Parte
1 Giov| per donna d’amor, amor non sente, ~Qui venga ad abbruciar
2 Quar| perché i strali del dolor non sente, ~All’offeso Signor manca
3 Quar| tristo sordo peccator non sente.~Dio vorria pur le nostre
4 Quar| miser uom, che più dolor non sente, ~Abbraccia, invita il suo
5 SSac| familiari, le ferite~O non sente, o non cura; onde inasprite~
6 SSac| nume diletto, e mai non sente ~Sazia di conquistar l’ingorda
7 SSac| tremanti a lui forzata, ~E si sente d’amor l’alma piagata.~ ~
8 SSac| padri.~Mormorare ognor si sente~E trinciare i panni addosso; ~
9 Dia1| che ad essa accostasi, ~Si sente nel cuor ardere.~Si sente
10 Dia1| sente nel cuor ardere.~Si sente ecc.~La grazia, ch’è indelebile,~
11 Dia1| anca alla prima scena~Se sente, se conosce con trenta versi
12 Dia1| i so concetti. ~E qua se sente un squarzo de belle reflession,~
13 Dia1| perché el s’ha rimesso, se sente la rason. ~Questa delle
14 Dia1| i denti, el cede. Co se sente quei patti,~No pol andar
15 Dia1| se sprezza, e subito se sente:~Qua no ghe xe accidenti,
16 Dia1| quindi si vede, ognor si sente ~Dall’umana malizia a tesser
17 Dia1| Senti, sorela, za nissun ne sente:~Cara Venezia! la gh’ho
18 Dia1| stiate, se stracola,~No se sente dal strepito parola.~ ~Cecco
19 Dia1| tasè, che quelle putte sente. ~Frascone, tendé a vu;
20 Dia1| ben ~Mill’anni che i se sente a menzonar.~De sta casazza70
21 Dia1| dì per Venezia a dir se sente: ~Xe pien de conzateste73
22 Dia1| nome d’Amor macchiar si sente ~Spingi la Coppia che l’
23 Dia1| gente ~Venerar, chiamar si sente ~Un Dio Padre universal.~
24 Dia1| adesso gh’è troppi che me sente; ~A tempo e a logo me ne
25 Dia1| E gh’è de quelli che se sente tochi: ~Ma chi cria, da
26 Dia1| passeggia, chi ragionar si sente;~Io, d’ognun più vizioso,
27 Dia1| Vedendo el buzzolà219,~E el sente dal reobarbaro~El dolce
28 Dia1| chiesa, e chi di voi si sente ~Tutto mirar della funzione
29 Dia1| l’ora opportuna; ecco si sente ~Che ha il confessor di
30 Dia1| versetto in latino a dir si sente, ~Ch’io traduco in volgar
31 Dia1| desir suoi saranno, ~Or che sente a suonar la sua campana, ~
32 Dia1| Sant’Agostino, che mi vede e sente,~E a tutti i Santi, e a
33 Dia1| Pungersi ii cor da vanità non sente,~Ché un maggior ben la cara
34 Dia1| ranzignar la schizza263, ~El me sente che trago una saracca264, ~
35 Dia1| consorte onesta, ~Che arder si sente di celeste amore. ~Indi
36 Dia1| vero si vede e il ver si sente.~Si usa pur troppo il simulare
37 Dia1| alzando la voce, a dir si sente: ~Persia star Contarini
38 Dia1| bella donna mirasi tremante.~Sente la piaga dell’interno affetto,~
39 Dia1| Di me talora ragionar si sente~Come d’uom tal che sa piacere
40 Dia1| acque sonanti un mormorio si sente: ~Esco all’aperto; e riconosco
41 TLiv| confessarsi, ~Svenir si sente, povera figliuola.~Chi insegna
42 TLiv| Meno in Piazza i foresti. I sente, i vede. ~Fasso mi da antiquario
43 TLiv| passiamo al G, che chi mi sente ~Non dica che la Cabala
44 TLiv| abborrisce lo sposo o amor non sente; ~Chi virtù mille raffigura
45 TLiv| tamburi e schiamazzar si sente,~E con un soldo si trastulla
46 TLiv| el contrato, e quando el sente ~El Bonfadini a nominar
47 TLiv| tegnir senza pietà in caena. ~Sente la dea pietosa el so rigor, ~
48 TLiv| languisse.~E la puta se sente el cuor ferio,~E la cria,
49 TLiv| altrui l’aspro dolor che or sente.~Ecco la valorosa genitrice, ~
50 TLiv| sia un mal tremendo ~A chi sente i poeti scalmanai541~A far
51 TLiv| impegno.~E quando che i se sente inviperir~Contra el gran
52 TLiv| salta fora.~Co le muneghe el sente e co l’ el vede, ~Le dà
53 TLiv| un mario mato.~Se la se sente dal Demonio invasa, ~Una
54 TLiv| questa e di quella non si sente ~Dir: dalla villa inferma
55 TLiv| l’arco, gli strali; ~Né sente per lo core il brulichio ~
56 TLiv| drento no la vede e no la sente ~Cosse che la desturba,
57 TLiv| chiarabaldane558 ~Come se sente de ste vertuose, ~Che co
58 1 | da prima,~E quel che or sente di sì pia famiglia, ~Desia,
59 1 | giunta all’etade in cui si sente ~La vergin pronta a concepire
60 1 | il padre e intenerir si sente, ~Riman sospeso, indi favella
61 1 | sotto il manto mordere si sente: ~Onde perché il vegliar
62 1 | Discioglie il gruppo, e le monete sente; ~Si rallegra iI meschin,
63 1 | rallegra iI meschin, ma arrivar sente ~Dalla porta comun dell’
64 1 | questa? ei chiede, e dir si sente: È questa.~Siedon tutti
65 1 | orazione,~E la serva si sente inviperire,~E il Demonio
66 1 | vergin che non sa niente,~Sente quel che ha perduto e che
67 1 | de la Patria in cuor se sente? ~Xelo dela Natura un puro
68 1 | quelo che se vede e che se sente, ~Par che del mio servir
69 1 | presenta e mi noma al titolato.~Sente ch’i son d’Italia, ed ei
70 1 | francese, o male o bene. ~Sente le lodi dell’illustre sposo,~
71 1 | contorce, e canta, e salta,~Sente la leggiadria del volto
72 1 | gioco ed a scorretti amori;~Sente rinnovellar di Giove e Leda~
|