Parte
1 Giov| ama ed onora; ~L’odia alla morte, e fa che lui non mora, ~
2 Giov| voi, fin al picchiar di morte ~Vivrei contento giorni
3 Giov| tu giovi: ~L’ultima della morte, che schernisci.~ ~ ~
4 Quar| Volle morir, ed oh qual morte atroce ~Precorsa da flagelli,
5 Quar| Ahi vita molto più di morte amara!~Mori, figlio diletto;
6 Quar| Mori, figlio diletto; ahi morte avara, ~Che mi togli dal
7 Quar| saggiamente visse~Vien dopo morte in queste eterne squadre, ~
8 SSac| PREDICA I~ ~Della Morte.~Il pensiero della Morte~ ~
9 SSac| Morte.~Il pensiero della Morte~ ~1 È freno efficace de’
10 SSac| mondo, ~Sia il pensier della Morte la vivace ~Veglia, che ne’
11 SSac| rovina:~Né cangiar potrà in morte il reo costume; ~Quale non
12 SSac| accarezza la colpa, e poscia in morte ~Cangiar stile e desio tanto
13 SSac| differiam, che può venir la morte, ~O improvvisa, o violenta,
14 SSac| senza compassione.~3 Di morte: atrocissimo, perché senza
15 SSac| Come facile è in vita, in morte suole ~Starci dappresso
16 SSac| Vivono d’una Vita ch’è una Morte.~2 Muoiono d’una Morte ch’
17 SSac| una Morte.~2 Muoiono d’una Morte ch’è una Vita.~3 E vivono
18 SSac| e senza abbattersi nella Morte.~ ~SONETTO~ ~Anime avventurose,
19 SSac| non godere Iddio, ~E la morte continua, in cui vivete.~
20 SSac| voi siete ~Circondate da morte. Il pensier mio ~Si confonde
21 SSac| consorte,~I lor mali e la lor morte ~Pene sono tormentose~Alle
22 SSac| da quel tedio, ~Di cui morte è il sol rimedio. ~Né può
23 SSac| vantava opra e consiglio.~Morte tolse ai viventi i cari
24 Dia1| sorte, ~Egli studia a dar la morte.~Lungi, lungi, Muse amare, ~
25 Dia1| ciel, vostri fradei;~Che in morte no i me lassa al precepizio,~
26 Dia1| farmi: ~Vizio odiato più di morte ancora, ~Contro te sento
27 Dia1| comune; e quando vien la morte, ~Grandi, ricchi, plebei,
28 Dia1| il vizio, e favellar di Morte; ~L’alma tosto dispose a
29 Dia1| infelice alla fin venendo a morte, ~Misero, come stai? richiesto
30 Dia1| preso alfine, e condannato a morte.~Mentre al palco sen va,
31 Dia1| garzone:~Questa della mia morte è la cagione.~Se corretto
32 Dia1| per noi, adesso e nella morte ».~ ~Graziosa «Ecco qui
33 Dia1| peccatore ~Prega adesso e alla morte il Redentore ».~ ~Graziosa «
34 Dia1| nodi che no rompe altro che morte, ~Acciò più franche ve possiè
35 Dia1| Cœlorum.~ ~E l’aculeo di morte infranto e vinto, ~Del Cielo
36 Dia1| il segno,~E dell’arbor di morte ha già compita ~La strage
37 Dia1| la terra, invan s’annida ~Morte nel sen de’ miseri viventi.~
38 Dia1| Cœlorum.~ ~Vincitor di cruda morte ~Ai fedei le chiuse porte ~
39 Dia1| che ha da durar fino alla morte; ~L’ha detto ancor la donna
40 Dia1| vocazion,~Che sarave un darghe morte~A tradir l’inclinazion~Che
41 Dia1| insonio.~Ne desmissia un dì la morte: ~Addio mondo, addio consorte.~
42 Dia1| noi sappiamo ~D’Abel la morte e di Cain l’eccesso, ~Onde
43 Dia1| che ad un ben maggiore ~Morte non mi conduca, vicina al
44 Dia1| Rapì tre parochi la cruda morte.~Ma voi godrete giorni lunghissimi,~
45 Dia1| Che lo servì, della sua morte innanti. ~Donne, correte
46 Dia1| in vita chiamò prede di morte! ~Quanti infermi acquistar
47 Dia1| Indi, squarciato dalla Morte il velo,~Questo popolo umil,
48 Dia1| cavallon frementi: ~’Ve la morte d’intorno a sé vedea.~Mai
49 Dia1| suoi confini nel sen di Morte; ~Quel dei congiunti pur
50 Dia1| vorrei l’ossa rosicchiare in morte. ~Il profano mestier taluno
51 Dia1| M’allacci il nodo che sol morte spezza, ~A voi che siete
52 Dia1| sue bellezze intendo.~La morte è il men del militar mestiere: ~
53 Dia1| finita.~Molto peggio di morte è il non avere ~Riposo mai,
54 Dia1| dell’ardua lite: ~O vita, o morte, o la vittoria, o l’onte.~
55 TLiv| Sarà sposa fedel fin a la morte!~Che bruta bestia xe un
56 TLiv| pensa a tuto, fora che a la morte,~E al mio Vecchio bizaro
57 TLiv| entrate, ~Fate il conto sien morte e seppellite, ~Ed alla grazia
58 TLiv| di lugubre ammanto;~Ché morte, sempre inesorabil dura, ~
59 TLiv| decide de roba, e vita, e morte, ~El so caro solievo è l’
60 TLiv| trar in tera le pernise morte. ~Povere bestie! Per qual
61 TLiv| Solamente el pensier xe reo de morte.~Si, vendeta, vendeta, a
62 TLiv| compor ho zurà fina a la morte.~E no gh’è dubbio che con
63 TLiv| quando par che del mario la morte~Gh’abia el cuor desligà
64 TLiv| dell’arte inganno ~Che la morte ci reca, e non salute.~Chi
65 TLiv| poter dir: Togliermi sol può morte ~Queste mie lane e questo
66 1 | Assolver può, può condannare a morte.~Ei può donar l’eredità
67 1 | dell’età non lo rispetti, ~Morte, ed abbrevi al cavalier
68 1 | nuova fatal della funesta ~Morte, da tanto e più da lei compianta, ~
69 1 | pel vicino aprile ~Era tal morte alla funzion lo scoglio,~
70 1 | tutti,~E vivrà sempre di morte a dispetto.~Oh gli uomini,
71 1 | Sia premio ai cittadini la morte, o il duro esiglio, ~Arma
72 1 | condanni la figlia a crudel morte, ~Il fratel la germana,
73 1 | Pianse il rigor d’inesorabil morte. ~Delle saggie, prudenti
74 App | cento volte al dì bramè la morte.~E se per bona sorte ~Questo
|