Parte
1 Giov| strigneste, ~Liberatemi il cor, che voi faceste~Prigion,
2 Giov| faceste~Prigion, ché senza cor non posso amarvi.~Credei,
3 Giov| foco ~Nel sen gli pinse il cor, onde colei ~Si vedeva nel
4 Giov| al pianto.~Or preso il cor da un generoso incanto, ~
5 Giov| Fece asilo di fede il cor d’un empio,~Allora fu, che
6 Giov| spine ~Fin ora avesti il cor, gentil Garzone. ~Ti giunse
7 SSac| SONETTO~ ~Gente di doppio cor, tacete ormai;~Vi conosco,
8 SSac| ora mi avvedo, ~Che al cor la lingua non si accorda
9 SSac| E cotanto s’affigge in cor la spina,~Che, rese familiari,
10 SSac| non ama~Dio, chi forte nel cor seguir non brama ~Colla
11 SSac| egual Consorte, ~D’egual cor, d’egual mente, e d’egual
12 SSac| esiglio ~Mostrò forte il suo cor, pronto il suo zelo;~Poscia,
13 SSac| stesso ~Che favella al tuo cor: non lo ravvisi? ~Questi
14 SSac| altrui gradita.~Indi del cor la libertà smarrita,~Con
15 SSac| veleno indi trasmette ~Al cor, per sua cagion, fatto rubello.~
16 SSac| che io vi parli ~Con il cor, senza adularvi,~E vi dica
17 SSac| quanto ~Del materno suo cor l’estremo duolo! ~Amore
18 SSac| impetrar mi lice ~Dal tuo bel cor magnanimo e cortese, ~La
19 SSac| fatale. ~Non piegherai quel cor, se teco acceso ~Non l’abbia
20 SSac| vermigli, ~Senza rimorsi al cor, piacer cotanto.~E quando
21 Dia1| Nell’agitato sen batte il cor mio.~ Sulla mia fronte,
22 Dia1| mia colla sua mano, ~E il cor sentia d’alta letizia pieno.~
23 Dia1| per obbedir, m’ho maridà.~Cor. In Bergamo son nata, e
24 Dia1| me tormenta l’appetito.~Cor. E finché vive del mio
25 Dia1| la mia fame e la mia fama~Cor. Signor, l’istoria nostra
26 Dia1| Flor. Nice, che del mio cor l’impero tiene, ~Suol usar
27 Dia1| mio gradiscano ~Sincero cor.~E le bellissime~Deh mi
28 Dia1| arriva, co se gh’à ponto el cor. ~Anca qua i fa la critica,
29 Dia1| allora è vaga. ~Il vostro cor, cui la virtù governa, ~
30 Dia1| imprime costante entro al cor mio ~Tre Persone distinte,
31 Dia1| Lungo il regno, e lieto il cor.~ ~Te Martyrum candidatus
32 Dia1| Fede~Di Luigi in mezzo al cor.~ ~Patrem immensæ Majestatis.~ ~
33 Dia1| Valiero il cuore ~Unisce al cor di vergine sublime ~Di sangue
34 Dia1| Ella, se tu nol sai, dal cor si parte ~Della bella Teresa,
35 Dia1| innocenza al fianco,~E al cor di Lui perpetuamente annoda. ~
36 Dia1| Mira quanta Umiltà nel cor s’annida ~Dei novelli congiunti,
37 Dia1| mia diletta, ~Acceso il cor de’ più innocenti ardori. ~
38 Dia1| Mostra l’anima pura ed il cor saggio, ~Ogni umana passion
39 Dia1| quell’affetto che il mio cor ravviva, ~Dal sangue tuo,
40 Dia1| umile donzella, ~Pungersi ii cor da vanità non sente,~Ché
41 Dia1| dice il core; ~E quando il cor è ad operar disposto, ~Opera
42 Dia1| donzella: ~Ferito ha il cor del cavalier più degno. ~
43 Dia1| santo amor, che del suo cor dispone; ~Segue della virtude
44 Dia1| lieta e giuliva~Vi mostra il cor nel suo sereno aspetto.~
45 Dia1| tergo,~E l’immagini liete il cor provveggo. ~Colla zuppa
46 Dia1| Generose, pietose e de gran cor, ~A so tafola un dì mi affer
47 Dia1| della Veniera ~Punse il cor con lieto sguardo, ~E di
