Parte
1 Giov| mani, il volto, e ‘l vago petto ancora.~Volea scoprirmi,
2 Giov| Competenza d’amor e sdegno nel petto d’Artemisia~col suo Sesostri,
3 Giov| di speme e di costanza il petto,~Ché, per far il mio stil
4 Giov| di dolcezza e l’alma e il petto.~Mentre fiso il mirava,
5 Quar| che vi scalda il cuor nel petto, ~Già vi spiego de’ canti
6 SSac| membra, e nell’alma! Il petto, il crine ~Chi lacera, chi
7 SSac| Che rancor che sbrana il petto! ~Voi sapeste a ciò sottrarvi, ~
8 SSac| roseo fren delle colombe al petto~Di sua mano adattando. (
9 SSac| Tennero uniti nel ferirti il petto: ~Come Amore formò l’illustre
10 SSac| fregia al Signor nostro il petto, ~Volgete il guardo; a quel
11 SSac| santa legge de’ mortali in petto,~A meschiar d’amarezza ogni
12 SSac| assae de una smeggiazza;~Petto, più bianco d’ogni altra
13 Dia1| e m’empie di terrore il petto; ~Porgimi aita, o mia diletta
14 Dia1| profonde piaghe.~ Sentiami il petto di letizia pieno, ~Allorché
15 Dia1| Ros. Da Filen, che nel petto il mio cuor tiene, ~Se pietà
16 Dia1| l’arcano mio m’uscì dal petto, ~Amor pietoso in mio soccorso
17 Dia1| frenar non poss’io l’amor nel petto: ~Nice sola sospiro, e Nice
18 Dia1| gh’ha per nissun amor in petto.~Menico. Pol darse che
19 Dia1| che le gh’abbia amor in petto ~Per uno, e che le finza
20 Dia1| lido; ~Se pieno ho il frale petto del dileggiato amore,~Qual
21 Dia1| morir?~Un che presenta el petto, un che la man no move, ~
22 Dia1| occhi e dall’orecchie al petto,~E misero quel tetto ov’
23 Dia1| e l’aitro riserbiam nel petto ~Per sì nobil consesso umil
24 Dia1| svelli Tu stesso il cuor dal petto.~ ~Miserere nostri, Domine,
25 Dia1| Che il suo Re conserva in petto, ~Tu difendi, o Redentor.~
26 Dia1| unì.~E d’entrambi il regal petto ~Arda ognor di quell’affetto ~
27 Dia1| Dottori i è Dottorini,~A petto144 a so Zelenza Bonfadini.~
28 Dia1| per tempo a refiziarsi il petto. ~Poi tutte unite in umiltà
29 Dia1| Anfrisia ~M’accende el cuor in petto,~Che me solleva e illumina ~
30 Dia1| d’ambe infiammato ha il petto, ~L’abbiamo ogni momento
31 Dia1| accinto, ~Ma colla grazia in petto ho combattuto e vinto;~E
32 Dia1| labbro, ma li ho formati in petto. ~E vano è il dubitare ch’
33 Dia1| Dalla comica Musa, e nel mio petto ~Talìa cede gli onori all’
34 Dia1| tutti gli ordini consoli il petto.~Oh come al vivo la venerabile ~
35 Dia1| confortato della sposa il petto. ~De’ sacri arredi alleggerito
36 Dia1| ben stabilito entro il tuo petto? ~Non hai necessità che
37 Dia1| dolce speranza ardono in petto, ~Aborrendo i costumi iniqui
38 Dia1| Corrispondano l’opre e il cuor nel petto.~Inchinata la sposa all’
39 Dia1| una, il capo di gemme e il petto ornato, ~Mostri di providenza
40 Dia1| di Faustina e Lodovico in petto. »~Musa, il tempo sen vola,
41 Dia1| a terra e colle mani al petto,~E nel tempio di Dio traendo
42 Dia1| scisma novel squarciava il petto; ~E la Madre di Dio col
43 Dia1| sposa gentil vi accese il petto, ~Cantar voleva, e dalla
44 Dia1| di gioja e di dolcezza il petto, ~Ché a sì grandi famiglie
