Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiero 16
figgioli 1
figli 78
figlia 92
figlie 14
figlio 91
figlioli 1
Frequenza    [«  »]
93 loro
93 vostra
92 basta
92 figlia
92 pol
92 ste
91 cosa
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

figlia

   Parte
1 Giov| raccor d’onda ritrosa, ~Figlia di picciol rio, tributo 2 Quar| della vita ~Anima più gentil figlia d’onore, ~Che non finisce 3 Quar| sangue illustre antico;~Una figlia d’eroi, una nipote~D’avi 4 SSac| augelli ingannatore. ~Se una figlia vanarella~Ha desio di farsi 5 SSac| e più di core.~ ~XXVIII~Figlia è colei di genitori egregi,~ 6 SSac| adesso, ~Me l’ha fatta la mia figlia, ~Non ha più vergogna il 7 Dia1| ozioso langue! ~Destati, figlia, destati, e ravvisa~Che 8 Dia1| Signor, che al Cielo offri la figlia eletta,~Quanto più vaga 9 Dia1| esempio, ~Togliendo a te la figlia per consacrarla al tempio: ~ 10 Dia1| vendette. ~A te, non che alla figlia, diasi vittoria e lode: ~ 11 Dia1| DIALOGO DI MADRE E FIGLIA~CANTO DI PETRONELLA~ ~Figlia 12 Dia1| FIGLIA~CANTO DI PETRONELLA~ ~Figlia mia, vuoi tu marito? ~Mamma 13 Dia1| Mamma mia, lo vuò compito. ~Figlia mia, te lo darò. ~Figlia 14 Dia1| Figlia mia, te lo darò. ~Figlia mia, come lo vuoi? ~Mamma 15 Dia1| avaro. ~Troppo, troppo, figlia mia. ~Mamma mia, lo vuò 16 Dia1| Mamma mia, lo vuò così.~Figlia, mia, non vuoi godere? ~ 17 Dia1| Mamma mia, lo vuò vedere. ~Figlia mia, tel mostrerò. ~Figlia 18 Dia1| Figlia mia, tel mostrerò. ~Figlia mia, come lo vuoi? ~Mamma 19 Dia1| tutto mio. ~Troppo, troppo, figlia mia. ~Mamma mia, lo vuò 20 Dia1| prudente, moderato, umile!~Figlia tenne le luci al padre fisse; ~ 21 Dia1| Rezzonico sangue illustre figlia, ~Al suo Signore si consacra 22 Dia1| Offre al Signor la cara Figlia in dono.~9. Fu preso in 23 Dia1| figliuole assassinate.~Dice la figlia: Cara madre, andiamo. ~Andiam ( 24 Dia1| poco. ~Vorrei ballar: Si, figlia mia, balliamo. ~Vorrei giocar: 25 Dia1| Padri e figli, madre e figlia, ~Cari amici del Goldoni.~ ~ ~ 26 Dia1| Tu Padre sei, che me tua figlia e ancella ~Chiusa nell’orto 27 Dia1| Redentor.~La sovrana regal Figlia~Di Borbonica famiglia~Benedici, 28 Dia1| che lieto io cante, ~È la Figlia d’un Regnante, ~E il suo 29 Dia1| seno ebbe il natal felice, ~Figlia d’illustre padre, d’amabil 30 Dia1| la costa Amor conduce. ~Figlia, no, non tremar; Dio ti 31 Dia1| consente donar la terza figlia,~Ma goderebbe anch’ella 32 Dia1| con un bastone in mano. ~Figlia, non mi conosci? dissemi 33 Dia1| nell’anima a ragionar così: ~Figlia, diletta figlia, tu pure 34 Dia1| ragionar così: ~Figlia, diletta figlia, tu pure al chiostro inclini? ~ 35 Dia1| Che reca ad una madre di figlia il pargoletto. ~Mancati 36 Dia1| pargoletto. ~Mancati forse, o figlia, nel padre tuo amoroso ~ 37 Dia1| Temi che fra i patrizi, figlia diletta e cara, ~Il sangue 38 Dia1| religioso e pio~Di questa figlia ancora per consacrarla a 39 Dia1| intesa. ~Vanne, mi disse, o figlia, il sacrifizio santo ~A 40 Dia1| macchiato, ~Fervida Passion, figlia inonesta ~D’impuri affetti, 41 Dia1| sede ~Incoronò d’una tua figlia il crine. ~Ecco i sposi 42 Dia1| il genitor, di cui Marina figlia, ~Le glorie del casato or 43 Dia1| domanda in chiare note: ~Figlia, l’ingresso tuo di cui se’ 44 Dia1| genuflessa attende.