Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sempre 162
sempronia 1
sempronio 4
sen 98
sen. 4
senato 17
senator 8
Frequenza    [«  »]
99 mano
99 mie
99 vuol
98 sen
98 sposo
97 sul
96 alma
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

sen

   Parte
1 Giov| Sciogliete i lacci, ch’al mio sen strigneste, ~Liberatemi 2 Giov| guerra ~Minacciandomi al sen aspra rovina, ~Orbefatto 3 Giov| portento,~Se le piaghe del sen gli scopro, o isvello, ~ 4 Giov| pasce, e a lei di foco ~Nel sen gli pinse il cor, onde colei ~ 5 Giov| beltade,~Quella del puro sen santa onestade,~Per cui 6 Giov| M’inaffiava di latte il sen negletto, ~Sgridò, piangendo, 7 Giov| andolle,~E le infuse nel sen l’auree facelle.~ ~ ~ 8 Giov| trono,~E strignendolo al sen così ragiona: ~Ferma, invitto 9 Giov| che il crine ~Prigioniero sen stia fra le corone.~ ~ ~ 10 Quar| sommerso il meschin nel sen spumante.~Né tenta altrove 11 Quar| Con idea di piacer nel sen m’ascondo, ~E le specie 12 Quar| preziosi danni~Nel puro sen dal detrattore impressi, ~ 13 Quar| consente, ~Non più freme nel sen tanto ritroso.~Vinto il 14 Quar| di gloria ~V’alberga in sen, eccovi aperto il campo, ~ 15 SSac| destando? ~Tenera del mio sen prole amorosa, ~Quando sarete 16 SSac| i cigli,~Deponer nel mio sen gl’odi protervi.~Madre, 17 SSac| lusinghieri:~Quello, nel di cui sen fia che rinverde ~L’eccelso 18 SSac| Venere lieta il mira, e sen compiace: ~Amore ed Imeneo 19 SSac| Vanne, soffri, e il tuo sen fecondi il pegno ~Alla vergine 20 SSac| che ravvisi ~Recarsi al sen la tua vittrice insegna ~ 21 SSac| ben, ~Voria da quel bel sen ~Qualche ristoro.~Za so 22 Dia1| senti come ~Nell’agitato sen batte il cor mio.~ Sulla 23 Dia1| mondo ~A infondermi nel sen gioia ed affetto.~ Incontrommi 24 Dia1| tue pene, ~Ed eguale nel sen provo l’ardore. ~Più felice 25 Dia1| male solo avvezza, ~Che dal sen virtude escluse, ~Proverà 26 Dia1| che fedel gh’ha el cuor in sen, ~No se butta con questo 27 Dia1| strada ~A penitenza salutar sen vada.~E la Grazia efficace, 28 Dia1| comprando, e per il mar sen gia ~Lieto della novella 29 Dia1| marinar confonde, ~E in sen le getta al liquido elemento.~ 30 Dia1| a morte.~Mentre al palco sen va, mesta e piangente ~Siegue 31 Dia1| Quella modestia che nel sen chiudete, ~Forma corona 32 Dia1| Cielo; ~Che del nulla dal sen cieco e profondo~Terra e 33 Dia1| oscura;~E di Vergine Santa il sen fecondo~Reso di Te, fu immacolata 34 Dia1| Qual motivo, Signor, dal sen del nulla ~Uscir fe’ l’Uomo, 35 Dia1| invan s’annida ~Morte nel sen de’ miseri viventi.~In eterno, 36 Dia1| devertiva)~Stava col muso in sen100, e la dormiva.~Un reverendo 37 Dia1| fioi che nasserà dal vostro sen, ~Zentildonna gentil, de 38 Dia1| possente dardo ch’ha il di lei sen piagato, ~Vedi la man che 39 Dia1| Della madre gentil dal sen fecondo, ~Saran tutte d’ 40 Dia1| stringere figlio dal tuo sen nato,~E rivolgeva in mente 41 Dia1| percuote l’orecchio, e in sen mi desta ~L’armonia spenta, 42 Dia1| venturoso arciero ~Che il sen ferisce degli eroi soltanto; ~ 43 Dia1| all’Offertorio,~E le dame sen vanno al parlatorio.~Voi, 44 Dia1| Dio,~L’amor proprio nel sen vinto e conquiso. ~Ma vo’ 45 Dia1| Quel ch’è scritto di me nel sen del fato. ~Ho stampata nel 46 Dia1| nome onora.~Ferito ha il sen d’amabile donzella: ~Ferito 47 Dia1| petto. »~Musa, il tempo sen vola, il bel disegno ~Più 48 Dia1| occidente declinando il sole,~Sen vada altrove a gareggiar 49 Dia1| passione; ~Stringe il tenero sen dolce catena~Di santo amor, 50 Dia1| vi ama e onora, ~Con voi sen passi a giubilare in Cielo.