45 Dia1| in bocca e col veleno in petto, ~Ergesi intorno in aria
46 Dia1| L’alma virtù che nel suo petto ha il trono?~Della bella
47 Dia1| Pietro, che nutre nell’eroico petto ~Vero zelo d’onor, spirto
48 Dia1| possanza~Di penetrare in ogni petto, e farsi ~Rispettare ed
49 Dia1| Arriva il colpo dalle luci al petto, ~La bella donna mirasi
50 Dia1| virtù divina ~Acceso ha il petto, che andar destina, ~Per
51 Dia1| ho le colpe; il cuore in petto ~Tremarmi io sento pel giudizio
52 Dia1| l’amor di Dio le accese petto, ~So che in tenera età senno
53 Dia1| gioia, che v’innonda il petto, ~Mi ravviva, mi desta,
54 Dia1| beata sede, ~Sciolti dal petto gli ultimi respiri.~Mira
55 Dia1| novello desio m’accesi il petto, ~E accettai di cantar le
56 Dia1| sovrano,~Che accese il petto della suora vostra, ~Sprezzando
57 Dia1| pena sfogar che m’ange il petto; ~Donna simil non ho veduta
58 Dia1| collo corto, e spazioso il petto.~Ed è proverbio, o detto
59 Dia1| Pari si fa del Sacerdote il petto.~Deh mira, Antonio308, tua
60 TLiv| di brame e di timori il petto, ~Ché al sublime sentier
61 TLiv| Rammenta sì, ma non le turba il petto.~Anzi sua gioia e suo piacer
62 TLiv| per lori e averò sempre in petto ~Zelo de servitù, stima
63 TLiv| Tenero Pasqualin si batte il petto, ~Dice: Mea culpa, e mostrasi
64 TLiv| tenero cognato.~Tanto nel petto di Giovanni alligna ~Amor
65 TLiv| togliendo ogni timor dal petto, ~Rendi il tenero amor dolce
66 TLiv| s’accende della madre in petto~Il desir pio di consacrarla
67 TLiv| dolcezze che v’empiono il petto, ~Mercé di lui ch’è il feritor
68 TLiv| avreste dappoi rimorso in petto, ~Se scoperto l’inganno
69 TLiv| Girolamo avea ferito il petto, ~Reso quel cor di bella
70 TLiv| santo amor la lingua e il petto, ~Sarà di lutti medica pietosa ~
71 TLiv| distillando ~La dolcezza nel petto a poco a poco, ~Vo le viscere
72 TLiv| Ed ha una striscia in petto ~Di candido color.~E le
73 TLiv| villana~Bandita è da ogni petto, ~E senza il rio sospetto ~
74 TLiv| Amor nutrendo dolcemente in petto.~Ama, ché il casto amor
75 TLiv| soltanto mi riscalda il petto.~Non usar meco tai malizie
76 TLiv| Tepido or temi a divozione il petto, ~Temi stancarti nella dura
77 1 | illustre garzon la brama in petto, ~Ed ella fugge in solitaria
78 1 | suo primo desio coltiva in petto.~Poi giunge il dì che ha
79 1 | deliri, cui mi desta in petto ~Gratitudine, amor, stima
80 1 | illustre sangue, e pieno il petto ~Di sentimenti nobili e
81 1 | ardente desio ch’i’ aveva in petto ~M’empie di bell’ardir,
82 1 | miglior vi desterebbe in petto.~E certo son che colle vostre
83 1 | Dell’eccelso LUIGI viva in petto ~Serbano la memoria gli
84 1 | incontro un signor che aveva in petto ~Di San Luigi l’ordine reale:~
85 1 | lontan dalla mia Patria, in petto ~Serbo, coltivo quel primiero
86 1 | potea contener la bile in petto, ~Ma prudenza e ragion mi
87 1 | face, che destata ha in petto ~Della coppia gentil ragion,
88 App | giammai di conservare in petto~Per voi la tenerezza, l’
|