~Che brami, o Figlia? il confessor le chiede. ~ 45 Dia1| cattiva; ~Perché dunque una figlia onesta e pura ~Deesi lodar, 46 Dia1| confessor favella: ~Odimi, figlia, a me l’orecchio inchina: ~ 47 Dia1| virtuosa genitrice, ~Che altra figlia farebbe andar superba; ~ 48 Dia1| A dirmi che fa monaca la figlia, ~Che qualcosa del mio da 49 Dia1| adorna, e d’un Veniero è figlia. ~Nomi noti son questi oltre 50 Dia1| illustre, antico, ~Con tal figlia sublime aggiunse un pregio.~ 51 Dia1| genitor pietoso, ~Della figlia esaltando il cuor pudico.~ 52 Dia1| esaltando il cuor pudico.~Figlia, che posponendo al suo riposo ~ 53 Dia1| Abbandoni così la propria figlia? ~Così l’amor, così l’onor 54 Dia1| A dirmi che fa monaca la figlia, ~Che qualcosa di mio da 55 Dia1| sovvien che di Tommaso è figlia, ~Di quel Tommaso che la 56 Dia1| Il merito mi è noto della figlia,~E del padre sublime il 57 TLiv| QUERINI DI LUI DEGNISSIMA FIGLIA,~E SUA ECCELLENZA IL SIG. 58 TLiv| Della tenera vostra amabil figlia~Almo soggetto a mille vati 59 TLiv| O fortunata, invidïabil figlia,~Che all’albergo di pace 60 TLiv| Poco restandovi ~D’una tal figlia,~Che all’uman genere ~Più 61 TLiv| Costretta a perdere ~Sì cara figlia.~Se a nome chiamala, ~La 62 TLiv| Del cavaliere a visitar la figlia.~Stava la nobil giovane 63 TLiv| contento e d’Allegrezza è figlia.~Ogni onesto piacer sperar 64 TLiv| maraviglia or sono:~Una figlia per cui superbi, alteri, ~ 65 TLiv| bel fior de’ cavalieri:~Figlia, ch’ha il volto di tai grazie 66 TLiv| padre m’aveano avvertito: ~Figlia, non lo pigliar, ch’è giocatore; ~ 67 TLiv| e all’immortal pendice.~Figlia ed ancella di Maria sovrana,~ 68 TLiv| fritte e rifritte ~Per ogni figlia al monister promossa.~Tutte 69 TLiv| Bella del Lippomano inclita figlia,~Gloria dell’Adria, e del 70 TLiv| che quella santa religiosa~Figlia è di padre tal che mi vuol 71 TLiv| sublimi, e degni~Di questa figlia, che il suo Cristo adora.~ 72 TLiv| solitari orrori.~Inclita figlia, vezzosetta e bella,~Spoglia 73 1 | illustre Vidiman cortese,~È figlia vostra, fra le donne eletta ~ 74 1 | ragionare udio ~Ch’ave una figlia il Vidiman signore~Che ha 75 1 | genitor conoscere, e la figlia.~S’alza di buon mattino, 76 1 | Especialmente alla contessa figlia: ~Figlia vaga, modesta e 77 1 | Especialmente alla contessa figlia: ~Figlia vaga, modesta e signorile ~ 78 1 | cavalier pietoso ~Fa la figlia sortir da quelle mura,~E 79 1 | sospeso, indi favella e dice: ~Figlia, se sua ti vuol Dio onnipotente,~ 80 1 | la genitrice. ~S’alza la figlia, e giubilante appieno ~Corre 81 1 | l’avea col suo pensiero:~Figlia, dicendo, dell’occulta brama~ 82 1 | da vicino ~L’ammirabile figlia e il genitore.~Ma poiché 83 1 | villeggiar l’altr’anno ~La sua figlia maggior, ma convien dire ~ 84 1 | veduta, signor, la cara figlia~Del conte Vidiman, vostro 85 1 | contento, ~Or che vidi la figlia in quel convento.~Io studiato 86 1 | questo felice, ~In cui la figlia si consacra a Dio,~Al padre 87 1 | loro, un tal diletto ~Alla figlia promisi e al genitore.~L’ 88 1 | afflitta, e coll’eroica figlia,~E coll’illustre, desolata 89 1 | che il padre condanni la figlia a crudel morte, ~Il fratel 90 1 | benedetto. ~Or si sposa una figlia, ho già compreso. ~Lo Svizzero 91 1 | ch’or si sposa, amabil figlia. ~E la giovin conosco, e 92 1 | violenza al cuore ~Della tenera figlia o del figliolo,~Nodo imponendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License