grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Va smaniosa tracciando il caro oggetto.~Abborre il nome,
2 Quar | Fisa lo sguardo in un più caro oggetto, ~E passando la
3 Quar | Accrescevano i fregi al caro oggetto ~Con il splendor
4 SSac | Colla croce sul dorso il caro obbietto.~Magnanimo, fedel,
5 SSac | XXII~Posava Andriana al caro Sposo appresso, ~Ed in dolce
6 SSac | mi ve fusse arente, ~Mio caro bel visin, ~Voria da quel
7 SSac | fusse in vicinanza ~De vu, caro mio ben, ~Voria da quel
8 Dia1 | sora tutto,~El benedetto e caro matrimonio,~Ma presto ogni
9 Dia1 | cepi la se mete ai piè.~Caro quel pare! mo vardèlo là:~
10 Dia1 | OTTAVE VENEZIANE~ ~Caro Piteri mio, savè de certo ~
11 Dia1 | capital.~Donca no me imbrogiè, caro Piteri, ~La fantasia coi
12 Dia1 | se el xe belo; ~Non gh’è caro trionfal simile a quelo;~ ~
13 Dia1 | Titta Tutto quel che volè, caro paron,~Ma se col scarozzar
14 Dia1 | cognosse ~Quel benedetto caro zentil omo, ~Padre de la
15 Dia1(125)| amicizia, come se dicesse: caro amico ecc.~
16 Dia1 | a dir, signori,~De qual caro e grazioso Pantalon? ~Tolèlo
17 Dia1 | costumi, e el tanto zelo, ~Caro alla Patria, al Vaticano
18 Dia1 | Del corrente millesimo,~Caro mi fu del pari~A’ carmi
19 Dia1 | imitatori i figli.~Siano col caro sposo gli affetti suoi concordi,~
20 Dia1 | camerino,~Che sempre il caro sposo voleva a sé vicino.~
21 Dia1 | viril sesso, ~Il cuor del caro sposo per noi sempre è lo
22 Dia1 | dise: Ve prego a compatir,~Caro sior Carlo, se son vegnù
23 Dia1 | occasion; ~Se tratta de servir, caro sior Carlo, ~Un vostro generoso
24 Dia1 | assae, no se burlemo242.~Caro, el mio caro ben243, disèlo
25 Dia1 | burlemo242.~Caro, el mio caro ben243, disèlo vu, ~Se per
26 Dia1 | tradur la maggior opra il Caro. ~Ecco, i numeri scelgo
27 Dia1 | discepolo lo ha pareggiato.~O caro Longhi, se anch’io vi venero, ~
28 Dia1 | spero de parer bon: ~Del so caro Goldoni la xe composizion.~
29 Dia1 | Petrarca, il Bembo e il Caro.~Ma se mai del Burchiello
30 Dia1 | Dell’adriatica Dori, al caro al Cielo, ~Ed agli uomini
31 Dia1 | scorderassi con amor paterno~Del caro gregge, e della Patria augusta.~
32 Dia1 | Scherzando un giorno col caro amico, ~Disse Goldoni: Se
33 Dia1 | innocente amore,~Quai pel caro germano il sen m’accende. ~
34 Dia1 | apparve a san Pietro, a Lui sì caro. ~Le solite orazion dette
35 Dia1 | confin!~L’ano (cossa diseu, caro Milesi?)~Per Maria Serafina
36 Dia1 | a quel altar, ~Ho dito: Caro Dio miracoloso,~Che avè
37 Dia1 | in alto, e se non torno, ~Caro padre Virginio, ad abbassarmi, ~
38 Dia1 | alma donzella,~Ché a ognun caro saria sì gran partito.~Ma
39 Dia1 | qualcosa del di Lei talento, ~Caro alle Muse e di scienza ornato;~
40 Dia1 | dimena irato. ~Grida il caro figliuol: Vo’ la merenda,~
41 Dia1 | bassetta.~La buona madre al caro figlio insegna,~E si duol
42 Dia1 | buon Dio ferito, ~A te il caro suo figlio ha consegnato.~
43 TLiv | perderse cusì!~Ma argomento più caro e più giocondo ~Per muneghe
44 TLiv | s’ha da balar.~Questa, caro Milesi, è la rason ~Perché,
45 TLiv | impegna.~Digo, tireve in qua, caro fradelo; ~Su sto teler de
46 TLiv | far dei mi pastici?~Amigo caro, compatì sta volta~(Sia
47 TLiv(393)| memoria, uomo di lettere, e caro al re di Prussia, di cui
48 TLiv | adora.~Dell’impuro è più caro il puro assai. ~La donna
49 TLiv | porporato Angiol Maria Quirini, ~Caro ai Veneti un tempo ed ai
50 TLiv | falangi, e due fiate~Renderti caro ai Patavin sapesti~Colle
51 TLiv | bravo o de l’aloco.»~Sì, caro Pasqualin, ben volentieri~
52 TLiv | Questo qua, paron mio caro, ~Da la tosse el defende,
53 TLiv | buon cervello. ~Pasqualin caro, posso assicurarvi ~Che
54 TLiv | pensier non parte ~Quel caro tempo ch’i’ passai con seco, ~
55 TLiv | che in sen chiudete, ~Del caro sposo nella genitrice~D’
56 TLiv | sangue Barbarigo, ~Sangue caro a la tera e caro ai cieli. ~
57 TLiv | Sangue caro a la tera e caro ai cieli. ~Gh’ha el Vidiman
58 TLiv | e vita, e morte, ~El so caro solievo è l’esercizio~De
59 TLiv | intendo. ~E voltandose a Amor: Caro fradelo, ~El sozonze515,
60 TLiv | E po, el seguita a dir, caro compagno ~De le mie bele
61 TLiv | Piero a suplicarte?~Séntime, caro ti; se sta damina, ~Che
62 TLiv | no avesse a tor mario? ~Caro Amor, mio tesoro e mia colona, ~
63 TLiv | che in pien ~L’ha vendù a caro prezzo i so zogieli.~De
64 TLiv | CAPITOLO VENEZIANO~ ~Caro padre Zanetti, in zenochion ~
65 TLiv | V’ho resposo: Son stuffo, caro amigo, ~Ogni zorno a sentir
66 TLiv | Questo m’imbroggia. ~Disème, caro vu, sta santa ancela ~Che
67 TLiv | ritrovata.~Signor Prospero caro, vostro danno.~ ~ ~
68 TLiv | per grazia all’innocente è caro.~E Babilonia nella ria fornace~
69 1 | Ciel, lieti e felici ~Di sì caro signor sotto gli auspici.~
70 1 | d’esempio, il caso mio?~Caro amico, rispondo, ogni argomento ~
71 1 | quest’anima sovrana.~Di sì caro signor son opre usate ~L’
72 1 | italian, con mio contento, ~Caro deventa a la nazion francese, ~
73 1 | Salta su el Mazzagati: — Ah, caro sior, ~Contè, contè, che
74 1 | in più d’un ramo l’albero caro al mondo, ~Fu egual sempre
75 1 | Fu di tutti l’amico, e caro a tutti.~Alla Corte, a Parigi,
76 1 | robusto, e l’anima pietosa.~Caro agli eguali, coi maggiori
77 App | panza a sto putello;~Perché, caro fradello, ~Tutto el latte
|