Parte
1 Giov| Calpestando temuta il divin colle:~Onde Febo in udir
2 Giov| v’ha più saggio eroe sul divin colle; ~Anzi s’erge fastoso
3 Giov| drappelli, ~E al Pascolo Divin gli umili agnelli ~Per dissetar
4 Giov| mia musa: ~Tu dal Monte Divin anzi scendesti.~ ~ ~
5 Quar| casta aurora~Chiuse il Sole divin sua faccia bella;~E, riposando
6 Quar| più bella~Al gran Sposo divin forz’è che pena, ~Quel supplicio
7 Quar| ferità di mano,~E vestendo il Divin d’abito umano, ~Additocci
8 Quar| mendace ~Opere infide, al divin Padre odiose! ~Sotto ipocrito
9 Quar| superno~A tutti dona il suo divin favore, ~Né già può darsi
10 Quar| più meste!~O del figlio divin pietoso dono!~Perché in
11 Quar| duro affanno, ~Ed il giogo divin t’aggrava il dosso?~Ben
12 Quar| ancora ~La dolce amenità del divin strale? ~Dimmi: non voglio;
13 Quar| errore: ~Troppo sperando nel divin favore, ~E nell’alta pietà
14 SSac| poco a poco ~Il Maestro divin perde di vista.~Anco l’empio
15 SSac| Tutta la sua passione il Divin Figlio, ~Tutto, lo Spirto
16 SSac| il frutto.~Né lo Spirto Divin puote il suo lume ~Necessario
17 SSac| SONETTO~ ~Suddito è l’Uom del divin Padre; ad esso ~Spetta l’
18 SSac| Genitore~Ciò di sua bocca al divin Figlio ha espresso.~Uomo,
19 SSac| lavorò al Tonante~Il fulmine divin, le pure strinse~Sacre fiamme
20 SSac| Accolse i prieghi tuoi~Il divin Nume, e delle genti il pianto: ~
21 SSac| Giove è amore;~Marte è il divin furore;~È Minerva di lui
22 SSac| sui~La voce, un dì, dal divin labbro uscita: ~Vivere onesta
23 Dia1| io la pietade cantar del Divin Core? ~Ma questo Cuore istesso,
24 Dia1| pergamo converte.~Oh cuor del Divin Figlio, pari in essenza
25 Dia1| è intrezzo, el verso xe divin.~Ghe xe scene de forza,
26 Dia1| goder tranquilla pace.~Ma al Divin Sposo, che adorare è accinta, ~
27 Dia1| sorte, ~Ho da mostrarve per divin favor ~La cità che no gh’
28 Dia1| Figlio, ~Che il decreto divin compisti in terra, ~E dal
29 Dia1| fur redenti ~Col tuo Sacro Divin Sangue prezioso, ~Deh! si
30 Dia1| Abramo~Allor che disse: Il divin cenno io faccio. ~Or nuova
31 Dia1| sia il Padre divino e il divin Figlio, ~Qual Tu sii in
32 Dia1| incruenta vittima ~Ministro Amor divin.~Dei spettatori in circolo ~
33 Dia1| ed osservate~Il precetto divin: Moltiplicate.~ ~ ~
34 Dia1| suon robusto; ~Qual del divin verseggiator latino, ~Seppe
35 Dia1| l’eterna essenza, ~E il divin culto, e i gran misteri
36 Dia1| Quel che principia nel divin Salterio,~Quemadmodum desiderat:
37 Dia1| aiuti tuoi ~Quest’ancella al divin culto inerente, ~E ti serva
38 Dia1| voltata all’altar santo; ~Al divin sacrifizio non abbada, ~
39 Dia1| ministri in grazia chiede ~Il divin Cibo a ristorarci eletto; ~
40 Dia1| espresso ~Che lo Spirto Divin parlava in esso.~A mille
41 Dia1| impercettibil seno ~D’eternitate al divin occhio aperto, ~Pria che
42 Dia1| il nome. ~Indi il Padre Divin, mirando il Verbo, ~E il
43 Dia1| mirando il Verbo, ~E il Divin Verbo rimirando il Padre, ~
44 Dia1| esalta, ~E senza l’opra del Divin Consiglio ~Offrir non sa
45 Dia1| veracemente apprende ~Col divin lume la scienza umana.~Nell’
46 Dia1| consiglio ~Dello Spirto Divin che, al cuor parlando ~Del
47 Dia1| Inceppata per sempre, e il divin culto, ~E la santa, inconcussa,
48 Dia1| risuona,~Maria Eleonora nel divin terreno ~Giglio puro, odoroso,
49 Dia1| preclare, ~Mirasi presso al divin trono assisa.~E nuova sì
50 Dia1| Ecola col so sposo almo divin ~Compagnada per sempre in
51 Dia1| potestate angelica suprema~Del divin Sacerdote, al cui potere ~
52 Dia1| eletto, ~A cui vien dato il Divin Sangue a bere.~E al Paradiso
53 TLiv| prudente~Che ai santi studi del divin Vangelo ~Aplica con profitto
54 TLiv| El Santo Padre fondator divin~L’umiltà se ghe vede in
55 TLiv| Coll’istancabile~Plettro divin,~Se tal m’onorano ~Tuoi
56 TLiv| duce ed arbitro ~L’Amor divin.~A sì grand’opera~Del santo
57 TLiv| Finché umano scegliesse o divin sposo. ~La brama nel suo
58 TLiv| come furo ~Diversamente al divin culto tratti.~L’avaraccio
59 TLiv| mendaci; ~Ma son le menti al divin occhio aperte.~Talvolta
60 TLiv| dì, quand’era oscuro ~Il divin Nume che s’è a noi mostrato.~
61 TLiv| mistero!~Oh eccelsi nomi! oh divin estro ardente, ~Che al Ciel
62 TLiv| Una puta, colpia da amor divin,~Se fa munega a Padua ai
63 TLiv| son io che favella, è il divin lume ~Che move il labbro
64 TLiv| l’ultim’ora, ~El so Sposo divin le sta aspetando,~E zonte
65 TLiv| Prospero, da colei che ha divin merto:~Che Maria Crocefissa
66 TLiv| Maria Maddalena, a quel divin ~Spirito Santo che v’ha
67 TLiv| Timida troppo, a quel divin precetto ~Ad Eva imposto,
68 TLiv| piacciati render sicure ~Dal divin fulmine queste contrade, ~
69 1 | uscivan fuore~Da quel labbro divin le perle e i gigli; ~E partiva
70 1 | riposa ~Della virtude e del divin consiglio, ~Non era alcuna
|