Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termino 1
terminò 1
terna 1
terra 90
terrà 1
terrarum 2
terras 1
Frequenza    [«  »]
91 parlar
90 ah
90 illustre
90 terra
90 volta
89 ancor
89 han
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

terra

                                              grassetto = Testo principale
   Parte                                      grigio = Testo di commento
1 Giov | divina beltade è scesa in terra.~In ciel non già, ch’un 2 Giov | mio ~Che mi tien fra la terra e il paradiso.~ ~ ~ 3 Giov | Ma frutti non sa dar la terra asciutta, ~Né si coglie 4 Giov | a cui t’unisci: ~Della terra quell’altra, a cui tu giovi: ~ 5 Quar | audienza, ~Forz’è che in Terra l’umiltà favelli.~Spesso 6 Quar | ed alla voce amena~Della terra e del Ciel godé ogni cuore, ~ 7 Quar | godé ogni cuore, ~Fe’ colla terra il Ciel pace serena.~ ~ ~ 8 Quar | nato appena ~Piega verso la terra il van desìo,~Va crescendo 9 Quar | e ferita, ~Perduto ha in terra il lucido candore; ~Cenni 10 Quar | mai donna simil si vide in terra ~Un’alma eletta in gentil 11 SSac | SONETTO~ ~Parlò Dio colla Terra, e a quanto impose, ~Obbedendo, 12 SSac | Ecco ad un tratto ~Trema la terra tutta; il sol si asconde; ~ 13 SSac | la frode;~E sprezzando la terra, e gloria, e lode ~Porga 14 SSac | Esaltando il loro zelo~Per la terra, o per il Cielo. ~V’è talun, 15 SSac | confessore. ~Io vi parlo della terra,~Di quell’aspra, cruda guerra, ~ 16 SSac(17) | del suo ritorno sopra la terra.~ 17 SSac | pace del ciel mantiene in terra.~Ecco, ripiego i tesi vanni 18 Dia1 | arida tromba. ~Sembra la terra ornai qual catacomba;~Io 19 Dia1 | sia re o pastore, ~D’una terra medesma l’uomo è fatto. ~ 20 Dia1 | Tebro nato, ~Dell’illirica terra originario,~Di Girolamo 21 Dia1 | sento. ~Cecco Dunque in terra scendete, e discorriamo.~ 22 Dia1 | dal sen cieco e profondo~Terra e mare formasti, e il caldo, 23 Dia1 | Te æternum Patrem, omnis terra veneratur.~ ~Né sol la Terra 24 Dia1 | terra veneratur.~ ~Né sol la Terra il suo Signor ti appella, ~ 25 Dia1 | Padre e signor dell’universa terra.~ ~Tibi omnes Angeli, tibi 26 Dia1 | han loco, ~In cielo, e in terra, e alla tartarea foce ~Cantando 27 Dia1 | accenda.~ ~Pleni sunt Cœli et Terra majestatis gloriæ tuæ.~ ~ 28 Dia1 | pieno il ciel, piena è la terra adusta ~Del tuo splendor, 29 Dia1 | augusta, ~Inni canta la terra alla tua mano.~Per te è 30 Dia1 | decreto divin compisti in terra, ~E dal ciel preso volontario 31 Dia1 | con rossor respinto ~Della terra nel centro il mostro indegno. ~ 32 Dia1 | venti. ~Trema invano la terra, invan s’annida ~Morte nel 33 Dia1 | Te æternum Patrem omnis terra veneratur.~ ~ Ogni terra 34 Dia1 | terra veneratur.~ ~ Ogni terra ed ogni gente ~Venerar, 35 Dia1 | Re.~ ~Pieni sunt Cœli et Terra majestatis Gloria tua.~ ~ 36 Dia1 | Ciel da tua pietà; ~E alla terra i nomi loro~Sian di gloria 37 Dia1(88) | primo luogo che si trova in terra ferma, dove vi è la Posta.~ 38 Dia1(165)| burchiello possa acostarsi a terra, o passare i sostegni. ~ 39 Dia1 | assae de più.~Son andà in terra206, ho nolizà207 un calesse~ 40 Dia1 | numi ed eroi,~Cantato ò in terra assai: ~Son rauco cigno 41 Dia1 | il Cielo, e abbandonò la terra; ~La terra vile, che nemica 42 Dia1 | abbandonò la terra; ~La terra vile, che nemica ingrata~ 43 Dia1 | in più d’un ramo ~Della terra il governo a lor commesso. ~ 44 Dia1 | eletta ~Scelte in tutta la terra otto persone ~D’una sola 45 Dia1 | mar poderosi, e saggi in terra.