grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | ch’egli dicesse ciò che era verità~ ~PROGRAMMA ~Quid
2 Quar | I pastor sonnacchiosi; era costui ~Ministro di Montan,
3 Quar | Fato; ~E al piè l’Oblio, ch’era il Pitone anciso; ~Ed echeggiar
4 SSac | Donna eccelsa e grande, ~Ch’era l’opra de’ Numi allor compita. ~
5 SSac | le sue glorie conte~All’Era19, all’Arno, e a Etruria
6 SSac(18) | Inghirami di Volterra, ch’era in quel tempo Commissario
7 Dia1 | 3. Di animali porcini era una truppa, ~Che mangiava
8 Dia1 | che più fragile ~Dell’uomo era la femmina, ~Per renderla
9 Dia1 | signora Checca fa la cacca.~4. Era di notte, e non ci si vedea,~
10 Dia1 | consacrarla al tempio: ~Ché tempio era di Dio quel monte ov’ei
11 Dia1(22) | erano che cinque anni che si era determinato intieramente
12 Dia1 | curiosa terza novelletta.~3. Era un giovane acceso d’una
13 Dia1 | macello entrò; ~Il macellaio era voltato in là;~D’una pecora
14 Dia1 | greggia in riva al mare, ~Ch’era tranquillo, e gli parea
15 Dia1 | Questa vergine saggia. 23. Era nel verno, ~Ed il cibo mancando
16 Dia1 | suo figlio ~Sognossi, ch’era da un leon straziato. ~Per
17 Dia1 | tagliar per la parrucca. ~Era a cavallo, e ‘l vento che
18 Dia1 | finite;~Ma siccome ve n’era una fra quelle, ~Che non
19 Dia1 | avea. ~All’odore scoprìo ch’era formaggio, ~Cibo che a lei
20 Dia1 | dire che di sua Eminenza ~Era d’onori il parentado carco, ~
21 Dia1 | sentadi in ordinanza:~Gh’era zente civil, zente ordenaria; ~
22 Dia1(147)| andava alla scuola, quand’io era giovanetto.~
23 Dia1 | entrai velocemente, ~Vidi ch’era di popolo pieno mediocremente;~
24 Dia1 | compiacimento.~Una femina sola era nel camerino,~Che sempre
25 Dia1 | sposo voleva a sé vicino.~Era il di lei marito sul fior
26 Dia1 | esborso però di quattro lire.~Era fra me dubbioso se là dovea
27 Dia1 | La commedia, per dirla, era assai faticosa~Per me, per
28 Dia1 | saper perché.~La dama ch’era in scena mi parla sul proposito, ~
29 Dia1(280)| Procuratore di San Marco, era stato poco prima Podestà
30 Dia1 | con garbo un Venezian, ~Ch’era stato paziente ad ascoltar: ~
31 Dia1 | Costantinopola mandato.~Era fra i commensali anche un
32 Dia1 | la veritade illesa.~Tempo era ormai, che la pietà, e lo
33 Dia1 | bel pregio della poesia ~Era in quel tempo l’allegoria; ~
34 Dia1 | dugento e ottantasei!~Ma non era in quel dì condotto e spinto~
35 Dia1 | mio da maraviglie tante;~Era soltanto a venerare accinto~
36 Dia1 | Filippo Neri, il santo, ~Ch’era pieno di grazia e di umiltà: ~
37 Dia1(296)| L’autore era di ritorno da Roma.~
38 Dia1 | che, se fissato oggi non era ~L’argomento per tutti,
39 Dia1 | di Bacco, allor gridai, ~Era meglio venir di notte oscura.~
40 Dia1 | eccelso magnifico casato, ~Ch’era davver di favellarne ardente;~
41 Dia1 | altra gente, ~Fra’ quali vi era un Padovan studente.~Tosto
42 TLiv | che non credi, e se duop’era ~Per averci propizie al
43 TLiv | scene, ~L’innocente non è ch’era una volta. ~Ma irradiato
44 TLiv | industria, ~Sì bel mistero~Non m’era facile ~Di penetrar.~Lieto
45 TLiv | buon vino amico; ~Mentre era al Zante il suo padrone
46 TLiv | trovata ~La piegorela433 ch’era andada via. ~Vedano più
47 TLiv | sedici mesi interi481.~Era Vostra Eccellenza ancor
48 TLiv | Chioggia l’Eccellenza Vostra~Era col padre suo, saggio rettore;~
49 TLiv | delitto.~Però lo starmi zitto ~Era meglio per me; se via togliete~
50 TLiv | Nomi sognati un dì, quand’era oscuro ~Il divin Nume che
51 TLiv | intero.~Seppero dalle spie ch’era nascosto~In Venezia il garzon
52 TLiv | il giuramento536, ~Perch’era offesa e con Cupido irata.~
53 TLiv | vizi,~E ciò che della vita era il ristoro ~Or produce alla
54 TLiv | consigli e doni, ~Quand’era il destin mio torbido e
55 TLiv | quando vi ho detto ~Ch’era il vostro mestier bell’e
56 1 | reggeva un Mocenico, ~Ch’era del Vidiman cortese amico.~
57 1 | sarà fatto al mio ritorno.~Era un uomo costui che andar
58 1 | cose gli domanda, e molto ~Era in quel dì di favellare
59 1 | Ma il Pontefice pio, ch’era avvisato, ~Sa quel ch’ei
60 1 | narrò per qual ragione ~Era tornato, e del sovran Pastore ~
61 1 | Registrati nei fogli, ma non vi era ~Buona ragion perché di
62 1 | ei principia gravemente: ~Era una volta... (Cominciamo
63 1 | male e per lo più di nero).~Era una volta un buono Pellegrino~
64 1 | marïuolo;~E la sua serva, ch’era una sfacciata, ~Del giovinetto
65 1 | sfacciata, ~Del giovinetto si era innamorata.~Come che questo
66 1 | accordo d’andar via, ~Dov’era il figlio prendono la via.~
67 1 | che pel vicino aprile ~Era tal morte alla funzion lo
68 1 | confidenza aveagli detto ~Ch’era annoiato di comporre in
69 1 | nuovo ~Il cammino non m’era, andar mi metto ~Dell’augusta
70 1 | un tratto.~Come dal sole era difeso il loco, ~Né aria
71 1 | contessa Annetta ~Destinata non era al monistero.~Colma è ancor
72 1 | dispaccio in quel punto era arrivato. ~Chiedo le novità:
73 1 | del divin consiglio, ~Non era alcuna veritade ascosa.~
74 1 | lo veggio anch’io, non era adesso ~Di meschiar le mie
75 1 | Non ancor ti svelai qual era il mio disegno;~Dimmi or
76 1 | il bel si scopra.~Mentr’era intento a contemplar l’efetto ~
77 1 | esser detto e registrato.~Era a Parigi in casa di una
78 1 | Galleria si pressa; ~Ch’era finita, o per finir, la
|