôi 4 Dia1 | piazza. ~Tutto in un tempo me vien su la stizza; ~Chiappo su 5 Dia1 | suo sdegno il mio dolore, ~Vien dalla sua pietate ogni mio 6 Dia1 | Ma presto ogni contento vien destrutto, ~Quando de gelosia 7 Dia1 | Paradiso a un altro ela vien qua, ~Dove la ghà de l’ 8 Dia1 | quei che in Inghilterra vien chiamadi Quaqueri. ~Oh! 9 Dia1 | Zente alla qual per uso vien notte avanti sera, ~E crede 10 Dia1 | in scena, e che bevesse.~Vien via po quella Sposa coi 11 Dia1 | scusa d’un fallo che ghe vien imputà,~Domandando perdon 12 Dia1 | me parla de versi mal me vien;~E me fa molto più strenzer 13 Dia1 | facesse;~Poiché da tal mi vien comandamento, ~Ch’obbligo 14 Dia1 | Dal fin comune; e quando vien la morte, ~Grandi, ricchi, 15 Dia1 | vol ben, ~Quando che zo se vien ~Coi regaletti.~La xe una 16 Dia1 | preparo intanto... ~Ecco, ella vien; la riconosco, è dessa: ~ 17 Dia1 | d’affabulazione,~Che dopo vien gli apologi galanti; ~Delle 18 Dia1 | canino lo addolora; ~Ed ei vien consigliato, al tristo cane ~ 19 Dia1 | che in sto logo pio~Le ghe vien tute do per vocazion.~E 20 Dia1 | la Casa Querini gloriosa~Vien dal sangue dei primi imperatori,~ 21 Dia1 | un portento: ~Le va, le vien, e no le se drento.~ ~ 22 Dia1 | risponde in mesto canto: ~Vien tu pur la cetra a frangere, ~ 23 Dia1 | pur la cetra a frangere, ~Vien con noi, pastore, a piangere.~ 24 Dia1 | osserva; ~Anca senza parlar le vien intese; ~E le vede el novizzo123 25 Dia1 | voggio dir: Ghavè rason,~Vien zo dal tiemo135 el zotto 26 Dia1 | se vedessi quanta zente vien~In sta occasion da cento 27 Dia1 | assedia, i ne affanna, i ne vien drio,~E i li domanda per 28 Dia1 | zotto d’Anguillara.~E no vien solamente i contadini, ~ 29 Dia1 | parte de più, se la ghe vien.~No voggio che a nissun 30 Dia1(168)| Mi vien dietro, detto facetamente. ~ 31 Dia1 | E se de maridarse ghe vien voggia,~Sior no, i ha da 32 Dia1 | camerieri a dir con civiltà:~Chi vien a l’osteria, chi vol disnar?~ 33 Dia1 | meglio; e, a quel che mi vien detto, ~Chi dentro l’anno 34 Dia1 | Passa il giorno felice, e vien la sera; ~Si va per tempo 35 Dia1 | de sti ~A redosso me vien la Compagnia236.~Son cusì 36 Dia1 | trionfar de’ perfidi nemici.~Vien, di te gonfia, delirante, 37 Dia1 | faccia, macerata e smunta, ~Vien, lugubre Avarizia, e a tuo 38 Dia1 | e fra gli arredi santi ~Vien la cintura, angelica, felice, ~ 39 Dia1 | digo la corona.~Ma po co me vien sonno, disendo le orazion, ~ 40 Dia1 | sto baron251, ~Subito el vien da mi perché, scrivendo, ~ 41 Dia1 | novizza un bon partio, ~El me vien a contar ste novità;~E mi, 42 Dia1 | nanio261.~L’altro zorno el vien via con un ritratto; ~El 43 Dia1 | ho la mente in una cosa,~Vien l’altra, ed ho a lasciar 44 Dia1 | ciascuna di loro è premurosa.~Vien l’Impresario a farmi la 45 Dia1 | altri lo Spagnuol non meno, ~Vien col Tinto di Spagna ad animarmi. ~ 46 Dia1 | che avvilito il crede, ~Vien coi vezzi a sfidarlo in 47 Dia1 | bel fior dell’età se a lei vien tolto, ~Sceman gli ammirator 48 Dia1 | credeva aver finito, ~Mi vien voglia di dir più che non 49 Dia1 | Qualche volta da Dio ne vien permesso ~Per poder dir: 50 Dia1 | matina del Marti... oimè, vien zente. ~Chi me vien a distrar 51 Dia1 | oimè, vien zente. ~Chi me vien a distrar dal taolin?~Manda 52 Dia1 | la mente ho in una cosa,~Vien l’altra, ed ho a lasciar 53 Dia1 | ciascuna di loro è premurosa.