Parte
1 Giov| Colei, al cui poter ogn’uom soggiace, ~Parca fatal del
2 Giov| difetto: ~Mirate in un brav’uom tutto ristretto. ~Quel che
3 Quar| ingorda fame, ~Della pace dell’Uom ladro tiranno;~Protervo
4 Quar| di que’ tre nemici~Ch’all’Uom fan guerra, il Demon empio
5 Quar| ascondo, ~E le specie dell’Uom tanto confondo, ~Ch’ogni
6 Quar| SONETTO~ ~Composto l’Uom di più contrari oggetti, ~
7 Quar| Sede,~E del tempio di Dio l’Uom senza fede ~Forma teatro
8 Quar| Gesù dolente, ~Volgendo all’Uom la sua divina mente, ~Ha
9 Quar| arrese, ~Ma veggendo nell’Uom sì dura mente, ~Cambia in
10 Quar| trionfar possente;~E il miser uom, che più dolor non sente, ~
11 Quar| fango rio, tenera cera~È l’Uom, che a mille infermità soggiace.~
12 SSac| godimento di Dio.~ ~SONETTO~ ~Uom, che la Verità cercando
13 SSac| Dio, che diede al prim’uom donna simìle, ~Diede alla
14 SSac| il Redentore, ~E sia dell’Uom corredentrice anch’io.~E
15 SSac| eterno.~E per vile diletto, Uom sciagurato, ~Un’immago di
16 SSac| SONETTO~ ~Suddito è l’Uom del divin Padre; ad esso ~
17 SSac| folle ancida) ~Dio cerca l’uom, che va da Lui discosto.~
18 SSac| XXX~ ~Della riforma dell’Uom Cattolico.~Convien chiedere
19 SSac| ai cuor più santi ~Che l’uom giusto, che l’uom pio,~Con
20 SSac| Che l’uom giusto, che l’uom pio,~Con letizia serve a
21 SSac| mora, ~Questa bella dell’uom felicitade ~Fammi provar
22 SSac| adesso il mondo; ~Oggi l’uom, per torsi spasso, ~Ai tesori
23 SSac| onnipossente, invitta, ~Che l’uom trasse dal nulla, ed il
24 SSac| eterno~Che nel cuore dell’uom la legge ha scritta. ~Ciascun
25 SSac| amara,~E qual trova dell’uom disposto il seno, ~A chi
26 Dia1| falsi e tristi oggetti ~Uom, che lor fece impallidir
27 Dia1| Se immitarvi procura; all’uom s’aspetta ~Coll’esemplo
28 Dia1| favelli, ~Ma credendo quell’uom la fera estinto, ~Lascialo,
29 Dia1| pregava il biondo Nume.~19. Un uom tristo tenea sotto al mantello ~
30 Dia1| la Fede,~Ma il cuor dell’uom Dio lo conosce e vede.~Vede
31 Dia1| avviso, ~D’un Satiro e d’un uom darvi piacere, ~Qual è nel
32 Dia1| seconda.~22. Con un Satiro un uom sedendo allato ~A lieta
33 Dia1| gettar del pane.~Soggiunse l’Uom: Se ai denti del mastino~
34 Dia1| interesse avaro; ~Ma all’uom succede come nella nostra ~
35 Dia1| cinguettare al vento?~Son uom di pace, e volentieri non
36 Dia1| Cecco Come diamine un uom può stare in piè ~Su quella
37 Dia1| Cecco I’ l’ho condotto, l’uom vertudioso, ~Per quelle
38 Dia1| aver per Madre~Un Dio fatt’Uom, che di sé stesso è Padre.~ ~
39 Dia1| oscura ~Ai figliuoli dell’Uom pace si vieta,~Se eredi
40 Dia1| fuochi all’etera ~Contro l’uom che tristo invetera.~Oh
41 Dia1| Con qualche vanità.~Un uom quale tu sei,~Un uom del
42 Dia1| Un uom quale tu sei,~Un uom del tuo valore, ~Lodando
43 Dia1| I sette doni che fan l’uom perfetto: ~Della destra
