Parte
1 Giov| Arte di bella donna~ ~Chi di
2 Giov| occhi e di mente, ~Ché dall’arte beltà resa eloquente ~Il
3 SSac| rende meschine; ~Fa che l’arte del falso il vero adugge. ~
4 SSac| tutto il valor posto ha nell’arte, ~Solo facili imprese a
5 SSac| Io mi prevalsi di quest’arte dopo ~Che fu accesa fra
6 SSac| Ecco ciò che operar l’arte poteo~Di donna più ch’ogn’
7 SSac| pregi ~Coll’inganno dell’arte, e di superbo ~Fasto non
8 Dia1| E di accrescer beltà l’arte m’insegna.~ A sé m’appella
9 Dia1| tutto vede e tutto intende, ~Arte, che tutto brama e tutto
10 Dia1| Che di voi disprezza l’arte; ~Egli sparge il suo sudore ~
11 Dia1| segura, ~La dopera a so tempo arte e natura.~Amor, ti che ti
12 Dia1| donna a bisegar,~Che ti sa l’arte, el modo e el fondamento~
13 Dia1| grazia e con i vezzi ~Avè l’arte e el poder d’innamorar, ~
14 Dia1| nemici la verginella ogn’arte, ~Tu perdi di te stesso
15 Dia1| cervello~Sa manizar con arte e con grazia el scarpello, ~
16 Dia1| Che no à che far co st’arte un bezzo, una pataca.~—
17 Dia1| insieme, ché questa è l’arte vera.~Più bello par Giacobbe
18 Dia1| filosofia. ~Cussì fa chi sa l’arte, l’arte che tanto costa,~
19 Dia1| Cussì fa chi sa l’arte, l’arte che tanto costa,~De dar
20 Dia1| al saper voi possedete ~L’arte gentil d’incatenare i cuori: ~
21 Dia1| consagrato. ~Se della medic’arte almo decoro~Tu il rendesti,
22 Dia1| el fusse qua, fursi con arte ~El me provocheria de seguitar.~
23 Dia1| belle parole fatte secondo l’arte, ~E l’onor singolare fu
24 Dia1| difetti coprir la comic’ arte.~Ma avea nella commedia,
25 Dia1| bravissimi soggetti,~Che son nell’arte comica sì franchi e sì perfetti.~
26 Dia1| Rendere almen colla poetic’arte~Qualche antico pensier novello
27 Dia1| non tocca ~Con giusta ad arte simmetria locata ~Risponde
28 Dia1| Cotanto è celebre nella bell’arte: ~Non trovo elogio che mi
29 Dia1| nel cielo adriatico ~Dell’arte nobile l’antico regno.~Nel
30 Dia1| vostro io non aveva.~In voi l’arte si unisce alla natura,~Ed
31 Dia1| verseggiar non siete.~L’arte oratoria è arte strepitosa,~
32 Dia1| siete.~L’arte oratoria è arte strepitosa,~Che fa onore
33 Dia1| pensier novello? ~T’insegno l’arte per uscir d’intrico; ~Puoi
34 Dia1| sogl’io diletto~ Sol con arte a ridir quel ch’altri han
35 Dia1| com’io li trovo, ~Ma con l’arte di farli universali;~Sicché
36 Dia1| condusse della gloria al segno.~Arte e natura alle bell’opre
37 Dia1| non mi par matrigna; ~Dell’arte ho d’uopo, non appresa in
38 Dia1| non appresa in pria.~L’arte, che in voi con magistero
39 Dia1| oppresso e vinto,~E ogni arte adopra dall’invidia usata, ~
40 Dia1| consolazion dei vostri amici; ~L’arte de chi li rege e li consegia ~
41 Dia1| gli ultimi minori.~Marco L’arte conosce e la natura, ~E
42 Dia1| ammaestrarla nella sua bell’arte.~Entrar mi parve in un cortil
43 Dia1| soave industrïoso incanto~L’arte han di por la gioventù in
