Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dogliosa 1
doglioso 1
doi 2
dolce 96
dolcemente 15
dolcezza 21
dolcezze 5
Frequenza    [«  »]
97 sul
96 alma
96 coi
96 dolce
96 sento
95 così
95 dalla
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

dolce

   Parte
1 Giov| prodigioso, ~Ma il troppo dolce è spesso ancor dannoso ~ 2 Giov| sprona ~La tua Musa soave al dolce canto,~Ché il mio basso 3 Giov| pastor testé s’udio ~Il dolce canto, e tu tacer vorrai?~ 4 Giov| Dacché guido la mandra, il dolce canto ~Sempre fu meco, ho 5 Quar| dié, tronco dal pianto, un dolce addio.~ ~ ~ 6 Quar| non provasti ancora ~La dolce amenità del divin strale? ~ 7 Quar| Pronta è la Grazia col suo dolce invito ~Per tirar dalla 8 Quar| Che non spieghi la voce al dolce canto. ~Mai fu de’ vostri 9 Quar| Delle ninfe e pastori un dolce canto ~Dal cuor mandaro 10 Quar| sempre lo stesso; ~Umano, dolce, e generoso, e saggio; ~ 11 SSac| Dell’armoniche fila al dolce suono ~Così canta Davidde; 12 SSac| in pace un’ora, ~Fanno il dolce matrimonio ~Una pena da 13 SSac| man pungente e forte, ~Ma dolce insieme, e nel ferir non 14 SSac| caro Sposo appresso, ~Ed in dolce sopor chiudeva i lumi.~Ciprigna 15 SSac| storie, ~Tu, che sai col dolce stile ~Degli eroi ridir 16 SSac| in lor satolla.~E l’onda dolce e chiara~Torba diviene e 17 SSac| della fortezza;~Bocca, più dolce assae de una smeggiazza;~ 18 Dia1| E spirava daglocchi un dolce affetto.~ M’atterrì la sua 19 Dia1| impegna ~In amabile cuor dolce ferita.~ Spiega Bellezza 20 Dia1| che il tuo Sovrano ~Per il dolce desio d’esser tuo sposo, ~ 21 Dia1| rigore, ~Fortunato penar, dolce dolore,~Sola e vera cagion 22 Dia1| vergine illustre e bella, ~Di dolce viso e portamento altero:~ 23 Dia1| combattuto onore, ~Tu, che del dolce metro sapesti innamorarmi,~ 24 Dia1| Girolamo suo lo stile ornato, ~Dolce insieme e robusto ha ereditario; ~ 25 Dia1| amar s’impegna, ~L’utile al dolce mescolare insegna.~L’utile 26 Dia1| mescolare insegna.~L’utile al dolce mescolare un giorno ~Cogli 27 Dia1| avvezza. ~Ma nella varia dolce primavera~Fulmine scende, 28 Dia1| Regge del Bacchiglion la dolce briglia,~E quel che al Tebro 29 Dia1| oh quai portenti, ~Nella dolce gentil fisonomia~Delle vezzose 30 Dia1| Diciam che scorta ad ogni dolce invito ~La prudenza esser 31 Dia1| allegrezza, ~Un’aria de bontà dolce e zentil,~Che fa che el 32 Dia1| e el .~La gh’ha un far dolce, una maniera franca,~E a 33 Dia1| riacquistarla un giorno s’avea dolce speranza; ~Or se per te. 34 Dia1| passan l’ore fresche in dolce compagnia.~Ora il padron 35 Dia1| sente dal reobarbaro~El dolce amareggià.~Ma po meggio 36 Dia1| porta con violenza ~A la dolce penitenza.~Co i gh’ha dito 37 Dia1| ardire e di comando, ~Ora con dolce aspetto, giocondo e lusinghiero, ~ 38 Dia1| L’altra notte m’apparve dolce, discreto, umano, ~Col regal 39 Dia1| Già mi parea vederti di dolce sposo allato, ~Già mi parea 40 Dia1| accesi, ~E seguitando il loro dolce costume e pio, ~Santificai 41 Dia1| mondo ancora,~E seco in dolce albergo sarei vissuta anch’ 42 Dia1| zio saggio ed umano, col dolce genitore, ~Co’ miei quattro 43 Dia1| degli eroi soltanto; ~Quel dolce amor, che d’un Valiero il 44 Dia1| Euterpe ~Spinga soavemente il dolce fiato~Nelle stridule canne; 45 Dia1| lui; beati quelli ~Che di dolce speranza ardono in petto, ~ 46 Dia1| Ché il suo peso è leggier, dolce e soave.