Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occasione 30
occasioni 7
occaso 4
occhi 67
occhiai 1
occhial 2
occhiali 1
Frequenza    [«  »]
67 diletto
67 mille
67 nobil
67 occhi
67 queste
66 degno
66 digo
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

occhi

   Parte
1 Giov| splendore, ~Perde la luce sua, d’occhi e di mente, ~Ché dall’arte 2 Giov| Gli pinse i stral negli occhi, e ne’ capei ~Pinsegli i 3 Giov| ha per tanto sol, dicea, ~Occhi l’Aquila mia sì coraggioso.~ 4 Quar| entrambi.~ ~SONETTO~ ~Argo tutt’occhi in rimirar d’altrui~Ogni 5 Quar| loro valore.~2 Amabili agl’occhi di DIO.~3 Profittevoli alla 6 Quar| Santa Croce!~O belle agl’occhi miei piaghe Divine!~ ~ ~ 7 SSac| Passa il vostro piacer daglocchi al cuore, ~E Platon vi consiglia? 8 SSac| Redentor in viso, ~Sporse daglocchi suoi sincero pianto;~E meritò 9 SSac| pietade intesa, ~Alza gl’occhi tremanti a lui forzata, ~ 10 SSac| quanto spande ~Foco daglocchi, che l’interno addita. ~ 11 SSac| disse, ami di sposa? ~Gl’occhi abbassò la vergine gentile, ~ 12 SSac| bianca cenere.~Alzo gli occhi, e miro in cielo ~Balenante 13 SSac| che dissi de’ Numi? agli occhi miei ~Falsa nube non cela 14 SSac| sovrano aspetto ~Fiso or gli occhi giulivi oltre il costume, ~ 15 SSac| SONETTORITRATTO~ ~Occhi belli, più bei della bellezza;~ 16 Dia1| il viso, ~E spirava daglocchi un dolce affetto.~ M’atterrì 17 Dia1| seno, ~Che mi trasse daglocchi umide stille.~ Meco si assise 18 Dia1| lusinghiero ed empio.~ Alza gl’occhi alle stelle, e quai diletti ~ 19 Dia1| barbaresco;~E un albero senz’occhi e senza bocca ~La furlana 20 Dia1| vardèlo :~El la magna coi occhi, e se ghe fe ~Cerimonie, 21 Dia1| quel so amor, appena ai occhi el ne apparisce, ~Che ‘l 22 Dia1| passion dell’amante; ~Ma ai occhi delicati più nobile apparisce~ 23 Dia1| bizzaria. ~Ma un filosofo ai occhi dei omeni el presenta~Che 24 Dia1| andar in letto. ~Ma chi con occhi fini esamina i dissegni,~ 25 Dia1| tesor donando a stento, ~Gli occhi chiudeva l’infelice avaro, ~ 26 Dia1| scalpel farti migliore: ~Begli occhi, bella bocca, e naso bello; ~ 27 Dia1| Farfarello,~Passa dagli occhi e dall’orecchie al petto,~ 28 Dia1| visin do riose belle,~do occhi la gh’ha che par do stelle.~ ~ 29 Dia1| bianca cenere.~Alzo gli occhi, e miro in cielo ~Balenante 30 Dia1| una recchia.~L’ha averto i occhi, l’ha vardà le fie103; ~ 31 Dia1| ne martella, ~In quei bei occhi, in quel bel viso adorno, ~ 32 Dia1| vederghe pochetto,~Ma ai occhi che xe deboli ~Supplisce 33 Dia1| Imeneo la chiara face, ~Gli occhi parlano agli occhi, e il 34 Dia1| Gli occhi parlano agli occhi, e il labbro tace.~Né solo 35 Dia1| core? ~Tutte dinanzi agli occhi schierate ad una ad una ~ 36 Dia1| tenerezza scender dagli occhi il pianto; ~Ed essere di 37 Dia1| della contrada,~E tengon gli occhi del volgo immobili.~Inni 38 Dia1| Custodire le labbra e gli occhi vostri, ~Qualche iaculatoria, 39 Dia1| l’alma e il cuore, ~(Gli occhi per riverenza al suol tenendo) ~ 40 Dia1| bellezze! ~Benedetti quei occhi e quella bocca. ~Benedetto 41 Dia1| quel che diga: ~Se perde i occhi, co se varda el sol.~Lassa 42 Dia1| piazze andar si vede ~Cogli occhi a terra e colle mani al 43 Dia1| porta,~E tosto innanzi agli occhi miei recate ~Donna, che 44 Dia1| ha in bocca e chi negli occhi ha l’ira.~Che bel quadro 45 Dia1| Io li stava ad udir cogli occhi ardenti, ~Pieno di gioja 46 Dia1| sposi fortunati ~Miri gli occhi innamorati.~Dalle fervide 47 Dia1| bella, o come ~Grande agli occhi di Dio te render puote ~ 48 Dia1| oggetto umano, ~Vo cogli occhi socchiusi, e a capo chino, ~ 49 Dia1| teatro che s’offre agli occhi miei~Di colonne dugento 50 Dia1| patria onore, ~Bebbe da gli occhi bei~Di vergine immortal 51 Dia1| a nuovo lume~Apriran gli occhi de la fragil spoglia ~Quei 52 TLiv| lontan passarmi ~Sotto gli occhi la Brenta e il piano aprico ~ 53 TLiv| involasi ~Per farsi bella~Agli occhi amabili ~Del santo Amor,~ 54 TLiv| sposa felice,~Alzate gli occhi della stanza al letto. ~ 55 TLiv| amabile, giocondo,~Gli occhi vivaci, e ’l bel color vermiglio, ~ 56 TLiv| pregio avete.~Aprite gli occhi su la stolta gente~Che si 57 TLiv| provvidenza il raggio.~Ponno agli occhi del mondo andar coperte ~ 58 TLiv| istesse, ~Tal risponde, cogli occhi umidi e bassi:~Ah perfido 59 1 | sol succede. ~Tenendo gli occhi il Pellegrino intenti, ~ 60 1 | Vede la Guardia, che dagli occhi spira ~Il nazionale elvetico 61 1 | tradizion che un uom ardito~Gli occhi, entrando, perdé, da Dio 62 1 | colla mano ~Vede che gli occhi ritoccar non cesso, ~Ed 63 1 | indarno affetto, ~Non è degli occhi, ma dell’intelletto.~Siami 64 1 | Vidimana i voti. —~Ed alza gli occhi ad una immagin pia ~Del 65 1 | potessi ~Adulando a chius’occhi un uomo tale, ~Non sapre’ 66 1 | ghe lo ripeto.~I mi poveri occhi xe stai mal,~Zuro su l’onor 67 1 | OTTAVE~ ~Lontan dagli occhi, lontano dal core: ~Proverbio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License