Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gente 91
gentes 1
genti 62
gentil 70
gentildonna 2
gentile 33
gentilezza 2
Frequenza    [«  »]
70 anima
70 divin
70 eroi
70 gentil
70 pietà
70 uno
69 aspetto
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

gentil

   Parte
1 Giov| onori, ~Danzando a gara coi gentil pastori ~Scioglie l’orme 2 Giov| intitolata Il Sesostri~ ~Donna gentil, che ‘l suo fedel diletto ~ 3 Giov| almo soggiorno ~Una ninfa gentil, che gia cantando, ~Formar 4 Giov| Busseti~ ~Presso al piede gentil d’ombrosa pianta~Stavo, 5 Giov| seno.~M’accosto, audace, al gentil foglio, e lessi, ~Corser 6 Giov| Fin ora avesti il cor, gentil Garzone. ~Ti giunse pur 7 Giov| ciel natio, ~Con un stuolo gentil d’animi belli, ~T’accolgon 8 Giov| e rare,~Ma in te, Porto gentil, porta di glorie, ~Tanti 9 Quar| più sa chi crede.~Pecca il gentil, ma dell’error natio~Non 10 Quar| in porto, ~Quando spira gentil zeffiro ameno, ~Spezzato 11 Quar| e della vita ~Anima più gentil figlia d’onore, ~Che non 12 Quar| degno i’ sono ~Su la destra gentil v’imprimo un baccio,~E vi 13 Quar| terra ~Un’alma eletta in gentil spoglia chiusa, ~Un distinto 14 Quar| passaggio; ~L’aria grande, e gentil; sempre lo stesso; ~Umano, 15 SSac| sacrato chiostro ~Donzelletta gentil stava rinchiusa:~Quella, 16 SSac| bene accanto ~Della Donna gentil da voi trafitto? ~Tosto 17 Dia1| campanil di vetro ~Ad un gobbo gentil saltò di dietro.~2. Montò 18 Dia1| fatto patta. ~Una donna gentil di carne cotta ~Ha infilzata 19 Dia1| Che il dardo scocca alla gentil donzella.~Io canterò di 20 Dia1| Ecco de’ carmi loro t’offro gentil corona;~Essi canori accetta, 21 Dia1| resto ne sparisse, perché un gentil affetto~No cria, no in 22 Dia1| saper voi possedete ~L’arte gentil d’incatenare i cuori: ~Coll’ 23 Dia1| quai portenti, ~Nella dolce gentil fisonomia~Delle vezzose 24 Dia1| zucca; ~Onde gli fu da una gentil brigata ~Fatta una solennissima 25 Dia1| creder non si deve, ~Corvo gentil, più bianco della neve.~ 26 Dia1| Ca. Pisani ~Xe la madre gentil de la novizza : ~Casa famosa 27 Dia1| d’alto grado. ~La novizza gentil nome ha Lugrezia,~E dei 28 Dia1| un portento. ~Zovenetta gentil che ha cambià stato, ~Stada 29 Dia1| vostro sen, ~Zentildonna gentil, de gloria degna, ~Per sangue 30 Dia1| una graziosa dama,~E un gentil protettore,~Se de’ miei 31 Dia1| rammenta egregia, vaga, gentil donzella, ~Ch’ebbe in Vinegia 32 Dia1| suo bene io godo.~Saggia gentil donzella, vostro bel cuore 33 Dia1| astri lucenti, ~Vaga, vispa, gentil, che in sé raguna ~Cose 34 Dia1| belle e vezzose ~Della madre gentil dal sen fecondo, ~Saran 35 Dia1| onesto amante ~ Savia, bella, gentil, cossoi da dir~ Mi, povero 36 Dia1| che ponete ~Nella chioma gentillunga cura; ~Che pazienti 37 Dia1| giubilante in viso ~Con un’aria gentil di Paradiso.~Dell’opra il 38 Dia1| grazie mie, ~La xe cara e gentil, la xe vezzosa, ~E la sa 39 Dia1| illustre sposa ~Fortunato, gentil, nobil garzone, ~Per sì 40 Dia1| stuol proceda, ~Macchinetta gentil di lauri ornata, ~In cui 41 Dia1| cavalier più degno. ~Ecco sposa gentil, vezzosa e bella,~Che di 42 Dia1| onde Cupido ~Per la sposa gentil vi accese il petto, ~Cantar 43 Dia1| oggetto, ~Pietro illustre, gentil, sapiente, umano! ~Pietro, 44 Dia1| dio d’amore ~Colla rima gentil che alterna il suono, ~Fo 45 Dia1| l’altro prevaglia.~Sposo gentil, che del trionfo è vago, ~ 46 Dia1| genitrice ~Di te, donna gentil? La tua virtute ~Rendere 47 TLiv| ella ~De presentarme alla gentil sorella.~Quando l’altra 48 TLiv| Eccellenza la felice ~Cara sposa gentil. M’ho consolà ~Vedendo nobiltà 49 TLiv| Vedo a ballar ~Quella copia gentil dei do Beccari~Digo: I me 50 TLiv| cavalier onesto, ~Savio, dotto, gentil, xe destinà~De la fameggia 51 TLiv| libera favella.~O degno di gentil saggia consorte, ~Qual gli 52 TLiv| chiare, ~Saggia tanto e gentil quant’essa è bella. ~Modestia 53 TLiv| Che punse il core – di gentil donzella. ~Canta d’Imene – 54 TLiv| pensiero.~Veggio da un lato una gentil damina,~E sento il vecchiarel, 55 TLiv| presagir futuro.~O amabile gentil sposa felice,~Alzate gli 56 TLiv| sperar vi lice~Da uno sposo gentil, cortese e grato, ~Che da 57 TLiv| Donca el so Genio e el so gentil costume ~La mia scorta sarà, 58 TLiv| man cantando.~E la dama gentil, madre felice, ~Del mio 59 TLiv| le mie porte ~Sta signora gentil a farme grazia, ~De compor 60 TLiv| d’Adria e decoro, ~Sposo gentil, magnanimo e cortese,~Cui 61 TLiv| amigo un boletin ~Co sta gentil brevissima domanda:~«Una 62 TLiv| Elisabetta sentesi nomata~Bianca gentil di candido costume.~Amico, 63 TLiv| parlar mal;~Perché quella gentil patrona mia~Che ha volesto 64 TLiv| receva con bontà~Quela dama gentil che se professa, ~E la novizza 65 TLiv| son stato, ~Prospero mio gentil, quando vi ho detto ~Ch’ 66 1 | dama e di talento, ~Vaga, gentil, di maestoso aspetto, ~Chiuderassi 67 1 | tratti signorili,~Alla vaga gentil fisionomia,~La nipotina, 68 1 | come un zio, ~De facile e gentil temperamento,~Bona corporatura, 69 1 | Volea più dir, ma una gentil damina, ~Con due braccia 70 1 | ha in petto ~Della coppia gentil ragion, consiglio, ~Merto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License