Parte
1 Giov| scoprirmi, e timoroso amante ~Ver l’amata beltà la mano io
2 Giov| Madri R. R. in Chioza~ ~Ver la sede sublime il Santo
3 Giov| gran santi al pari, ~Non è ver noi men generoso e pio,~
4 Quar| novelle.~Si consiglino al ver le menti frali, ~E correggendo
5 SSac| anch’io rispondo: ~Non è ver, non è così. ~Proverovvi,
6 SSac| gente inetta.~S’appose al ver chi l’amor proprio addusse ~
7 SSac| intenda14,~E il giusto e il ver difenda,~E render possa
8 Dia1| Muse veraci,~Che cantare il ver solete. ~Non sperate aver
9 Dia1| rechi al vostro nome.~È ver che al sol non scema picciola
10 Dia1| Largo è il campo, egli è ver, vasto il soggetto, ~Ma
11 Dia1| Esopo, gentildonna, è ver, mi chiamo, ~Le cui favole
12 Dia1| richiesto viene;~Io vo (rispose) ver l’eterne porte~A forza di
13 Dia1| vile;~Ma il facile ed il ver fu ognor mio scopo: ~Così
14 Dia1| il dono.~Or che resi del ver siam noi sicuri,~E che le
15 Dia1| opra dell’amor;~Figlio, è ver, ma tutta in esso ~Ha l’
16 Dia1| Sono le miglior cure, è ver, del tuo bel sesso, ~Madre
17 Dia1| prime ~Dai pesi di natura è ver che non esime. ~Ma chi ha
18 Dia1| Sarebbe troppo male. ~È ver; ma soffrir dei~Ch’io canti
19 Dia1| Negare il proprio canto?~È ver, mi ha assicurato ~Talun
20 Dia1| moltissimo avvilito. ~È ver che ho scritto molto, ma
21 Dia1| felici, or che declina ~In ver l’cccaso l’odierna luce.~
22 Dia1| qualche materno amplesso. ~È ver che tre sorelle in un medesmo
23 Dia1| è il consiglio vostro, è ver, non so che dire;~Se Dio
24 Dia1| vari pensieri in seno. ~È ver che due germane bramano
25 Dia1| Se col labbro sincero il ver vi addito, ~Venite meco
26 Dia1| dal clero, ecco si vede~Ver la porta del chiostro andar
27 Dia1| finito.~L’anno scorso, a dir ver, su questa cosa ~Dissi qualche
28 Dia1| vigore. ~Ditemi, s’egli è ver quel che ho proposto, ~Che
29 Dia1| Donne sagge e prudenti, è ver, voi siete, ~Ma qualche
30 Dia1| felice~Per un messo divino il ver predice.~Nasce in Valenza
31 Dia1| di Dio traendo il piede, ~Ver le immagini sante arder
32 Dia1| Indi seguì: Se ciò sia ver, provate;~Di San Paolo in
33 Dia1| potere innato: ~E il fonte ver d’immagini fecondo ~Sono
34 Dia1| Delle genti pingendo il ver costume,~Con qualche gloria
35 Dia1| Ed il vero si vede e il ver si sente.~Si usa pur troppo
36 Dia1| bevo el nostran.~È vero, è ver (l’amico mio risponde), ~
37 Dia1| la gente rea. ~La Musa, è ver, di giusto zelo accesa, ~
38 Dia1| Rassegnarsi al destino, è ver, conviene; ~Ma campare vorrei,
39 Dia1| al Signor la mia Teresa.~Ver Santa Croce di Gerusalemme ~
40 Dia1| saggio alla catena è prono.~È ver che lungi dall’adriaco lido ~
41 Dia1| e mi lusinga.~Poiché s’è ver, com’è vero in effetto, ~
42 Dia1| Del Macedone invitto il ver costume293;~Ed al lepido
43 Dia1| dotti~Esser denno, egli è ver, ma non dal vano ~Folle
44 Dia1| di strambotti ho piene.~È ver ch’ i’ n’ebbi per mercede
45 Dia1| ardente. ~S’alza tremante, e ver la prua galoppa,~E rimpiattasi
46 Dia1| a voi che sien ricchi? È ver, lo sono; ~Ma non ne fan
47 Dia1| la cioccolata.~È vero, è ver; chi non la bee, suo danno. ~
48 Dia1| semplice e pura ~Basta, egli è ver, per adempir l’impegno; ~
49 Dia1| col brando, se occorre, il ver difendo.~Fra la tema e l’
50 Dia1| a quell’uffizio inteso ~Ver cui scopresi in lui miglior
51 Dia1| scene, e lusinghiere.~È ver che col Teatro non m’assozio; ~
52 TLiv| risvegliar la tromba.~Celere ver l’occaso, e rubicondo, ~
53 TLiv| ha immaginato.~E disse il ver, poiché colà vi sono ~Angeli
54 TLiv| se oscura è talvolta e il ver confonde, ~Siccome in cotest’
55 TLiv| furo: ~Ché chi, desto, del ver rintraccia l’orme, ~Non
56 TLiv| vien coraggio, ~Signor, ver l’amenissimo Elicona~Tenta
57 TLiv| incontentabile, bestiale.~E non è ver, che in servitute indegna ~
58 TLiv| oppressa; ~Chi è maestro da ver, musica insegna ~Trar da
59 TLiv| solito ~Chiamar si fa.~Il ver confessoti~Con cuor sincero, ~
60 TLiv| etade!~Parmi, Eccellenza, in ver, parmi l’altr’ieri, ~Ch’
61 TLiv| o Muse, o dive, ~Ed il ver vi dimostro ad evidenza.~
62 TLiv| belle, ~Che anche al merito ver più non si crede.~Hanno
63 TLiv| cocenti ardori:~Poiché gli è ver che faticar son use ~Nelle
64 TLiv| E chi gode mai sempre un ver tesoro ~Con pace, con diletto,
65 TLiv| nozze, è il mio tormento.~È ver che quella santa religiosa~
66 1 | Pellegrin, che s’incammina ~Ver la prefissa religiosa meta,~
67 1 | bene.~Tutto ciò, a dir il ver, potea cassarsi ~Come inutile
68 1 | sempre all’ultim’ora. — ~— E ver, risposi, è ver, tale è
69 1 | E ver, risposi, è ver, tale è il concetto; ~Ma
70 1 | ch’ei non mi crede, e al ver m’appongo. ~Pazienza, dico.
71 1 | speranza il frutto.~La fama, è ver, della famiglia ho intesa,~
72 1 | retaggio.~Pregi, egli è ver, grandissimi son questi, ~
73 1 | umore: ~Amo dir poco, è ver, non falso e molto;~E abborrisco
74 1 | dignità pervenne.~Amico, è ver, nel foglio vostro intesi~
75 1 | scenici autori...~TALIA È ver, s’odian fra loro, ~Ricchi
76 1 | volesse... ~Parlo, confesso il ver, pe ’l mio interesse.~Benché
77 1 | tristo e confuso,~Dirmi: — È ver che in Italia è il tal costume? ~
78 1 | il tal costume? ~È egli ver che in Venezia evvi il tal
79 1 | paese! — ~Resto, confesso il ver, resto interdetto ~A un
80 1 | altro: fortunati amici,~Se ver Italia prendono il cammino, ~
|