~La novizia risponde: 47 Dia1| saggia, nobil Superiora ~Dolce risponde con amor fraterno! ~ 48 Dia1| Amore il grido ~Sparge con dolce suon di lido in lido.»~All’ 49 Dia1| E le labbra movendo al dolce riso, ~Spira un’aura vital 50 Dia1| Stringe il tenero sen dolce catena~Di santo amor, che 51 Dia1| può il mondo intero ~Amor dolce, e non severo.~Dolce Amor 52 Dia1| Amor dolce, e non severo.~Dolce Amor della Veniera ~Punse 53 Dia1| alma altera ~Penetrò con dolce dardo; ~E, le destre insieme 54 Dia1| Apollinea cima ~Senza la dolce consonanza, e grata, ~Dee 55 Dia1| Ché resister non seppe al dolce strale ~Dell’acceso fanciul 56 Dia1| diletto al Re divino, ~E il dolce plettro e la soave lira ~ 57 Dia1| gentile ~Gli ascoltatori al dolce plauso invita, ~Ma lo vedo, 58 Dia1| vincitrice io nomo, ~Poiché col dolce raggirar dei lumi ~Punsevi 59 Dia1| Tra i onesti piaseri, el dolce canto ~Qualche volta da 60 Dia1| inchini, ~Laude fu sempre dolce cosa, e lieta.~E soffriran 61 Dia1| quanto il Santo Amor sia dolce cosa? ~Fra il mondo e il 62 TLiv| l’ali intorno, ~E me, in dolce sopor disteso e solo, ~Prender 63 TLiv| un sorriso aggiugne ~Al dolce sguardo lo scrittor romano.~ 64 TLiv| insegna,~E de lu canterò più dolce e grato, ~Quando fermà lo 65 TLiv| gh’ha massime bone e un dolce tratto:~Zovene, in libertà, 66 TLiv| di Quattrini il suono:~O dolce suonnecessario al mondo!~ 67 TLiv| il labbro Pittura, e in dolce suono ~Par che sen dolga 68 TLiv| Bevemo.~Benedeto sto vin dolce e racente.» ~Prima ch’i’ 69 TLiv| el vaso ~Belo, garbato, e dolce co fa un pomo; ~Che sa, 70 TLiv| infinita.~Tenera Gioventù del dolce innesto ~Favorisce gli effetti, 71 TLiv| la Fortuna amica ~V’offre dolce riposo e lieta pace; ~Ite 72 TLiv| poema ~La vendeta d’amor, dolce vendeta~Che fa talvolta 73 TLiv| Destinà de la cazza al dolce invido,~Quando che xe nassù 74 TLiv| vendicativo.~O soave vendeta! O dolce pase! ~Come che so, mi la 75 TLiv| petto, ~Rendi il tenero amor dolce e perfetto,~Laudato e benedetto~ 76 TLiv| mirate, o dive, ~Poiché al dolce Imeneo l’eroe s’appiglia.~ 77 TLiv| Quando sento de’ vati al dolce canto, ~Ahi la madre si 78 TLiv| fiabe, e de invenzion ~Al dolce suon di tosche rime, e colte.~ 79 TLiv| portar adosso.~Anzi el xe dolce, e ve dirò el perché; ~Perché 80 TLiv| suggizion del monestier ~El più dolce obedir del nobil sesso.~ 81 TLiv| al seduttor si serra.~O dolce vita! oh vita benedetta!~ 82 TLiv| tedesca.~Voi godrete felice in dolce stato ~Tutti i dodici mesi 83 TLiv| e pace e amore ~Rechi al dolce consorte ed ai germani, ~ 84 TLiv| i m’ho abusato ~Di sua dolce bontà. Perdon le chiedo ~ 85 TLiv| La sua rara bontà fu il dolce incanto ~Che mi feo trattener 86 TLiv| tempi onora, ~Che ha della dolce poesia l’emporio.~Ei, che 87 TLiv| Manda fino al cervello un dolce foco;~E in me destando delle 88 TLiv| destando delle rime il suono, ~Dolce metro m’ispira e dolci carmi, ~ 89 TLiv| E la voce disciolgo al dolce canto, ~Fuor di me stesso 90 TLiv| fonte di dolcezza,~È il dolce metro dal mio sen smarrito.~ 91 TLiv| anime di chi t’onora ~Al dolce termine, per calli ignoti.~ 92 TLiv| e m’ho vestio, disendo: ~Dolce poltroneria, ti xe pur cara.~ 93 1 | pellegrini,~E persuaso da sì dolce incanto, ~Colà fermossi 94 1 | Né mai mi scorderò del dolce stile ~Onde dal cavalier 95 1 | Alle caccie, alle mense, al dolce letto, ~A qualch’altro piacer 96 1 | no me vegna in mente ~El dolce nome de la Patria mia.~Xe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License