grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | andava ~Le pupille lascive in seno a Flora.~Quando nell’apparir
2 Giov | portenti~Pullularti nel seno in pioggie d’oro.~Alle membra
3 Giov | storia degli eroi nel di lei seno.~M’accosto, audace, al gentil
4 Giov | Gode picciol ruscello in seno ai fiori.~Vanti Roma, e
5 Quar | fia che s’annoia: ~Che in seno volerà, perché l’ingoia, ~
6 Quar | tutte le creature nel di Lei seno.~ ~SONETTO~ ~Facciasi pur:
7 Quar | E le colpe più rie nel seno ascose ~Sembrano al peccator
8 Quar | amore ~Nel fecondo di Lui seno paterno.~Si speri, ed il
9 Quar | avara, ~Che mi togli dal seno un figlio Dio, ~Un monarca
10 Quar | d’indegno amore, ~Chi nel seno nudrìa superbo sdegno, ~
11 Quar | spiegommi, ~Ch’io mi sentia nel seno ~Palpitar di contento, e
12 Quar | a nui.~Colui, nel di cui seno~Religione e Virtù vivon
13 Quar | prova di sua forza in nobil seno, ~Leggiermente le punse
14 Quar | espresse. ~Te stringo al seno, e tale anch’io ti dico : ~
15 SSac | Ancella), ~Scenda pur nel mio seno il Redentore, ~E sia dell’
16 SSac | abbraccia,~Li stringe al seno, e si compiace in essi.~
17 SSac | mondo rio, ~Voi fuggite in seno a Dio, ~Nido vostro, nido
18 SSac(7)| libera in Carintia, onde seno chiamati liberi Baroni di
19 SSac | Vanne accesa d’amore il seno e ‘l volto.~Gli Angeli ascolta,
20 SSac | S’involò d’Arcadia al seno; ~Euriclea, che al suo splendore ~
21 SSac | Astrea cercando~Oltre il seno di Giove andar potrei. ~
22 SSac | ha scritta. ~Ciascun nel seno impressa~Serba la legge
23 SSac | trova dell’uom disposto il seno, ~A chi nettare porta, e
24 SSac | la fonte nel tuo provido seno,~E fecondan d’Europa il
25 SSac | suol; torno d’Arcadia in seno. ~Altrui potessi almeno~
26 Dia1 | che aneli a infondermi nel seno ~Il desio di lasciar di
27 Dia1 | di carità, destommi in seno, ~Che mi trasse dagl’occhi
28 Dia1 | penetrommi collo sguardo il seno,~E m’impresse nel cuor profonde
29 Dia1 | Candido, bipartito, amabil seno, ~D’ogni proporzion corpo
30 Dia1 | ignota m’empie la lingua e il seno: ~Ei che purgar le labbra
31 Dia1 | Signore ancella, ~Che nel seno chiudete un cuor sincero, ~
32 Dia1 | Sento che Apollo nel mio seno ispira ~Il poetico stile
33 Dia1 | volontari, e di buon core, ~In seno ancor dei superati affanni. ~
34 Dia1 | benedicimus Te.~ ~S’asconda in seno all’occidente il sole, ~
35 Dia1 | S’involò d’Arcadia al seno; ~Sol d’Elisa il bel fulgore ~
36 Dia1 | accendono.~L’avo suo, che al seno porta ~Militar candida croce, ~
37 Dia1 | addita;~E a quei che dal bel seno verran teneri figli ~Propor
38 Dia1 | amica, ~Hai le virtudi in seno della tua Patria antica;~
39 Dia1 | crine il gelo, ~Serbi nel seno il foco;~E dall’età che
40 Dia1 | Quella che d’Adria in seno ebbe il natal felice, ~Figlia
41 Dia1 | scudo,~Conforteravvi il seno, d’altro potere ignudo. ~
42 Dia1 | contrastano vari pensieri in seno. ~È ver che due germane
43 Dia1 | mia genitrice, nel di cui seno io vivo, ~All’antenoree
44 Dia1 | sangue che lor empie il seno. ~Mira il valor delle famiglie
45 Dia1 | Operosa virtù tornano al seno, ~Donde partir, dei coniugati
46 Dia1 | donzella, a fecondarle il seno. ~O sospirata, avventurosa
47 Dia1 | vergine pia ferito ha il seno. ~L’inno è finito, a ritirarvi
48 Dia1 | gran donna che nutrilla in seno284; ~Diasi merito e lode
49 Dia1 | faville~Della fiamma in seno ascosa, ~Ravvivar può il
50 Dia1 | loro ~Fecondò d’eroi nel seno,~Onde accrebbesi il decoro ~
51 Dia1 | dall’immenso, impercettibil seno ~D’eternitate al divin occhio
52 Dia1 | col rostro dei votanti il seno, ~Muove le destre, e il
53 Dia1 | trionfi, e nel profondo ~Seno infernal sia la discordia
54 Dia1 | aspetta mirar dal tuo bel seno ~Sortir i figli e i cittadini
55 Dia1 | per le virtù che nutre in seno, ~Il cui nome nel chiostro
56 Dia1 | sentire annoia ~Del proprio seno ritoccar la piaga, ~Senza
57 Dia1 | e puri;~E qual dal casto seno~Di Luigia avran forma i
58 Dia1 | Lettre l’amor destano in seno,~E chi non arde d’apollineo
59 Dia1 | Cambiommi il cor veracemente in seno! ~Egli non mi atterri; mi
60 TLiv | Donna del mar posammo in seno.~Mira (il Genio dicea) deh!
61 TLiv | Fama non è nel di lei seno estinta~Del pio signor che
62 TLiv | Quanto di grande il di lui seno accoglie. ~Qui restar più
63 TLiv | è in vita dai rimorsi in seno, ~E dell’errore al capezzal
64 TLiv | prima nata io sono, ~Nel seno infusa del primier parente. ~
65 TLiv | è il meno, ~Ché più del seno – la virtù s’apprezza.~E
66 TLiv | che rapirsela ~Veggion dal seno, ~Scritto è che chiamisi ~
67 TLiv | Gli affetti ingeniti ~Dal seno esclusi ~Cambiando gli abiti, ~
68 TLiv | vermiglio, ~Son chiari segni di seno fecondo.~Ed incontrando
69 TLiv | gli effetti, e un giovin seno ~Agevolmente a fecondare
70 TLiv | almeno.~E se dispetto in seno ~Destavi il mio sonetto,
71 TLiv | Svela le sante voglie in seno ascose~A chi l’ama, e l’
72 TLiv | labbro non sol, ma più dal seno ~M’escon sinceri, e di cent’
73 TLiv | Punger sentite crudelmente il seno, ~Quivi d’amor fraterno
74 TLiv | saggia, che nel proprio seno ~Ogni bel fiore è a coltivar
75 TLiv | Guarir la piaga in ogni seno ascosa.~Farmaco per guarire
76 TLiv | lo speri: io stringo al seno~Altro Sposo, altra croce,
77 1 | madre, e le si getta in seno.~Volea parlar, ma la prudente
78 1 | Lo farò. Mi stringe al seno ~Dicendo: Addio, la mia
79 1 | innocente sgorghi da più d’un seno, ~Sagrifica gli eroi al
80 1 | altero, ~Fondò dell’Adria in seno nuovo ed eterno impero. ~
81 1 | contratta, ~T’amo, ti stringo al seno.~TALIA Andiam, la pace
82 1 | inspiri il desio de’ sposi in seno ~Di veder delle Gallie i
83 1 | gran madre che nutrilla in seno? ~Venga quel dì felice,
|