44 Dia1| Non tradisca il timor l’arte e l’ingegno.~Quanto di bene
45 Dia1| gli affetti.~Oh con qual arte il confessor mio santo ~
46 Dia1| alle passion por freno: ~Arte che sprona a detestar l’
47 Dia1| timor del danno.~E di quest’arte il Gesuita abbonda,~Che
48 Dia1| fondamento ~Ch’essi copran con arte il mal talento.~Ma qual
49 Dia1| il mal talento.~Ma qual arte saria strana, infelice, ~
50 Dia1| dal Gesù sortiti,~E nell’arte oratoria han cotal vena ~
51 Dia1| non cura ~Favellare senz’arte e senza ingegno. ~Quindi
52 TLiv| guancia oscura,~E apprender l’arte, e d’imitar s’impegna.~E,
53 TLiv| grazia e de bontà,~Che sa l’arte del farse ben voler;~E per
54 TLiv| confonde, ~Siccome in cotest’arte io son perito, ~Voglio chiaro
55 TLiv| seggio.~D’andare innanzi l’arte mia s’ingegna. ~L’interrogo
56 TLiv| etade, ~L’uom giocondo, per arte o per natura, ~Nella funesta
57 TLiv| pochissimi quattrini, ~Coll’arte arriva ad inalzar suo stato,~
58 TLiv| Me segonda assae più l’arte e l’inzegno.~No la crede,
59 TLiv| critica ~Tacciar potria~Che ad arte uniscasi ~Scaltra Talia~
60 TLiv| fatidico, ~Di lei cantar!~Tu ad arte mediti ~Che ogni donzella, ~
61 TLiv| Replico al gondolier: L’arte e l’ingegno ~Della macchina
62 TLiv| natura mi spinse a comic’arte, ~A cui, mi parve riescir
63 TLiv| adornar la volta, ~Pinto con arte e magistral talento.~Vidi
64 TLiv| pura, ~A dispetto dell’arte e di natura.~Ma il mondo
65 TLiv| parte.~Perché ai mastri dell’arte ~Non facciasi tal onta e
66 TLiv| coppia preclara:~Coppia che l’arte impara ~D’amare e riamar
67 TLiv| Sono i farmachi suoi dell’arte inganno ~Che la morte ci
68 TLiv| di noi: ~Prevedendo dell’arte le rovine, ~Credo che la
69 TLiv| vedono~Le scienze e ogni bell’arte: ~Fecondo è in ogni parte, ~
70 TLiv| Ogni studio adoprando, ogni arte fella,~Bramosi di contar,
71 TLiv| scoperta la lusinga e l’arte, ~Rigida la donzella: Va,
72 TLiv| D’ARAGONA~ ~Signor, dell’arte e dell’uman talento~Ecco
73 TLiv| Scanderbech, che la bell’Arte onora.~E dubitando de descapitar, ~
74 TLiv| stassera una comedia mia, ~L’arte no i ha volesto abandonar;~
75 1 | a dir s’intende:~O dell’arte, o del mondo ampio tesoro! ~
76 1 | Vede Firenze, di natura ed arte~Maraviglia, e a Bologna
77 1 | Poiché mi manca la poetic’arte.~Avrei giusta ragion di
78 1 | strumento562, ~Sforzo dell’arte e dell’ingegno inglese, ~
79 1 | mia Musa audace ~Tutta l’arte userà, tutto l’ingegno, ~
80 1 | scritti, ~Se non di poesia l’arte e l’ingegno, ~I nostri cuor
81 1 | fiori, ~De natura e de l’arte ampli tesori.~Zonti a la
82 1 | orgoglio.~MELPOMENE Di’ che l’arte possedi di dar mentito aspetto ~
83 1 | la turpe maldicenza,~L’arte d’esporre il vizio con lubrici
84 1 | accanto,~Fa risultar con arte della virtude il vanto.~
85 1 | Ché duplicati con mirabil arte~Sono gli oggetti da cristal
86 1 | partir la piroletta.~Tutta l’arte non può, tutto l’ingegno, ~
|