grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | per soddisfare la Musa. Cose sono elleno tutte create
2 Ass | tua promessa? Non erano cose fatte? Non avevi teco la
3 Quar | Ch’occhio non può mirar cose divine.~ ~ ~
4 Quar | e che solea ~Predir le cose, e consigliar le genti. ~
5 SSac | arbitrio alle imperfette ~Cose, cangiando nero aspetto
6 SSac | Padre,~Non dirò di quelle cose~Che dir soglio all’altre
7 SSac | non potrei.~Lasciam dunque cose tali, ~Che non sono originali; ~
8 SSac | tristo pondo,~Fra le odierne cose usate ~O tacete, ovver crepate.~ ~ ~
9 SSac | maggior reso già sono.~Alte cose ragiono;~Alte cose comprendo,
10 SSac | Alte cose ragiono;~Alte cose comprendo, eccelse e nuove. ~
11 Dia1 | Oggi più di poesia;~Studian cose, cose insegnano ~Da oscurar
12 Dia1 | di poesia;~Studian cose, cose insegnano ~Da oscurar la
13 Dia1 | i Santi dal lunario.~Ste cose in Casa vostra non xe rare: ~
14 Dia1 | Rusteghe e Toscane;~Con tante cose strane, ~Pelegrine, recondite,
15 Dia1 | par bever agresta ~A lezer cose che éle non intende: ~Boche
16 Dia1 | poss’io?~Cantor d’umili cose non può cantar di un Dio. ~
17 Dia1 | fin pensare,~E preveder le cose di lontano: ~Siccome voi
18 Dia1 | tempio, ~E la maggiore per le cose umane. ~Del Ciel (dicendo)
19 Dia1 | Egli è il disprezzo delle cose umane.~32. Un Calvo, ch’
20 Dia1 | noi maggiore, ~Avrei di cose molte, ~Ma dirle non ho
21 Dia1 | il ballo primiero, gran cose io non vi trovo,~Con impazienza
22 Dia1 | gentil, che in sé raguna ~Cose che fan strabiliar le genti, ~
23 Dia1 | strenzendo i denti:~Semo alle cose solite, ~Coi soliti argomenti.~
24 Dia1 | arriva al ponto.~El sa le cose serie~Trattar con precision, ~
25 Dia1 | ogni fonte, ~E ho per le cose insolite ~Rime felici e
26 Dia1 | qual diletto avete ~Per le cose sublimi e peregrine; ~Ma
27 Dia1 | raccolta ~Penserà a cento cose, una alla volta.~E non crediate
28 Dia1 | cavalier s’irrita.~Da mille cose imbarazzato sono,~Di buon
29 Dia1 | Faustina Savorgnan.~ ~Tutte le cose in sua stagion son belle. ~
30 Dia1 | graziosa idea~Per uscir dalle cose universali.~Al basso ingegno
31 Dia1 | Onnipossente a un tratto ~Le umane cose, e le avventure, e i fati.~
32 Dia1 | ed il fisato~Ordine delle cose, ed i consigli~De’ figli
33 Dia1(292)| autore narra al Cavaliere le cose teatrali che aveva preparate
34 Dia1 | Che fatte a tempo le lor cose avranno ~Per esporle ai
35 Dia1 | addormentai placidamente,~E sognai cose da recar stupore.~Vidi una
36 Dia1 | o se consiglia.~E tante cose mi tornaro in mente ~Dell’
37 Dia1 | una volta,~E vidi e intesi cose varie e tante, ~Che ne ho
38 Dia1 | principia a dire ~Cento cose indigeste in un momento, ~
39 TLiv | furor cotanto, ~Che arcane cose e non più dette io canto.~
40 TLiv | Caelestia dir non vuol cose celesti? ~Quarant’anni saran
41 TLiv | accordolle al fine ~Fra le cose celesti aver dimora.~E giunta
42 TLiv | chiavi o i grimandelli : ~Cose non note ai miseri ignoranti;~
43 TLiv | note ai miseri ignoranti;~Cose che fan strabilïar cervelli ~
44 TLiv | operazion da buon cristiano ~Per cose oneste, indifferenti o pie.~
45 TLiv | al mio talento ~Offria di cose amplissimo tesoro.~E facea
46 TLiv | applauso meritarsi agogna, ~Cose belle può dir sul vasto
47 TLiv | Prenderle dei per mano, e arcane cose ~Ogni lettra vedrai produr
48 TLiv | quel che dice, ~Ché delle cose penetra il midollo,~E distingue
49 TLiv | Son più soffribili ~Le cose umane ~Che annoiarebbero ~
50 TLiv | si fa.~Tra sì variabili~Cose create~Dimmi, o degnissimo~
51 TLiv(429)| Cose buone, cioè buon vino.~
52 TLiv | man nell’altrui messe: ~Cose che a’ pari miei non son
53 TLiv | i’ torno a voi,~E mille cose per lodarvi ho in mente; ~
54 TLiv | allusioni e allegorie ~Faceano cose che parean portenti,~Eran
55 TLiv | Sui tre nomi potrei dir cose tali ~Da gire innanzi, e
56 TLiv | figure, ~Possono disvelar le cose arcane.~E nelle sacre bibliche
57 TLiv | Certi tali a non dir le cose istesse.~Che se immagin
58 TLiv | al paragone.~Quelle son cose per il conte Florio543 ~
59 TLiv | un poco.~Ma non duran le cose all’infinito,~E il soave
60 TLiv | Ippocrate chiama ~Delle cose maestra e decisione.~Come
61 1 | collegio il mena,~E molte cose gli domanda, e molto ~Era
62 1 | gli venne detto. ~Tante le cose fur che a lui descrisse, ~
63 1 | interessante. ~Ché le inutili cose il poveretto~Meschiate avea
64 1 | alesso e di stuffato.~Cento cose cassai di tal natura,~Degne
65 1 | nell’ampio scartafaccio ~Cose degne di canto e di memoria, ~
66 1 | Buona ragion perché di cose tali ~Ornar dovessi la mia
67 1 | compiacimento. ~Verran le cose mie dal Mondo Nuovo.~Ma
68 1 | mio ordinario: ~Dir cento cose fuor dell’argomento.~Or
69 1 | porgeste a’ miei lavori.~Cose molte, ristrette in breve
70 1 | Offremi il foglio vostro, e cose tali~Che il mio vivo desir
71 1 | in poetico stil dispor le cose.~Ma il tempo mi si abbrevia,
72 1 | Venezia evvi il tal uso? —~Cose contrarie di ragione al
73 1 | Francia al gran tragitto ~Le cose almen che in questi fogli
|