48 Dia1| a nuova pugna il tuo bel cor disfido, ~Che nel cimento
49 Dia1| nei carmi, ~Ma nel buon cor, di cui mi pregio e vanto. ~
50 Dia1| E col mio forse l’altrui cor misuro.~So che l’amor di
51 Dia1| distrasse alcun poco il cor divoto. ~Giro l’occhio d’
52 Dia1| A cui vile interesse il cor consiglia; ~Oh madri, oh
53 Dia1| divoto;~E sciogliendo dal cor gl’interni pianti, ~Rinnovellai
54 Dia1| quel piacer che al tuo bel cor si aspetta. ~S’è il tuo
55 Dia1| il ciglio, ~Che dal suo cor le triste voglie escluse, ~
56 Dia1| epilogando, ~Proponendo di cor non più peccare, ~L’indulgenza
57 Dia1| Eccellenza Vostra ~Ricolmo ha il cor di cortesia per tutti,~E
58 Dia1| E il lieto viso del bel cor fa mostra;~E quei lo san
59 Dia1| Nel buon costume, nel bel cor sincero, ~Nel chiaro lume
60 Dia1| partito.~Ma seriamente nel suo cor favella,~E dice: Ho d’antepor
61 Dia1| E del padre sublime il cor, la mente, ~Provido se comanda
62 Dia1| mio santo ~Cambiommi il cor veracemente in seno! ~Egli
63 Dia1| prima etate ~A studiare di cor mi avessi dato. ~Meglio
64 Dia1| labbri tui, ~Il tuo perfido cor dimostri espresso.~Chi ha
65 TLiv| difettuzzi usati, ~Ma di cor mi diceste più fiate : ~
66 TLiv| Oh qual nova dolcezza al cor mi piove! ~Sento rinvigorir
67 TLiv| penetrante diva ~Che mi legge nel cor? Su via, ragiona, ~Produttrice
68 TLiv| Dio la rendono ~Con lieto cor.~Ché l’alme nobili ~Nutrir
69 TLiv| sposo. ~La brama nel suo cor tenea socchiusa ~Per disvelarla
70 TLiv| parenti,~E fur tratti dal cor gli accenti miei.~So, a
71 TLiv| avete~E di santi pensier il cor ferace!~Ed oltre la bontà,
72 TLiv| Avrà quel più che di buon cor gli auguro.~E mi sovvien
73 TLiv| ed empio: ~Ostia di falso cor Dio non apprezza. ~Dei seguaci
74 TLiv| ben rubato.~M’accese il cor di giovanil beltate;~Fin
75 TLiv| l’obbedïenza,~E m’arse il cor di desideri insani.~Uno
76 TLiv| ferito il petto, ~Reso quel cor di bella dama ardente.~Ah
77 TLiv| ave angelico il volto, il cor, la mente.~Chi non diria
78 TLiv| dubbioso impegno, ~E ’l cor disvelo a un protettor cortese.~
79 TLiv| E non temo di dir che al cor mi sento ~Quello stimol
80 TLiv| perfido veleno~V’accende il cor, dell’astinenza il seme ~
81 TLiv| festa, ~Vince di tutti il cor.~So ben ch’uomini e donne ~
82 TLiv| diletto;~Ah lo sento nel cor, che a sé mi chiama: ~Carne,
83 Dial| duce ~Che mi favella al cor.~Tieni, mi dice, e spera.~
84 1 | virtù perfetta~La mente e il cor di un Pellegrino accese;~
85 1 | ebbe ~Prove del suo bel cor cortese, umano;~E all’informato
86 1 | Che con aspra ferita il cor mi punse,~E il Pellegrin
87 1 | intese, ~Furo del suo bel cor pretesti usati, ~Mai pretesi
88 1 | ritorno ~A Vinegia volgendo il cor, le piante;~E qui passai,
89 1 | è mia Patria, ed il mio cor l’adora. ~Ma se l’adoro
90 1 | onorate ~Fede, se han fede in cor, non pon negarvi. ~Piuttosto
91 1 | perfetta, ~D’animo religioso e cor sincero.~Ma per rendere
92 1 | Di buona voglia e di buon cor prometto;~E questo buon
93 1 | carità più ardente ~Acceso un cor per la miseria umana? ~Chi
94 1 | nel più verde aprile, ~Il cor robusto, e l’anima pietosa.~
|