Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dilettissima 11
dilettissimi 1
dilettissimo 1
diletto 67
dilezione 1
dilicate 1
diligenza 2
Frequenza    [«  »]
68 rio
67 3
67 contento
67 diletto
67 mille
67 nobil
67 occhi
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

diletto

   Parte
1 Giov| e meste, ~Che ànno preso diletto in adorarvi.~Ma voi sì cruda 2 Giov| gentil, che ‘l suo fedel diletto ~A sé crede inimico, e pur 3 Giov| Mentre fiso il mirava, e con diletto, ~Cangiossi il cielo in 4 Quar| Servendo umile al suo diletto impero.~Ed oh gare d’amor 5 Quar| passando la vista in vil diletto,~Già s’accende d’amor atra 6 Quar| morte amara!~Mori, figlio diletto; ahi morte avara, ~Che mi 7 Quar| con più facilità e con più diletto si pecca.~2 Perché il Demonio 8 SSac| amante è quel sol, che al suo diletto ~Uniforma se stesso; onde 9 SSac| fosse in eterno.~E per vile diletto, Uom sciagurato, ~Un’immago 10 SSac| Come tenera madre, che il diletto ~Figlio talor percuote, 11 SSac| fa dell’oro~Il suo nume diletto, e mai non sente ~Sazia 12 SSac| Gode felice in Dio pace e diletto.~ ~ ~ 13 SSac| meschiar d’amarezza ogni diletto,~Ah tu, Giove superno, al 14 Dia1| in mercé dell’eterno almo diletto, ~Ch’offre ad Elisa il suo 15 Dia1| che la mia sentenza ~Ugual diletto a tutti no pol dar. ~Amor 16 Dia1| Le porta sempre el più diletto in sen.~Tonino. La donna, 17 Dia1| gustoso;~El più assae diletto che no se se vedesse~La 18 Dia1| all’utile unisce anche il diletto. ~Tale il sacro orator giova, 19 Dia1| moral d’uopo vi sia, ~Ma per diletto della vergin pia.~In un 20 Dia1| nelle verghe unite.~A voi diletto, e ad altri medicina, ~Colla 21 Dia1| Quale all’orecchie recherà diletto.~Sentendosi il bruttaccio 22 Dia1| condotto all’ovile il tuo diletto~Popol disperso nell’antica 23 Dia1| hæreditati tuæ.~ ~Il tuo popolo diletto~Che il suo Re conserva in 24 Dia1| patrimonio,~Essendo el so diletto, el so piaser,~A pagar prontamente 25 Dia1| E quel che moderato reca diletto e gioia,~Se la misura eccede, 26 Dia1| riuscì di farlo con pubblico diletto.~Poscia d’un Cortezan sostenni 27 Dia1| Lasciando il mondo ed ogni suo diletto. ~Ma la funzion non è finita 28 Dia1| promette il chiostro.~Che bel diletto nella santa cella ~Levarsi 29 Dia1| attendono, ~Chi torna per diletto al suo lavoro, ~Chi nella 30 Dia1| Prendonsi le compagne alcun diletto. ~Indi fatta al Signor la 31 Dia1| canto.~So qual amor, so qual diletto avete ~Per le cose sublimi 32 Dia1| rivolgeva in mente l’amabile diletto~Che reca ad una madre di 33 Dia1| il mondo. ~Il mio maggior diletto, che al secolo ho provato, ~ 34 Dia1| esalti d’Isdraele il popolo diletto.~I santi sacerdoti, i servi 35 Dia1| dalle Aonie suore; ~Ma per diletto a quella meta arrivi, ~’ 36 Dia1| la sua memoria.~Ma quel diletto che ha nel dipingere ~La 37 Dia1| per tutto il popol tuo diletto... ~Torna all’altare il 38 Dia1| che tu bramasti; il tuo Diletto ~Preparolla ab aeterno, 39 Dia1| al pubblico recar sogl’io diletto~ Sol con arte a ridir quel 40 Dia1| quanto sia ~Promotor d’ogni diletto, ~Di due sposi fortunati ~ 41 Dia1| Nelle perdite sue trova il diletto.~Poscia il bel volto di 42 Dia1| echeggia ~Quest’albergo diletto al Re divino, ~E il dolce 43 Dia1| Mirar anch’essa, e ne averia diletto. ~Vergine pia, di santo 44 Dia1| Libero stile è al suo piacer diletto;~E in vari metri, or vincolati, 45 Dia1| Giustamente si accresce il tuo diletto,~E ne fai parte ai cittadin 46 TLiv| ha fenia~Ghe son sta con diletto e con sapor.~E i mi foresti, 47 TLiv| vigoroso e franco,~E del diletto – guidalo al soggiorno.~ 48 TLiv| Anzi son le fatiche il mio diletto,~E lo fur sempre, e mi faceva 49 TLiv| i comun voti ed il comun diletto ~Della patria divota Amore 50 TLiv| ver tesoro ~Con pace, con diletto, e santamente, ~Son le donzelle 51 TLiv| angioletto.~Nessun terren diletto ~Le fa girar, come a certe, 52 TLiv| del nostro cuor gioia e diletto, ~Dio, che vi trasse dalla 53 TLiv| Nata son per servire al mio diletto;~Ah lo sento nel cor, che 54 TLiv| alla fresca età gioia e diletto; ~Offri poscia al rigor 55 1 | Ella per aggradir mostra diletto,~Ma il suo primo desio coltiva 56 1 | E delle matematiche il diletto~Sorpassa il femminil vago 57 1 | qual ragion fui mosso ~Con diletto a vergar sì lunghe carte, ~ 58 1 | staccarmi da loro, un tal diletto ~Alla figlia promisi e al 59 1 | danno a mangiar, sia per diletto, ~Sia per curiositade o 60 1 | Ove il re va per uso o per diletto,~Siete a Compiègne, ed io 61 1 | CAPITOLO SECONDO~ ~O mio diletto amabile FONTANA, ~Venezian 62 1 | il suicidio,~Ed abbia per diletto lo stuolo ammiratore~La 63 1 | te vaghi ~Per passeggier diletto, ma i cuor tu non appaghi. ~ 64 1 | ch’i sento, per ira o per diletto, ~A propormi venisti inutile 65 1 | Oh qual piacere, oh qual diletto io provo ~Quinci e quindi 66 1 | invidia destava, e a chi diletto, ~E esigeva da noi maggior 67 1 | Li rileggeva col novel diletto,~Libero, cheto, e sol, mentre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License