~Vien l’impressario a farmi la 54 Dia1 | ingannate.~La vostra commission vien decorata ~Da illustri nomi 55 Dia1 | Perdona i fali che no vien dal cuor;~E la bona moral 56 Dia1 | o per amor,~E se sterile vien la fantasia,~Sior poeta 57 Dia1 | CAPITOLO~ ~Da ridere mi vien, qualora io sento~Battere 58 Dia1 | mentre a me la chicchera vien data, ~In vece di ciambella 59 Dia1 | ministro eletto, ~A cui vien dato il Divin Sangue a bere.~ 60 TLiv | scritti tuoi: ~Per l’aereo vien meco agil sentiero, ~Né 61 TLiv | ponto de far el mio dover, ~Vien la freve terzana a desturbarme, ~ 62 TLiv | per dirla, in tel pensier.~Vien el medico al letto a visitarme; ~ 63 TLiv | domo.~So che la Povertà vien figurada~In t’una dona che 64 TLiv | respondo: Signor, lu no vien qua; ~El xe zovene assae, 65 TLiv | E con quel che da voi mi vien coraggio, ~Signor, ver l’ 66 TLiv | Canta il bel volto – da cui vien l’ardore ~Che il foco accende – 67 TLiv | età nostra – che in valor vien meno, ~Mira costei – nel 68 TLiv | rinfresco badial458 che va e che vien, ~Dove tanti golosi fa bancheto. ~ 69 TLiv | lontana.~E dasseno, paron, me vien la stizza, ~Co penso che 70 TLiv | fecondità Concordia serve, ~Come vien mostro dal pennel famoso.~ 71 TLiv | Capita un contadin, che vien dai monti,~E una letera 72 TLiv | el ghe minacia el cuor. ~Vien Dïana in difesa, e che s’ 73 TLiv | Tutto quel se sol dir che vien in boca.~Moderè, moderè 74 TLiv | L’orida imprecazion ghe vien in mente, ~El resta storno, 75 TLiv | contesa, oimè, s’impizza.~Ma vien a tempo el mediator cortese, ~ 76 TLiv | Anca (a so modo) se no vien da tuti ~La ricompensa, 77 TLiv | Prontamente servir tuti chi vien.~Che se altro premio non 78 TLiv | insuperbir ~Per le finezze che me vien da tanti.~Za tempo giera 79 TLiv | saria perfeta.~Proprio me vien da sganassar, alora ~Quando 80 TLiv | xe care, e alora quando ~Vien quel ponto fatal de l’ultim’ 81 TLiv | faticar io deggio,~Né mai vien quel da metter via danari.~ 82 TLiv | passare, a goder l’ore beate.~Vien poi l’autunno a consolar 83 TLiv | ahimè, che sul più bel vien roco ~L’inusato mio stile, 84 TLiv | Le va fora de casa, o, se vien zente, ~Le resta in casa 85 TLiv | el fradelo, o la parente.~Vien l’ora del disnar; per suggizion~ 86 1 | Giunta l’ora prefissa, ei vien chiamato; ~Entra, in terra 87 1 | episcopale. ~Poi offerta lor vien povera cella ~Per alloggiar 88 1 | Demonio le fa la tentazione. ~Vien la mattina, tempo é di partire: ~ 89 1 | con stento,~E assegnato mi vien l’appartamento.~L’alloggio 90 1 | mortificato,~Quando in mente mi vien che l’anno scorso ~Vi ho 91 1 | Al grave incarco che mi vien commesso.~Tempo è di ponderar 92 1 | seu? serè le porte. ~Se vien zente, disè che no ghe son. ~ 93 1 | podeva digerir. —~Ecco che vien madama Mazzagati~Co una 94 1 | Donde per ordinario il re vien fuori, ~E uno Svizzero altier, 95 1 | andare alla Messa il re vien fuori.~Eccol: — Qual è? 96 1 | amico, e a sé lo chiama.~— Vien, marchese, dic’ei, vien, 97 1 | Vien, marchese, dic’ei, vien, se ti aggrada, ~I prodigi 98 App | qualche so comare.~Che non è, vien so mare~Coi brazzi in fianco 99 App | Tanto che alla sposetta ghe vien mal; ~Bisogna correr a torghe 100 App | paura che ’l me muora.~Ma vien siora Pandora,~E la domanda:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License