~Quante figlie usciran belle 46 Dia1 | grato.~Quello che in Greca terra, per riparare all’onte ~ 47 Dia1 | opre d’Iddio superno, ~La terra il benedica, l’esalti in 48 Dia1 | Dei so primi parenti, e in terra, e in mar, ~Omeni produsendo 49 Dia1 | anch’essa ~Al Rettor della terra e delle stelle:~La maggior 50 Dia1 | congiunti e dai vicini, ~Se la terra desii di promissione ~Dove 51 Dia1 | sieno recisi e sparsi in terra.~La saggia che alle vergini 52 Dia1 | ricoprir si mira. ~Alla terra, dicendo, io mi nascondo;~ 53 Dia1 | miscredenti ~(De’ quai carca la terra ancor si vede) ~Che di Guglielmo 54 Dia1 | andar si vede ~Cogli occhi a terra e colle mani al petto,~E 55 Dia1 | Dio creata.~Santo, che in terra il Paradiso avesti, ~Ed 56 Dia1 | Necessario è saver per mar, per terra,~Quel che ha fatto i so 57 Dia1 | ordine e forma ~Desse alla terra, al firmamento, agli astri, ~ 58 Dia1 | Ardere il fuoco, fecondar la terra, ~E ne’ limiti suoi tenersi 59 Dia1 | Cielo, e i suoi soggetti in terra. ~Studiano i saggi, imparziali, 60 Dia1 | Dio! Spirito Santo, ~La terra e il ciel ti benedice. Esulta ~ 61 Dia1 | successor di Piero.~Tanto alla Terra è più gradito il dono. ~ 62 Dia1 | accresce in guisa, ~Che alla terra i suoi pregi, e al Ciel 63 Dia1 | onora ~Una ricca porzione di Terra Santa.~L’antica chiesa rinnovata 64 Dia1 | aver guidato ~Sino alla terra ferma il bel naviglio.~E 65 Dia1 | vita,~E il dormir sulla terra, e l’acqua bere ~Qualche 66 Dia1 | Io dissi allor: Tutta la terra è piena ~D’uomini illustri 67 Dia1 | il ciglio: ~Lo perdi in terra, e lo godrai nel Cielo, ~ 68 TLiv | destina.~Finché rieda la terra al caos profondo, ~Vivrai 69 TLiv | al mondo!~O della madre terra inclito dono!~Tu il pastore, 70 TLiv(397)| Terra grossa poco distante da 71 TLiv | alchimia impazza, ed è la terra in guai ~Smossa dall’uom, 72 TLiv | fulgido splendore, ~Che in terra viene – da felice stella. ~ 73 TLiv | Poiché la videro ~Sprezzar la terra, ~All’alma docile ~Non mosser 74 TLiv | di letizia piene, ~Su la terra non abbia un di bene.~ 75 TLiv | domando ai Cieli,~E alla Terra, ed a voi; s’è reo d’inganno, ~ 76 TLiv | un tal nome venerando in terra, ~Schiacciando il capo della 77 TLiv | mar di pianto;~ Piena è la terra di sospiri e lai, ~E la 78 TLiv | le spese, ~Godono della terra i primi frutti,~Ché gli 79 TLiv | gran matura, ~Ch’arde la terra e incomoda i viventi, ~Da 80 TLiv | godon ora un Paradiso in terra, ~E che l’altro sarà più 81 TLiv | eletto ~A estirpar dalla terra ogni veleno.~Piena di santo 82 Dial | Piantò l’arbor feconda in terra argiva.~Roma, l’invida Roma 83 1 | Di lor ch’han preso dalla terra esiglio, ~Valse l’esempio 84 1 | vien chiamato; ~Entra, in terra si prostra, e bacia il piede;~ 85 1 | osteria trovata,~Avvi in terra disteso un letticello, ~ 86 1 | mobili reali.~Inginocchiasi a terra; in compagnia ~Seco m’invita, 87 1 | le tenebre e la luce. ~Terra feconda, benedir tu devi ~ 88 1 | divino,~Che in Cielo e in terra all’alme pure è dato.~Quindi 89 1 | Come de un borgo o de una terra grossa,~E me meto a andar 90 1 | specchio, che rasente ~La terra al basso, e il cornicion


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License