44 Dia1| loro in guerra. ~Felice l’uom che per destin cortese~La
45 Dia1| compatirsi insieme.~Ma se l’uom cerca della quiete il dono,~
46 Dia1| mio cospetto, ~Vizi, dell’uom persecutori eterni;~E voi
47 Dia1| dipingere ~La mano seguita dell’uom valente, ~E a miglior opere
48 Dia1| modular col canto. ~Ma l’uom scorretto, che di tutto
49 Dia1| vorrà darmi ~Taccia d’un uom che adopera i rasoi. ~Io
50 Dia1| Ed il vescovo saggio, uom giusto e pio, ~L’assicurò,
51 Dia1| anima beata,~Per salute dell’uom da Dio creata.~Santo, che
52 Dia1| canoro~È un occulto nell’uom potere innato: ~E il fonte
53 Dia1| tempo~Necessaria è dell’uom la mano esperta, ~Volle
54 Dia1| umani ~Fosse a parte dell’uom l’arbitrio ancora. ~Ma dal
55 Dia1| intero. ~Ma la mente dell’uom, che di se stessa ~Dubita
56 Dia1| saper conduce,~E come l’uom veracemente apprende ~Col
57 Dia1| Fulmine che d’intorno all’uom s’aggira.~Colà de’ bronzi
58 Dia1| ragionar si sente~Come d’uom tal che sa piacere a molti, ~
59 Dia1| modestia a bassa meta ~L’uom per sistema o per natura
60 Dia1| Il sapiente risponde all’uom focoso: ~S’io dico il mio
61 Dia1| invitto,~E a profitto dell’uom si preser cura ~I segreti
62 Dia1| l’amor di santa vita. ~Ed uom saravvi scostumato e stolto ~
63 TLiv| bast’io sol, né può bastare uom nato ~Ad impor leggi alla
64 TLiv| dispiace, ~Ch’è l’usata virtù d’uom saggio e prode ~Meritar
65 TLiv| Mi risponde: Bontà fa l’uom felice, ~Bontà di cuore
66 TLiv| risponder Fede: ~Fede è dell’uom felicità primiera.~Infelice
67 TLiv| ed in qualunque etade, ~L’uom giocondo, per arte o per
68 TLiv| Che Salute e Talento l’uom beato ~Rendono, e Verità
69 TLiv| SONETTO~ ~Non è bestia, né uom l’Argento vivo.~Fino argento
70 TLiv| terra in guai ~Smossa dall’uom, che i suoi metalli adora.~
71 TLiv| impegno. ~Un giorno il galant’uom segretamente ~Di veder l’
72 TLiv| boccaletti.~«Questo» dice il buon uom «questo, paron406, ~Xe un
73 TLiv| impedito.~Dicogli: Come? un uom forte e gagliardo, ~Per
74 TLiv| Piglialo, non temer, ch’è uom da bene,~E tu col tempo
75 TLiv| incomoda i viventi, ~Da cui l’uom ripararsi in van procura,~
76 TLiv| Sdegna mirar che sovra l’uom sia posta ~La femminile
77 TLiv| ai cani.~E se i vizi dell’uom non fosser troppi, ~Tanti
78 1 | Gli risponde in tedesco un uom da bene: ~Di quell’ampia
79 1 | vuol Dio onnipotente,~Che l’uom si opponga al suo voler
80 1 | imbarcato.~Sperava il pover uom di riposarsi,~E dormire
81 1 | un’asta.~Allora il pover uom dal suo taschino ~La lettera
82 1 | Se fia d’uopo partir: son uom d’onore. ~Se aspettare degg’
83 1 | Narra la tradizion che un uom ardito~Gli occhi, entrando,
84 1 | sentir precisamente~Quell’uom che in piazza il popolo
85 1 | strabiliar la gente: ~Quell’uom grasso, vecchietto, gran
86 1 | innocenti.~Voi, figliuoli dell’uom, Dio benedite. ~Benedica
|