Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gennaro 1
genova 1
gens 3
gente 91
gentes 1
genti 62
gentil 70
Frequenza    [«  »]
92 ste
91 cosa
91 figlio
91 gente
91 parlar
90 ah
90 illustre
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

gente

                                               grassetto = Testo principale
   Parte                                       grigio = Testo di commento
1 Giov | Indi per ricomprar sua gente Fella,~Racchiude il gran 2 Quar | alla magion terrena:~Ahi gente, grida, sconoscente e fella, ~ 3 SSac | versi alle mani d’indiscreta gente capitassero, in vano da’ 4 SSac | Sede la sua diletta Adriaca gente,~Te a lei mandò, perché 5 SSac | altrui fama.~ ~SONETTO~ ~Gente di doppio cor, tacete ormai;~ 6 SSac | pentirmi v’è tempo: oh stolta gente! ~Il passato volò, né torna 7 SSac | la cieca e mal accorta ~Gente ne abusa, e lo calpesta 8 SSac | Abbassate l’orgoglio, o gente vana~Di terrena grandezza; 9 SSac | di sdegno, anzi l’infida ~Gente sopporta, a mille ingiurie 10 SSac | più non posso: ~La maligna gente rea~Così un tempo ancor 11 SSac | soggetta~Al comando brutal di gente inetta.~S’appose al ver 12 Dia1 | Pareami in mezzo di festosa gente~D’oro e di gemme riccamente 13 Dia1 | Rammentatevi il lupo, o gente pazza.~ ~2. Vi son quattro 14 Dia1 | amor più non si usa. ~Or la gente è persuasa~Che sia meglio 15 Dia1 | Dei poeti e delle Muse, ~Gente al male solo avvezza, ~Che 16 Dia1 | lassemo addosso.~Menico. Gente cui si fa notte innanzi 17 Dia1 | sera,~Segondo lu, vol dir gente ignorante. ~Perché la so 18 Dia1 | di voi stessi il fondo,~Gente di mal costume e di mal 19 Dia1 | costume e di mal cuore, ~Gente all’orbe terreno inutil 20 Dia1 | genti~Vaticinando a quella gente ria.~Oh quai glorie preveggo! 21 Dia1 | laccio cadendo... oh quanta gente! ~Vengono in frotta, cavalieri 22 Dia1 | affetti gradir dell’umil gente. ~Testé trattando Polisseno 23 Dia1 | Mentre la casa sua da gente fella ~Spogliata viene, 24 Dia1 | conosce il meschino in fra la gente, ~E a sé la chiama; e mentre 25 Dia1 | sensi nostri oscure, ~Sa la gente condurre ai suo cammino. ~ 26 Dia1 | alle virtudi innate... ~Ma gente cresce all’odierno invito;~ 27 Dia1 | Mal conosciuto Amor da gente stolta, ~Fa veder chi tu 28 Dia1 | sacra cella ~Il destin di gente ingrata,~Non paventa quello 29 Dia1 | veneratur.~ ~ Ogni terra ed ogni gente ~Venerar, chiamar si sente ~ 30 Dia1(101)| Caìe, vuol dire mala gente.~ 31 Dia1 | Venni a colmar di gioia gente al mio ben rivolta; ~Tu 32 Dia1 | le ventidue suole l’amica gente~Di nuovo nella sala trovarsi 33 Dia1 | A dispensar viglietti a gente di ogni razza. ~Vengono 34 Dia1 | pur di tanto in tanto ~Da gente di buon senno si accarezza, ~ 35 Dia1 | resta attonita la dotta gente.~Così le stelle di lui disposero, ~ 36 Dia1 | poco in uso alla moderna gente, ~Che dall’amor di due consorti 37 Dia1 | confine,~E dalla feccia della gente ingrata.~Segnando ai passi 38 Dia1 | segreto. ~Io non vo’ stuzzicar gente rissosa:~Piacemi viver sano, 39 Dia1 | ascolta il parlar di stolta gente, ~Non le cal d’esser ricca 40 Dia1 | del veneto suol la folta gente ~Corra giuliva a vagheggiarlo, 41 Dia1 | che dal comun di nostra gente ~S’intenda il frizzo e la 42 Dia1 | fatte le fiche da costoro.