grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Ad un amico che tutto il giorno mi mandava~
2 Giov | Ad un amico che mi mandò un sonetto,~
3 Giov | Ad un amico che mi chiedea~la descrizione
4 Giov | che mi chiedete, ~Eccola, amico, in questi versi intrisa, ~
5 Quar | tiranne vie più nel sesso amico ~Della vana ambizion, del
6 Quar | de’ saggi, e delle muse amico.~Dunque del pari unite alme
7 SSac | della libertà fui sempre amico; ~Schiavo del suo voler
8 SSac | trinciare i panni addosso; ~Dell’amico e del parente ~Mal si dice
9 SSac | il genitor tremante, ~E l’amico fedel prestar costante ~
10 SSac | fedel prestar costante ~All’amico vantava opra e consiglio.~
11 Dia1 | vero amante, e degli amici amico.~Cantisi dunque, e sia de’
12 Dia1 | talun, ch’è delle risse amico, ~Udita avesse quella benedetta~
13 Dia1 | dunque è reo,~Il servente, l’amico, il cicisbeo.~E gli usurari
14 Dia1 | umile ~Col mio comico usato, amico stile.~ ~ ~
15 Dia1 | in pria ~Per parte dell’amico io vi saluto, ~Indi lieto
16 Dia1 | immantinente,~E lascia che l’amico s’arrovelli.~Questi morto
17 Dia1 | instinto.~Sceso dai rami quell’amico ingrato, ~Che ancor tremante
18 Dia1 | non viaggiar mai più ~Con amico infedel come sei tu.~La
19 Dia1 | Perché mi cale di servir l’amico.~Di compatire vo’ pregarvi
20 Dia1 | popol sciocco di menzogne amico, ~Mentre la casa sua da
21 Dia1 | questo chiostro di virtude amico, ~Di nobili donzelle almo
22 Dia1(38) | Amico: qui il gondoliere si burla
23 Dia1 | saran più fortunati~Se a un amico li tributo.~Grato sono al
24 Dia1 | maggiore obbligazione.~Un amico è un bel tesoro; ~Facilmente
25 Dia1 | pane, più dell’oro, ~Un amico all’altro giova.~E di quei
26 Dia1 | io.~Preme a voi servir l’amico~Coi miei Tomi fiorentini; ~
27 Dia1 | direte che ordinati~Li ha l’amico per espresso. ~Se vi sono
28 Dia1 | dono ~Di mandarlo ad un amico;~Contentissimo ora sono, ~
29 Dia1(125)| amicizia, come se dicesse: caro amico ecc.~
30 Dia1 | VILLEGGIATURA~LETTERA IN VERSI A UN AMICO~ ~Amico dilettissimo. —
31 Dia1 | LETTERA IN VERSI A UN AMICO~ ~Amico dilettissimo. — Di me cosa
32 Dia1 | partito, ~E a scrivere all’amico finora ho differito.~Causa
33 Dia1 | povera mia testa. ~Ecco, amico carissimo, descrittovi sin
34 Dia1 | cum noscam turbari rebus, Amico ~Forsitan edoctum me credos
35 Dia1 | ingordo rapace, il falso amico, ~L’empio, il mendace e
36 Dia1 | Demonio ~Sotto spoglie d’amico o di servente. ~Deh mirate
37 Dia1 | concluder l’arietta ecco un amico~In nome vostro a verseggiar
38 Dia1 | spirti e del buon gusto amico, ~Mentr’io stava sedendo
39 Dia1 | si volge il mio cortese amico,~E mi dice: Goldoni, a te
40 Dia1 | nostran.~È vero, è ver (l’amico mio risponde), ~In Italia
41 Dia1 | spiegato ~Bastantemente dall’amico inglese,~E dicea che il
42 Dia1 | s’è congedato, ~Partì l’amico, e coll’amico anch’io; ~
43 Dia1 | Partì l’amico, e coll’amico anch’io; ~Egli per via m’
44 Dia1 | guardi dal rovaio), ~Dimmi amico soltanto, e ti assicura ~
45 Dia1 | giusto Ciel, delle bell’opre amico, ~Premiar intende il genitor
46 Dia1 | Scherzando un giorno col caro amico, ~Disse Goldoni: Se un tale
47 Dia1 | E questa volta, cortese amico, ~Servirmi io deggio del
48 Dia1 | Offronsi ai cenni dell’amico Nume, ~Inebbriate dal castalio
49 Dia1 | Che lo sapete, se vi sono amico.~Ma se da questi giorni
50 TLiv | chiudon lui del roman fasto amico. ~Tocca il Genio la tomba,
51 TLiv | impresa,~E tu lo soffri, amico Genio, in pace. ~La brama
52 TLiv | dottrine offese,~De’ dotti amico, e protettor cortese.~Vedi
53 TLiv | Quanto pur restati, ~Poeta amico,~Perché tu dicane ~Più che
54 TLiv | in gamba, e del buon vino amico; ~Mentre era al Zante il
55 TLiv | gentil di candido costume.~Amico, e che vi par? L’ho io trovata? ~
56 TLiv | più dell’interesse ama l’amico, ~Direi lo fate acciò mi
57 1 | Ch’era del Vidiman cortese amico.~E colà poscia a ragionare
58 1 | galantuom che degli amici è amico. ~Chiedon del cavalier,
59 1 | genitore,~Buon padron, buon amico, in cui cotanto ~La pietade
60 1 | esempio, il caso mio?~Caro amico, rispondo, ogni argomento ~
61 1 | riposo, e poi ritorno ~All’amico lavoro; ahimè, la vista~
62 1 | qualche coserella.~Perdono, amico, a domandarvi io torno ~
63 1 | di far promesso.~Ricorro, amico, in sì grand’uopo a voi; ~
64 1 | odierna dignità pervenne.~Amico, è ver, nel foglio vostro
65 1 | seriamente a’ miei lavori.~Ecco, amico Fontana, il vizio eterno ~
66 1 | incontro nostro, ch’opra è d’amico fato, ~Fosse in dialogo
67 1 | i frutti, ~Fu di tutti l’amico, e caro a tutti.~Alla Corte,
68 1 | sincero mai sempre utile amico. — ~Battermi sulle spalle
69 1 | mi bada; ~Passar vede un amico, e a sé lo chiama.~— Vien,
70 1 | chiama? — Sì, Isabella.~— Amico, amico, la sposina è questa... — ~
71 1 | Sì, Isabella.~— Amico, amico, la sposina è questa... — ~
72 1 | che mai sperate, ~Discreto amico, da una vecchia Musa ~Che
|