~ ~ ~ 51 Dia1| Adria impera, ~Per tai nozze sen va giuliva e altera.~Un 52 Dia1| sapiente ~Distaccarsi dal sen la sua diletta; ~Bello è 53 Dia1| E se virtù nel tuo bel sen prevale, ~Cedi al destin, 54 Dia1| Che col suo dardo il puro sen percuote.~Ahi, qual scende 55 Dia1| Ha i suoi confini nel sen di Morte; ~Quel dei congiunti 56 Dia1| Quai pel caro germano il sen m’accende. ~Amo la sua virtude, 57 Dia1| Comodo viaggio, e ad appagar sen vanno ~In Sette Chiese il 58 Dia1| quelle al mondo dal tuo sen venute.~E il figlio tuo?... 59 Dia1| colonne un bosco.~Quivi sen sta la crocifissa immago ~ 60 Dia1| Calliope ardita ad offerir sen viene ~Novelli carmi, non 61 Dia1| Fe che la sia nel vostro sen acolta,~E formando el tremendo 62 Dia1| me giubilava el cuor in sen, ~Tanti strumenti in ascoltar 63 Dia1| Di calmargli la bile in sen spumosa; ~Altri dice: Parlate; 64 Dia1| espresso.~Chi ha le macchie nel sen, peggio per lui,~Ma i difetti 65 Dia1| al ben ritrosa, ~A ber sen va della malizia al fonte,~ 66 Dia1| Innocenza, ~Sempre le piaga il sen la Maldicenza.~Guardimi 67 Dia1| Dio si ravvisa nel suo sen raccolto, ~Tutto spira l’ 68 TLiv| Padre (dicendo), dal mio sen disgombra~L’atro vapor che 69 TLiv| precettore ostenta.~Mi strinse al sen l’augusto Genio, e tacque, ~ 70 TLiv| in dolce suono ~Par che sen dolga Poesia repente, ~Suore, 71 TLiv| mordace, ~Né lor macera il sen l’invidia amara. ~Virtù 72 TLiv| grido.~Ma qual destami in sen rispetto e amore ~D’Andrea 73 TLiv| Moceniga antica,~Che del docile sen chiuse ha le porte ~A insano 74 TLiv| adattisi al costume,~E il sen fecondo – della sposa rendi. ~ 75 TLiv| timore, i voti, ~Né il vostro sen di fecondar si dolga.~L’ 76 TLiv| Ed oltre la bontà, che in sen chiudete, ~Del caro sposo 77 TLiv| fra i Lari paterni ancor sen giace.~Piacciavi d’innestar 78 TLiv| E amor per esso dal mio sen trabocca.~Vergine poderosa, 79 TLiv| popolà,~L’ha introdoto nel sen de le donzele ~L’amor de 80 TLiv| salute.~Chi oppresso ha il sen d’orgoglïoso affanno, ~Colga 81 TLiv| assaggiando, ~E la noia talor dal sen m’involo.~Prendo in bocca 82 TLiv| È il dolce metro dal mio sen smarrito.~Dir mi resta di 83 TLiv| specie umana ~Rendasi dal tuo sen moltiplicata.~Iddio non 84 TLiv| laguna, ~Sperando dal tuo sen novelli eroi,~A te d’intorno 85 TLiv| prodigiosa ~Su scorza fragile sen sta isolata,~A noi rivolgasi 86 1 | soavemente ~Penetrolle nel sen, le punse il core, ~Onde 87 1 | altri pensieri nel suo cuor sen stanno, ~Poiché non seppe 88 1 | di mente ~Verso il ponte sen gìa sopra pensiere. ~Quando 89 1 | nobili parenti, ~Al palagio sen va ricco e pompososo ~Dove 90 1 | ricco e pompososo ~Dove sen sta di Giustiniane genti~ 91 1 | compunto, e sacre laudi canta; ~Sen van dei santi a visitar 92 1 | per quel che mi si dice,~Sen vanno in truppa al santo 93 1 | tanta grazia il giorno.~Sen va scortato a visitare intanto ~ 94 1 | la via, ’ve i pellegrin sen vanno, ~Trova un palafrenier 95 1 | mi lascia; il nuovo sen viene; ~M’alzo per tempo, 96 1 | Ma alla donzella, che nel sen riposa ~Della virtude e 97 1 | mogliera, ~Scherzi, vada, sen stia, canti o festeggi.~ 98 1 | Dell’ottico cristallo, a me sen viene ~Un giovane Francese


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License