grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | comparire, per soddisfare la Musa. Cose sono elleno tutte
2 Giov | di Pavia affidati~ ~Mia musa un dì, che senza gloria
3 Giov | valor, che sprona ~La tua Musa soave al dolce canto,~Ché
4 Giov | valor; ma no: mente mia musa: ~Tu dal Monte Divin anzi
5 Giov | piume; e dove mai ~Di tua Musa ponesti il bel desio? ~Da
6 Quar | il rozzo stile della mia musa inesperta con tutta la repugnanza
7 Quar | Sonetto~ ~Della tua nobil Musa ai dolci accenti ~Porsi,
8 SSac | ne’ quali, più che alla Musa, all’anima conviene il tempo
9 SSac | inveire contro della mia Musa, benché in abito di penitenza,
10 Dia1 | amoretti~Favoriva ancor la Musa; ~Con canzoni e con sonetti ~
11 Dia1 | Longhi, tu che la mia Musa sorella~Chiami del tuo pennel20
12 Dia1(20)| chiama, rispetto a sé, la Musa comica dell’Autore.~
13 Dia1 | gioia il mondo dalla mia Musa aspetta;~Ma, oimè! li aspetta
14 Dia1 | voi chiara potete far mia Musa infeconda,~Qual scioglie
15 Dia1 | so cossa dir; par che la Musa ~Rescaldando se vaga a poco
16 Dia1 | Suonar a doppio colla Musa mia;~Ma son tant’anni, che
17 Dia1 | ciascuna è prode.~Se la mia Musa rinvenir sapesse~Di monaca
18 Dia1 | desioso in ciò si mostra.~La Musa mia, d’altre più colte insieme, ~
19 Dia1 | Cantando degli eroi, ~Tua Musa in alto sale.~Ma il tenero
20 Dia1 | cuore.~Del stil della mia Musa ~Se contentarsi sogliono,~
21 Dia1 | Salta fora con spirito,~Musa, vôi che cantemo; ~Ma no
22 Dia1 | non mi vanto; ~E la mia Musa ad altro stile avvezza. ~
23 Dia1 | compatir solete ~Della mia Musa le opere meschine.~Mia protettrice
24 Dia1 | nella materia oscura: ~La Musa mia d’interpretar non osa ~
25 Dia1 | habet; nec tam sævos tua Musa labores ~Extollat; cædes,
26 Dia1 | Et ni decerent vires, ni Musa canentem~Falleret, æternos
27 Dia1 | fantasia legata ~Dalla comica Musa, e nel mio petto ~Talìa
28 Dia1 | Del mio sudor, della mia Musa i parti, ~Di nuove spoglie
29 Dia1 | Né credi amor della tua Musa indegno. ~Non quell’amor
30 Dia1 | sanguinosa pugna~La pacifica Musa a cantar prende;~Ma se meschiare
31 Dia1 | foggia strana, ~Contro la musa mia bestemmierei.~Ho veduto
32 Dia1 | vati al rango;~Ma la mia musa al basso stile avvezza, ~
33 Dia1 | potesse alla stagione. ~Musa, tu che sai far la spiritosa, ~
34 Dia1 | allegria non si usa più.~Musa, la penna non ho presa in
35 Dia1 | Faustina e Lodovico in petto. »~Musa, il tempo sen vola, il bel
36 Dia1 | dell’allegrezza il segno. ~Musa, col ballo, terminar si
37 Dia1 | Prestar l’orecchio alla mia musa umile; ~Sogni non vuò narrar
38 Dia1 | costume uscito,~Di cui mia musa e lo mio stit si pregia. ~
39 Dia1 | per uso antico ~Trattar la Musa al genio tuo diletta, ~Quale
40 Dia1 | spinti.~Tu sollevasti di tua Musa il grido ~Oltre al confin
41 Dia1 | adoperar la lima.~E il sa la Musa mia stanca e sudata~Pei
42 Dia1 | sacre tonache,~Che alla mia Musa, che alla mia testa, ~Su
43 Dia1 | sferzar la gente rea. ~La Musa, è ver, di giusto zelo accesa, ~
44 Dia1 | fuor del campo è la mia Musa uscita. ~Talora avvien che
45 Dia1 | impresa: ~Oggi per voi la Musa mia rinata~D’onor, di gloria
46 Dia1 | perch’io stassera ~Tengo la Musa dal cantar sospesa,~Dirò
47 Dia1 | mio stile usato:~Qualche Musa eloquente, e un po’ ciarliera, ~
48 Dia1 | sublimar dei carmi,~Ma la mia Musa all’umil suono avvezza, ~
49 Dia1 | ora al caldo, ora alla Musa.~Però detesto la cattiva
50 Dia1 | dispiace; ~Sento che la mia Musa è insuperbita.~Non son bravo,
51 Dia1 | Posso al canto destar la Musa mia.~Ella dirà: Che gran
52 Dia1 | umile implora ~Perdon mia Musa, se per or non canta. ~Canterò
53 Dia1 | BURCHIELLO DI PADOVA303~ ~Musa, cantiam del padovan Burchiello ~
54 TLiv | fradello~Spero che la mia Musa sia acettada,~E che la diga:
55 TLiv | carta, o in scena, ~Saria la Musa mia de palme onusta.~Del
56 TLiv | apice ~Senza fatica;~Mia Musa ai cardini ~Salir non sa.~
57 TLiv | sdegni d’Amor, e le vendete.~Musa, no t’avilir, fate coraggio~
58 TLiv | divozione, e intanto... ~Musa, non t’innoltrar, rispetta,
59 TLiv | delizia e dono.~Segue la Musa, a processare eletta: ~Sai
60 TLiv | LA MUSA INDOVINA~ ~CAPITOLO~ ~Si
61 TLiv | Dunque sta mane~È la mia Musa a indovinar costretta?~Si,
62 TLiv | Ma co penso che a vu la Musa nega ~Quel che ai altri
63 TLiv | vuol bene,~E dirvi un no la Musa mia non osa.~Anzi, a mia
64 TLiv | Cristo adora.~Sfugge la Musa mia dagli alti impegni:~
65 TLiv | reso, ~Ed arrocata è la mia Musa anch’ella;~Ma un de’ vostri
66 TLiv | maestra e decisione.~Come la Musa mia povera e grama, ~Di
67 1 | diceva) il campo aperto ~Alla Musa divota, ecco il momento ~
68 1 | A questo passo la mia Musa audace ~Tutta l’arte userà,
69 1 | rime ~Eco fareste alla mia Musa umile ~Per esaltarla sulle
70 1 | vinizian ligia e divota ~La Musa mia, vuol che a Parigi ancora ~
71 1 | Tratto ho quest’anno alla mia Musa il morso; ~Esser vo’ grato
72 1 | sia quel con chi parlo, ~Musa, a tuti in comun responderemo.~—
73 1 | sta: perdon domanda ~La Musa d’un error, benché inocente. ~
74 1 | Discreto amico, da una vecchia Musa ~Che le corde e le dita
|