Parte
1 Giov| amante ~Ver l’amata beltà la mano io stendo, ~Ma ritiraila
2 Giov| afferrato per la chioma da una mano~ ~Presa dal bel desio di
3 Giov| splendori, ~L’afferra invida mano, e sì gli dice: ~Generosa,
4 Quar| Tolse al rigor la ferità di mano,~E vestendo il Divin d’abito
5 Quar| tuo plettro gentile~Con mano ancor fanciulla e cuor senile ~
6 Quar| Antonio, poi Sesto, e mente, e mano.~Con tali idee sin dalle
7 SSac| amabilità.~2 A Dio calla mano, cioè con l’opere, riguardo
8 SSac| colombe al petto~Di sua mano adattando. (Ardea di sdegno ~
9 Dia1| la destra mia colla sua mano, ~E il cor sentia d’alta
10 Dia1| posso dir, ché in vostra mano ~Sta il farmi viver lungamente,
11 Dia1| occupato, ~Destramente la mano alla derrata;~E pria che
12 Dia1| interno, ~Le pecore ammazzò di mano in mano, ~Indi fece de’
13 Dia1| pecore ammazzò di mano in mano, ~Indi fece de’ buoi simil
14 Dia1| Baciate prima ai genitor la mano,~Che stan per voi col cuor
15 Dia1| un chiodo ferito in una mano, ~Tenta il meschino di guarire
16 Dia1| canta la terra alla tua mano.~Per te è l’alta magion
17 Dia1| destra del Padre, ove tua mano ~Non disgiunta da lui, regge
18 Dia1| calle è aperto. ~Stendi la mano a noi, reggi e disgombra ~
19 Dia1| difensor.~Confessiam che la tua mano ~Render seppe il colpo vano ~
20 Dia1| Arrestando della Parca ~L’empia mano micidial.~ ~Tibi omnes Angeli,
21 Dia1| Ella non mi rispose, diè mano a suo marito.~Giunti a pranzo
22 Dia1| singolare fu dato alla mia mano~Di servir questa dama in
23 Dia1| ardore. ~Voi, che deste la mano ed il consiglio ~In cotal
24 Dia1| vero. ~Ora a dire verrò di mano in mano~Dove intenda condurvi
25 Dia1| a dire verrò di mano in mano~Dove intenda condurvi il
26 Dia1| dosso, con un bastone in mano. ~Figlia, non mi conosci?
27 Dia1| apparecchia a porgere la mano~A sposo, onde i miei voti
28 Dia1| il lume; tremar veggo la mano, ~Al cuor con dolci note
29 Dia1| Signor benedite, opere di sua mano, ~Lodate ed esaltate nei
30 Dia1| il saggio e il dotto. ~La mano un tempo ad Imeneo cedesti; ~
31 Dia1| accosti all’arpa ~Tersicore la mano; e dolcemente ~Odasi Erato
32 Dia1| a tuo dispetto ~Mira la mano liberal pietosa~Della virtude,
33 Dia1| che ha nel dipingere ~La mano seguita dell’uom valente, ~
34 Dia1| si rese onore.~Or se la mano da voi si adopere ~Per il
35 Dia1| che alla cetera ponendo mano, ~L’originale lodando in
36 Dia1| tristo mondo e rio!~Ecco la mano il sacerdote appressa ~Alle
37 Dia1| ministro colla croce in mano;~Seguitata dal clero, ecco
38 Dia1| mirate ~Alla grata venir di mano in mano, ~E la sposa novella
39 Dia1| Alla grata venir di mano in mano, ~E la sposa novella in
40 Dia1| alla famiglia.~Prendo in mano la penna, e venir s’ode ~
41 Dia1| bilance d’Astrea tenere in mano, ~Sprezzare il fasto, e
42 Dia1| la penna non ho presa in mano, ~Per criticar degli uomini
43 Dia1| costume usato, ~Porga la mano a chi pietà gli chiede;~
44 Dia1| All’incauto Saper tolga di mano.~Vadano finalmente uniti
45 Dia1| il labbro e esercitar la mano,~Per eccitar negli animi
46 Dia1| ciechi e sordi nati ~Dalla mano di lui fur risanati!~La
47 Dia1| portenti non sol colla sua mano ~Opra Vincenzo, ma diffonder
48 Dia1| due piedi col bicchiere in mano, ~Ed esclama: Ah mon Dieu!
49 Dia1| tambien como desseo.~Prende in mano un Tedesco una bottiglia, ~
