grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Tu rendi fra i martir L’uomo felice, ~Fatto quasi di
2 Giov | Quid est veritas? ~Parla l’Uomo: ~ ~Qual è colei, che Santa
3 Giov | se abbia piu forza nell’uomo l’estremo dolore o l’estrema
4 Quar | 2 Il maggior nemico dell’Uomo.~3 Il maggior nemico del
5 Quar | Del maggior inimico dell’Uomo.~ ~1 L’Uomo stesso è il
6 Quar | inimico dell’Uomo.~ ~1 L’Uomo stesso è il maggior nemico
7 Quar | il maggior nemico dell’ Uomo, più grande del Demonio.~
8 Quar | di commodo.~ ~SONETTO~ ~L’Uomo formato a simiglianza vera ~
9 Quar | salutar consigli,~Vivendo l’Uomo in un letargo ozioso, ~Va
10 Quar | per vincere il cuore dell’ Uomo.~ ~SONETTO~ ~Allora fu,
11 Quar | implori~Da Lui qualche pietà l’uomo mendace: ~Troppi, risponde,
12 Quar | te si aspetta ~Carpir l’uomo crudel da mani ladre, ~M’
13 SSac | quando? oggi fors’anco. ~Uomo, se a ciò tu non pensasti
14 SSac | dispose.~Parlò Cristo coll’Uomo, e lui propose ~L’inimico
15 SSac | Alla legge d’un Dio l’Uomo si oppose.~Se non temi il
16 SSac | miri ~Giudice Dio, Giudice Uomo, è quello~Che tu offendesti,
17 SSac | fan onta e scherno;~Indi l’Uomo, seguendo il reo costume, ~
18 SSac | divenne corredentrice dell’Uomo.~3 Colla sua Umiltà divenne
19 SSac | opposta a Dio, per cui l’uomo trascura il proprio dovere.~
20 SSac | opposta a se stesso, con cui l’uomo smarrisce il proprio dominio.~
21 SSac | opposta al prossimo, con cui l’uomo fomenta l’altrui corruttela.~ ~
22 SSac | guiderdon propone; ~Ma l’Uomo cieco al suo dover si oppone, ~
23 SSac | scrutatore del Prossimo.~L’Uomo non può formar giudizio
24 SSac | divin Figlio ha espresso.~Uomo, dimmi: chi sei? chi t’ha
25 SSac | schierati~Gl’inimici dell’Uomo, ad ogni passo~Lui fansi
26 SSac | lo spirito di Errore, l’uomo anteponga il Creatore alle
27 SSac | spirito di libertinaggio, l’Uomo anteponga la legge di Dio
28 SSac | spirito di ostinazione, l’uomo umili la sua volontà alla
29 SSac | divine~Grazie non è con l’uomo unqua restìo; ~Ma spesso
30 SSac | Della presenza di Dio.~L’Uomo Cattolico sarebbe sempre
31 SSac | i desir tuoi~Fuggi dell’uomo il testimon sovente, ~Pensa
32 SSac | doni miei.~Per lui da me l’uomo talor si asconde, ~Temendo
33 SSac | sul compagno; ~Troppo l’uomo adesso è scaltro, ~Solo
34 Dia1 | Vedendo che più fragile ~Dell’uomo era la femmina, ~Per renderla
35 Dia1 | auspici santi del cuor dell’uomo Dio~Eccomi ricovrato, vostra
36 Dia1 | D’una terra medesma l’uomo è fatto. ~Tutti mandano
37 Dia1 | del Figlio di lei, dell’Uomo Dio, ~Che per nostra salute
38 Dia1 | superato ognuno.~Dissegli un uomo saggio: invan ti lodi; ~
39 Dia1 | destin deplora. ~24. Cerca un Uomo soccorso, e mesto grida, ~
40 Dia1 | Virginis uterum.~ ~Tu, per l’uomo sottrar dal lezzo immondo, ~
41 Dia1 | sen del nulla ~Uscir fe’ l’Uomo, ed animar col fiato, ~Se
42 Dia1 | Dal suo fine lontan quest’uomo ingrato. ~Deh! Tu togliendo
43 Dia1 | D’ogni tua cura~ Esser l’Uomo mostrasti unica meta. ~L’
44 Dia1(153)| Da uomo franco.~
45 Dia1 | recaci duolo e pianto; ~L’uomo non ha sì facile di superarsi
46 Dia1 | ampio suolo ~Creato ha l’uomo, e l’animò col fiato, ~A
47 Dia1 | E della costa di cui l’uomo è privo, ~(Stante al cenno
48 Dia1 | vispa e la vezzosa. ~Se l’uomo saggio nella donna vede ~
49 Dia1 | che moderar non vaglia ~L’uomo e la donna il suo temperamento; ~
50 Dia1(250)| Pover uomo.~
51 Dia1 | Fra tante strade al galant’uomo aperte, ~Che poco grano
52 Dia1 | del vino il nume. ~Se dell’uomo gli spirti il vin governi, ~
53 Dia1 | in cuor si asconde, ~Ma l’uomo reso in compagnia giocondo, ~
54 Dia1 | Come si può soffrir che un uomo scriva ~Senza il conciossiaché,
55 Dia1 | PER LE NOZZE DEL NOBIL UOMO S. MARIN CAVALLI~CON LA
56 Dia1 | all’ara innante,~Dove all’uomo talvolta è andar concesso, ~
57 Dia1 | da’ commossi oggetti.~E l’uomo tristo, cui sentire annoia ~
58 Dia1 | tanseranno il Palazzista,~Non un uomo che canti e che verseggi.~
59 Dia1 | umano, ~Coi doveri dell’uomo e del cristiano.~Poiché
60 Dia1 | io son pasciuto:~Sono un uomo d’onor, son noto al mondo, ~
61 Dia1 | è la ragione: ~Suol dell’uomo talor l’esterno aspetto ~
62 Dia1 | avido non sono.~Non son uomo di vaglia o di rilievo,~
63 TLiv | Gioconditade, ~Vera felicita dell’uomo onesto.~In ogni tempo, ed
64 TLiv(393)| Cataneo, di onorata memoria, uomo di lettere, e caro al re
65 TLiv | CATERINA BERLENDIS ~E IL NOBIL UOMO S. ALVISE RENIER~ ~CAPITOLO
66 TLiv | E il bravo Pasqualin, ch’uomo è di mente, ~Una farne ancor
67 TLiv | GLI SPONSALI FRA IL NOBIL UOMO SIG. MARCO PRIULI,~E LA
68 TLiv | bell’estro invaso ~Cert’uomo un dì paragonò a san Carlo,~
69 TLiv | viril costa,~Per render l’uomo in suo poter perfetto,~Sdegna
70 TLiv | nel mondo avria di meno ~L’uomo a patir, se i cinque sentimenti ~
71 TLiv | fra solinghe mura;~Ma dell’uomo compagna i’ t’ho formata, ~
72 TLiv | Averno,~Che abborrisce fra l’uomo e Dio la pace.~Ah vergine,
73 1 | fatto al mio ritorno.~Era un uomo costui che andar sovente ~
74 1 | No; mandate piuttosto un uomo apposta ~Perché venga più
75 1 | Il vostro foglio come un uomo aspetto,~Che aspetta il
76 1 | posso~Che diasi lode a un uomo di fortuna, ~Senza suo merto,
77 1 | Adulando a chius’occhi un uomo tale, ~Non sapre’ farlo,
78 1 | non vuol che io parta, e l’uomo dotto ~S’alza, saluta, e
|