~Gente che il dritto esaminar non 43 Dia1 | dritto esaminar non chera: ~Gente sol nata per recar disagio: ~« 44 Dia1 | nata per recar disagio: ~«Gente cui si fa notte innanzi 45 Dia1 | Di scoprir, di sferzar la gente rea. ~La Musa, è ver, di 46 Dia1 | riscaldai, che domandò la gente: ~Cos’ha quel galantuom, 47 Dia1 | non lo sapea,~Ch’io questa gente non la stimo un fico. ~Criticatemi 48 Dia1 | Roma agli sgabelli, ~Ma di gente la chiesa ha ognor sì piena, ~ 49 Dia1 | de’ Diedi alla cospicua gente,~Quell’avito splendor che 50 Dia1 | rechi, o più utile alla gente.~E i miei compagni gloria 51 Dia1 | intorno la versiera.~O trista gente che l’onore appanna, ~Compatisco 52 Dia1 | Vidi una turba di confusa gente, ~Mossa da fini fra di lor 53 Dia1 | con genti sante,~Talor con gente rigogliosa e stolta;~Ed 54 Dia1 | non apre la porta ad ogni gente,~E i buoni accoglie, ed 55 Dia1 | rimpiattasi al tergo della gente; ~Ma il falso allarme ha 56 Dia1 | Dite, se avete di tal gente udita ~Cosa che v’abbia 57 Dia1 | zelo.~Credete voi che dotta gente e accorta ~Siavi fra lor? 58 Dia1 | noi s’accoppiò dell’altra gente, ~Fra’ quali vi era un Padovan 59 TLiv | Ei domanda al parer di gente sana ~Ció che più stabilisca, 60 TLiv | sì bella infra la vulgar gente~Non cape, e vive in guerra 61 TLiv | puoi dall’onte della vulgar gente ~Che all’apollineo stuol 62 TLiv | specie il carnoval corre la gente ~Ad essi intorno, e per 63 TLiv | far anch’essa mormorar la gente;~E se all’uso comun non 64 TLiv | lungo faticar, suol dir la gente, ~Logora la persona e lo 65 TLiv | Aprite gli occhi su la stolta gente~Che si affatica ad acquistar 66 TLiv | Raccolta aver dal Santirota ~Di gente all’ordin letterario nota;~ 67 TLiv | seppe allacciar cotanta gente.~Col capo chino, e senza 68 TLiv | per invidia dalla trista gente.~Se non vuoi dir, confesserai 69 TLiv | Ravvisatela al nome, o cieca gente; ~L’eletta dallo sposo Angela 70 TLiv | pace vostralme, o buona gente, ~Gloria ed onor del secolo 71 TLiv | l’autunno a consolar la gente: ~Ma la consolazion che 72 TLiv | Come succede fra la nostra gente.~E i medici lo san, che 73 TLiv | che torni dalla villa ~La gente dal piacer precipitata.~ 74 TLiv | tornando alla diletta gente ~D’Italia mia, che or di 75 TLiv | balsamo condita, ~Onde la gente invita ~Baciata a ribaciar.~ 76 TLiv | Consiglio, ~Tu, che di barbara gente togliesti ~Tua sacra immagine 77 TLiv | Protegga ed animi la nostra gente ~In questa misera vita dogliosa.~ 78 TLiv | più gran numero di nostra gente,~Di Te gran Vergine l’immagin 79 1 | cotanti imbarazzi e tanta gente. ~Procura, come può, di 80 1 | Separato in allor dall’altra gente, ~Tenete, disse cavalier 81 1 | Dalla porta comun dell’altra gente.~Erano questi i due minor 82 1 | andar destina, ~Ch’è di gente simil via consueta. ~Or 83 1 | ingrata alla natura, ~L’ispana gente d’ozïosa ha il vanto,~E 84 1 | piacer fa strabiliar la gente: ~Quell’uom grasso, vecchietto, 85 1 | che avea gran quantità ~Di gente ad un banchetto convitata, ~ 86 1 | vi sarà dell’indiscreta gente, ~Che di titoli rei ci farà 87 1 | Ecco, diceva la festevol gente,~Il padre nostro, e della 88 1 | Albergo in sua stagion di gente amica,~Esser può bene al 89 1 | fur questi dell’Antenorea gente? ~Sai quanti Dogi e quanti 90 1 | vedea dentro passeggiar la gente, ~Ché duplicati con mirabil 91 1 | che della Guerra è detto,~Gente che entrare in Galleria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License