50 Dia1| vaso di Ponc l’Inglese in mano, ~Piccolit il Furlan, Cipro
51 Dia1| Necessaria è dell’uom la mano esperta, ~Volle il Sommo
52 Dia1| offrir le chiavi ~Alla mano più degna, e dare al mondo ~
53 Dia1| segni ~Del meritato onor, la mano arresta, ~L’un temendo insultar,
54 Dia1| popolo innanzi, e di sua mano ~Visibilmente coronargli
55 Dia1| il figlio ~Dalla pubblica mano accolse il dono; ~Lodi meschiando
56 Dia1| Movendo il piè colla corona in mano ~Per il lungo, fangoso,
57 Dia1| Delle Chiese il sentier, di mano in mano, ~Visitando primier
58 Dia1| Chiese il sentier, di mano in mano, ~Visitando primier San
59 Dia1| alla famiglia.~Prendo in mano la penna, e venir s’ode ~
60 Dia1| Prender la penna coraggioso in mano, ~E alzar la voce dolcemente
61 Dia1| lo starsi con le mani in mano,~E Dio volesse ch’al mestier
62 Dia1| Per dargli un sergozzon la mano alzava; ~Sbalzar la madre
63 Dia1| Ed altri ad instruir di mano in mano ~Nelle scienze l’
64 Dia1| altri ad instruir di mano in mano ~Nelle scienze l’intelletto
65 Dia1| nome, e andar col premio in mano,~E a Scuola maggior vedersi
66 Dia1| moglie al matrimonio, ~La mano ha il figlio al genitor
67 TLiv| disteso e solo, ~Prender per mano, e condur seco a volo.~Ratto
68 TLiv| prora, ~Chi le redini in mano ha del governo, ~Mantien
69 TLiv| ventitré,~Prenderle dei per mano, e arcane cose ~Ogni lettra
70 TLiv| render conto, con un libro in mano, ~Delle terre del Gallo
71 TLiv| in potere, ha il mondo in mano.~E i poeti, portati all’
72 TLiv| onore.~Prende un fiasco alla mano e due bicchieri,~E presentami
73 TLiv| Bellissimo è il goder di mano in mano ~Piantata una solenne
74 TLiv| Bellissimo è il goder di mano in mano ~Piantata una solenne sconcordanza, ~
75 TLiv| chino, e senza l’arco in mano, ~Guidato omai delle Camene
76 TLiv| la Belloni.~Ella fugge di mano alli demoni~Per stare intatta
77 1 | Alzasi in piedi, e batte mano a mano.~Bravo, dicendo,
78 1 | in piedi, e batte mano a mano.~Bravo, dicendo, o Pellegrino,
79 1 | E umilemente baciagli la mano.~Padre, dicendo, a sé Dio
80 1 | barca; e liberale~Mette mano al taschin, gli dà per bere. ~
81 1 | maggior mio duolo ~Poner mano non veggio all’armatura. ~
82 1 | lettera sol che aveva in mano.~Gli levaro il bordone,
83 1 | lasciollo; ~Le camere passò di mano in mano,~E finalmente all’
84 1 | camere passò di mano in mano,~E finalmente all’ultima
85 1 | Alza per benedir la sacra mano.~Benedica, dicendo, il pio
86 1 | al pio genitor bacia la mano,~E si licenza rispettoso,
87 1 | Quel ch’ei dettar volea di mano in mano.~Il galantuom, che
88 1 | dettar volea di mano in mano.~Il galantuom, che in vita
89 1 | al suo tetto; ~Prese in mano la penna, e tutto scrisse ~
90 1 | passai, perché di vostra mano ~Scriver vi piaccia il mio
91 1 | il cuor dettate e che la mano espose.~Né mai mi scorderò
92 1 | mentr’io parlo, e colla mano ~Vede che gli occhi ritoccar
93 1 | le chiavi di Giustizia in mano ~Tenero d’anni, e di prudenza
94 1 | narrato, ~Non hai che a poner mano al filo immaginato. ~Anch’
95 1 | utili fur, col senno e colla mano, ~All’augusto Senato e al
96 1 | avea di questi fogli in mano, ~Li rileggeva col novel
97 1 | Quando veggio venir di mano in mano ~Dal gran Salon,
98 1 | veggio venir di mano in mano ~Dal gran Salon, che della
99 1 | strappa (in così dir) di mano,~E poi legge Amicò carissimò.~
|