Parte
1 Giov| gli eroi, quanti i tuoi figli.~ ~ ~
2 Quar| retta armonia tra padri e figli.~Giano bifronte, lusinghiero
3 Quar| XXIV~Dell’Educazione de’ figli.~ ~1 Con istruzione.~2 Con
4 Quar| l’essempio pio ~Può dai figli levar l’ombra terrena.~Costume
5 Quar| negletti,~Del mio povero stil figli canori,~Modesti pargoletti,~
6 Quar| tre volte, e così disse:~Figli, se il ciel difenda~Le mandre
7 Quar| Dalle insidie del lupo,~Figli, udite, vi priego, il parlar
8 Quar| canti.~Che ve ne par? Su, figli,~Ognun di voi con ambizioso
9 Quar| soglio; ~Che avversa a’ figli suoi sorte guerriera ~Sofferir
10 Quar| presti. ~Quello, poich’ebbe figli, al pio soggiorno? ~Si rese.
11 Quar| bella il Ciel concesse,~Ne’ figli suoi risorgerai Fenice,~
12 SSac| superbi e fraudolenti i figli, ~Offrendo loro il suo medesmo
13 SSac| paterno affetto ~Castiga i figli suoi, tosto li abbraccia,~
14 SSac| foco, e quel de’ strali.~IV~Figli, figli, sciamò la Dea pietosa, ~
15 SSac| quel de’ strali.~IV~Figli, figli, sciamò la Dea pietosa, ~
16 SSac| pietosa, ~Arrestatevi, o figli, io vel comando. ~Qual nuova
17 SSac| sembiante. ~Indi: Prendete, figli miei, ristoro,~Disse, e
18 SSac| gare fra voi; non più, miei figli; ~Non mi fate languir. Voglio
19 SSac| discioglie, e su vi sale ~Coi figli, e frena il lor costume
20 SSac| Quando Venere entrò co’ figli intorno~ D’una nobil matrona
21 SSac| letto indi fecondo ~Di due figli, per cui va lieto il mondo.~ ~
22 SSac| rendi felice,~Guidando i figli a gloriose imprese. ~Tanto
23 SSac| lieta la Dea, lasciando i figli ~Alla scorta fedel de’ suoi
24 SSac| feconde. ~Qual madre ai figli eroi donò se stessa; ~Molto
25 SSac| donò se stessa; ~Molto i figli però donaro ad essa.~ ~XXXII~
26 SSac| sacra il suo germano6: ~Figli di genitor, signor sovrano7.~
27 SSac| sentirsi chiamar papà dai figli;~Del matrimonio son molti
28 SSac| splendore, ~Onde i chiari tuoi figli andranno cinti. ~Di più
29 SSac| Ecco ciò che prescrisse ai figli sui~La voce, un dì, dal
30 Dia1| forti dolori in una fiata: ~Figli ciascun del triplicato amore, ~
31 Dia1| inchino dei padroni; ~Padri e figli, madre e figlia, ~Cari amici
32 Dia1| viventi abbella, ~Padre, che i figli suoi consola ed ama. ~Tu
33 Dia1| Che, chiamando i suoi figli il suo tesoro,~Me a quel
34 Dia1| eterni Eroi ~Sia Luigi, e i Figli suoi~Scritti in Ciel da
35 Dia1| eterno a Dio Signor,~Per i Figli fortunati,~Che a tai Sposi
36 Dia1| dal bel seno verran teneri figli ~Propor di Te l’esempio
37 Dia1| secondi il Fato, deh renda i figli suoi ~Saggi, vezzosi e belli,
38 Dia1| vezzosi e belli, quai sono i figli tuoi, ~Onde coll’imitarti,
39 Dia1| vegliar accorta de’ cari figli appresso;~E nobiltà di sangue
40 Dia1| secondi, ~E in generosi Figli ~Li rinnovi e fecondi.~Più
41 Dia1| in riva~Di due regnanti i figli ~Fecero lieti evviva~Per
42 Dia1| sue virtudi imitatori i figli.~Siano col caro sposo gli
43 Dia1| ve lo dica. Adamo ~Ebbe figli dell’uno e l’altro sesso;~
44 Dia1| illeso e mondo. ~Egli e i tre figli suoi nell’arca entrati, ~
45 Dia1| loro in pace e in guerra ~Figli in mar poderosi, e saggi
46 Dia1| Patria tua diletta,~Da te figli e nipoti pari ai grand’avi
47 Dia1| consorti onesti ~Nascon figli in virtù simili a questi.~
48 Dia1| educazione accorta. ~Hanno i figli sovente un bel talento, ~
49 Dia1| d’esempio ~Ai padri e ai figli, e rendere avvilito ~Ciascun
50 Dia1| e notte col Marito,~E i figli e i servi non lasciando
51 Dia1| scempio ~Voi non meno che i figli ed i nepoti ~Difenderà quest’
52 Dia1| l’adriaca reggia~Nei gran figli e nei nepoti~Farà un dì
53 Dia1| cose, ed i consigli~De’ figli suoi nelle grand’opre impiega. ~
54 Dia1| Santo a lui consegna ~De’ figli suoi l’universale impero.~
55 Dia1| dal tuo bel seno ~Sortir i figli e i cittadini egregi, ~Degli
56 Dia1| color mendaci ~Pinger dei figli se medesma in cuore, ~Che
57 Dia1| Chiaro vedrete pullular nei figli, ~Schiacciato il capo dell’
58 Dia1| qual amore e zelo ~Sono i figli educati ai Gesuiti?~Nelle
59 Dia1| appello,~E consacro ai suoi figli il mio Burchiello.~ ~ ~
60 Dia1| gloria tanta!~Prendete, o figli, dal garzon l’esempio: ~
61 TLiv| di padre sublime eccelsi figli, ~Triplice onore dell’adriaco
62 TLiv| D’almo garzon, che di tre figli è padre.~Questi è l’egregio
63 TLiv| e al genitor concedi ~Figli e nipoti – e fortunati eredi.~
64 TLiv| L’Adria aspetta da voi figli e nepoti, ~Gloria ed onor
65 TLiv| rispetto e amore ~Ai degni figli ancor.~E ai commensali intorno ~
66 TLiv| Non negare alla patria i figli tuoi:~Ella ricchi d’onor
67 1 | non riusciran miei carmi, ~Figli di un miserabile talento,~
68 1 | d’inchinarsi umile~Ai due figli colà del Vidimano. ~Giunto
69 1 | grado e al nome.~Rendere ai figli quell’onor dovea ~Che dagli
70 1 | sull’eterea sede,~Vivano i figli suoi, figli onorati,~E sia
71 1 | sede,~Vivano i figli suoi, figli onorati,~E sia ciascun di
72 1 | amor severo.~Servire ai figli, ed obbedir prescritto ~
73 1 | Tullio, Catone, Augusto, ~E i figli ed i nipoti appresero di
74 1 | Canterà l’alte imprese de’ figli e dei nipoti. ~Quand’io
75 1 | altera e offende, ~Tradisce i figli ed il mister profana.~L’
76 1 | indizio~Che avran simili un dì figli e nipoti. ~Deh l’Autore
77 1 | augusto~Aprite a lui, che ha i figli suoi scortati.»~ ~ ~ ~
78 App | rispettosa e grata aumenta i figli vostri. ~Deh, genitor amato,
|