Parte
1 Giov| Abborre il nome, e nell’ameno aspetto ~Il nume di bellezza ama
2 Giov| veritade eterna ~Il vero aspetto, e la real natura.~Tanta
3 Giov| donna del canto il vero aspetto, ~E con falsi color la dipingete,~
4 Giov| sui:~Questo è di Poesia l’aspetto orrendo, ~Ma il vero original
5 Quar| cangiato in deforme il primo aspetto, ~L’amante Creator trovossi
6 Quar| contemplar quel lusinghiero aspetto, ~E scorrendo dal cuor l’
7 SSac| imperfette ~Cose, cangiando nero aspetto in bello.~E l’uso poi di
8 SSac| il suo giocondo ~Primiero aspetto, e il suo poter natìo, ~
9 SSac| compagni, e non nemici.~V~All’aspetto materno ognun di loro ~S’
10 SSac| sempre stabile ~D’Euriclea l’aspetto amabile.~ ~ ~
11 SSac| Signor, nel cui sovrano aspetto ~Fiso or gli occhi giulivi
12 Dia1| ergono ancor, nel rammentar l’aspetto~D’un che mi desta, e che
13 Dia1| dissimili modi e eguale aspetto~Testé m’apparve il Redentor
14 Dia1| da Fileno il mio soccorso aspetto.~Flor. Più frenar non poss’
15 Dia1| sua destra ed il suo cuore aspetto.~ ~ ~
16 Dia1| prender lume. ~Se me dirà, m’aspetto che in tutte le nazion~Ghe
17 Dia1| Chiaro si vede nel vezzoso aspetto, ~Io mi figuro il tuo soave
18 Dia1| complimenti.~Pasquetta Aspetto la mia putta. ~Lugrezia
19 Dia1| fra vergini pie cantar m’aspetto: ~Il mio Sposo Gesù sia
20 Dia1| comparir, ~Ma in abito e in aspetto differente; ~Acciò la zente
21 Dia1| Véder, se Dio me darà vita, aspetto, ~Prima che passa l’anno,
22 Dia1| infesti~Ne avrò di vario aspetto,~E poi li descrivesti ~Tu
23 Dia1| vi trovo,~Con impazienza aspetto di assaporar il nuovo. ~
24 Dia1| Aveu mai più cantà?~M’aspetto che responderme ~Voggiè
25 Dia1| Cornante216 el penetra, ~Me aspetto una desfila. ~De do Poeti
26 Dia1| comando, ~Ora con dolce aspetto, giocondo e lusinghiero, ~
27 Dia1| brama;~E quel che in falso aspetto a consigliar mi apparve, ~
28 Dia1| tre voti con impazienza aspetto: ~Li differisce il labbro,
29 Dia1| la misera tortura;~Che l’aspetto ai capei cambiar solete ~
30 Dia1| Alla solita chiesa oggi v’aspetto, ~D’Elena ad ammirare il
31 Dia1| Mirate, come nell’umile aspetto ~Mostra l’anima pura ed
32 Dia1| Treman taluni al suo divino aspetto, ~Altri sperano in lui;
33 Dia1| voi, signor, rimproverarmi aspetto~Che basse rime alla grand’
34 Dia1| Quelle Virtù con più verace aspetto ~Son di Faustina e Lodovico
35 Dia1| di Quintilia al venerando aspetto, ~In cui vera bontà dal
36 Dia1| apparve un giorno in maestoso aspetto, ~Assicurando di Vincenzo
37 Dia1| mostra il cor nel suo sereno aspetto.~Ma non cessan di noi le
38 Dia1| desìa~D’Amor vero il vero aspetto, ~Quanto giovi e quanto
39 Dia1| Ed io la cesta con dolci aspetto. ~Non mi crediate per questo
40 Dia1| non è più quella.~Esser mi aspetto, nell’età canuta,~Più d’
41 Dia1| Quivi giungesse il venerando aspetto, ~Degna saria la sotterranea
42 Dia1| lui sovente, di grazioso aspetto, ~D’occhio vivace, e d’alma
43 Dia1| Però da voi rimproverarmi aspetto~Che basse rime alla grand’
44 Dia1| tuo figlio, che in umano aspetto ~Angiolo è reso per lo santo
45 Dia1| alla signora con gioviale aspetto: ~Dunque, diss’io, la nobile
46 Dia1| mettereste pegno.~Ei cangia aspetto de le genti in core, ~Siccome
47 Dia1| avea gentile e venerando aspetto : ~Ora, disse, che l’altra
48 Dia1| dell’uomo talor l’esterno aspetto ~Dell’interno mostrar l’
49 TLiv| qual risponde al geniale aspetto ~Della grand’alma il generoso
50 TLiv| Icaro al pari il precipizio aspetto. ~Di viltade, signor, me
51 TLiv| ma tal non sembra;~Ha l’aspetto mortale e il cuor divino,~
52 TLiv| qual pro, quale a me onore aspetto, ~Se quel dirò, che diran
53 TLiv| Pier Garzoni il venerando aspetto ~La diva ostenta, e ne dipinge
54 TLiv| non sono.~Voi mostrate all’aspetto esser disposta, ~Quand’uopo
55 TLiv| occhio vivace ed il robusto aspetto ~Non tarda madre vi dimostra
56 TLiv| no, no, si celi~Del reo l’aspetto, e le ragion sien note.~
57 TLiv| dolci accenti e coll’umile aspetto.~Questa sarà la pianta prodigiosa~
58 TLiv| le spose, che in giocondo aspetto ~In pace stansi cogli sposi
59 TLiv| e godi, in più ridente aspetto.~Risponde allor la verginella
60 1 | Vaga, gentil, di maestoso aspetto, ~Chiuderassi per sempre
61 1 | occhio vivace, e maestoso aspetto, ~Che risveglia in ciascun
62 1 | mostrava ~Nel parlar, nell’aspetto, e nel vestire, ~A pranzo
63 1 | Entrar poi vede in maestoso aspetto,~Colla faccia ridente e
64 1 | E giunge alfine, e non aspetto invano. ~Ho la risposta,
65 1 | vostro foglio come un uomo aspetto,~Che aspetta il giorno fra
66 1 | arte possedi di dar mentito aspetto ~Alla virtude istessa di
67 1 | giovane Francese in grave aspetto ~(Due qualità che non si
68 1 | militar, che al venerando aspetto~Ha il cuor conforme, e il
69 App | carne ha sta malora.~Za me l’aspetto, ancora ~Véderla destirada
|