Parte
1 Giov| il scimunito, appaga il saggio, ~Il dotto aggrada, e l’
2 Giov| Bensì subito forte allor che saggio.~ ~ ~
3 Giov| niega, a un stolto, a un saggio.~Ma toglie la Prudenza un
4 Giov| sensi espressi:~Non v’ha più saggio eroe sul divin colle; ~Anzi
5 Giov| mormorar parea ~Sensi di saggio onor quel centro ondoso,~
6 Giov| saper raffina;~La mira il saggio, e con amor s’inchina ~Al
7 Giov| me, tutto è tuo vanto, ~Saggio cantor d’Apollo e di Bellona.~
8 Quar| di senno prive; ~Anzi con saggio inalterabil zelo ~Cerchi
9 Quar| felici.~Il più santo, il più saggio, e scherza, e ride ~Del
10 Quar| la fiamma ardente.~Quel saggio lagrimar mesto e dolente~
11 Quar| Giacomo Cataneo~ ~SONETTO~ ~Saggio Orator, del secol nostro
12 Quar| Umano, dolce, e generoso, e saggio; ~Perch’ognun resti avvinto
13 Quar| chiare doti impresse. ~Te saggio suo l’Adria sì saggia dice:~
14 SSac| aiuto ti presta. E poco saggio~Chi ha presente la Grazia,
15 Dia1| terreni, ~Fa dell’anima tua saggio governo.~ Se per tanto timor
16 Dia1| EPISTOLA IN VERSI MARTELLIANI~ ~Saggio Signor, che al Cielo offri
17 Dia1| E alla famiglia insegni, saggio signore e pio,~Dar alle
18 Dia1| genitore d’Angela seguisse, ~Saggio, prudente, moderato, umile!~
19 Dia1| Ma dir nol posso a voi, saggio Foresti, ~Per quant’amo
20 Dia1| ognuno.~Dissegli un uomo saggio: invan ti lodi; ~Qui de’
21 Dia1| Corvo l’astuta: Oh bello, oh saggio; ~Di cui la fama tanto mal
22 Dia1| comprendo; ~Però, Goldoni saggio, ~Odi che a cantar scendo ~
23 Dia1| e la vezzosa. ~Se l’uomo saggio nella donna vede ~L’inclinazione
24 Dia1| volesse Iddio. ~Col zio saggio ed umano, col dolce genitore, ~
25 Dia1| Lo troverete al mondo, saggio, gentile, onesto,~Ma non
26 Dia1| vizio,~E misantropo crede il saggio e il dotto. ~La mano un
27 Dia1| promotor Cupido, ~Ma il saggio, il casto, il venturoso
28 Dia1| studi vi corrisposero.~Il saggio ed ottimo Nogari ornato ~
29 Dia1| del casato or rinnovella, ~Saggio, egregio Signor, di fregi
30 Dia1| Mostra l’anima pura ed il cor saggio, ~Ogni umana passion depressa
31 Dia1| glorie del Venier sublime, ~Saggio rettor di Bergamo ai confini.~
32 Dia1| spaventare una befana.~Versi dal saggio imitator conditi ~Col sale
33 Dia1| piacciono alle genti.~Veggio il saggio Venier fra’ suoi splendori ~
34 Dia1| più verace impegno. ~Il saggio Amor le due bell’alme annoda, ~
35 Dia1| pastore, ~Ed il vescovo saggio, uom giusto e pio, ~L’assicurò,
36 Dia1| signora Maria Venier.~ ~Saggio, eccelso signor, signore
37 Dia1| fa lo sposo,~Ch’è giovin saggio e ch’è brillante e dotto, ~
38 Dia1| Splin chiamò l’entusiasmo il saggio Inglese; ~L’è mat, saugneli
39 Dia1| le ferite.~Non poteva il saggio Amore ~Accoppiar più degni
40 Dia1| virtudi, il premio avesse.~Saggio, eccelso Pastor del cristian
41 Dia1| non di furor si tigne ~Il saggio, il prode assalitor vezzoso, ~
42 Dia1| del padre immagini veraci.~Saggio, adorno, prudente genitore, ~
43 Dia1| sole ~Veggio dall’immortal saggio architetto ~Del Panteon
44 Dia1| belli.~Se un degno e un saggio testimon volete, ~Domandatelo
45 Dia1| fanciul Cupido,~E il giovin saggio alla catena è prono.~È ver
46 Dia1| talora sugli alpestri scogli ~Saggio cultor, se a faticar si
47 Dia1| bevanda ingoia.~O prode, o saggio l’orator che appaga ~Con
48 Dia1| tuo scritto si assapora un saggio ~De l’eloquenza de l’eroe
49 Dia1| natura a prender foco,~Ma un saggio direttor mi ha costumata ~
50 Dia1| senza ingegno. ~Quindi il saggio orator tenta e procura ~
51 TLiv| trionfo accinto. ~Tommaso il saggio, il valoroso, il giusto, ~
52 TLiv| Ch’è l’usata virtù d’uom saggio e prode ~Meritar gloria,
53 TLiv| Venere e Bacco al figliuol saggio: ~Ché se mai lode meritossi
54 TLiv| intorno al lido ~Di Girolamo saggio il nome e il grido.~Ma qual
55 TLiv| Vostra~Era col padre suo, saggio rettore;~E so ch’i’ allor
56 TLiv| E i migliori consigli il saggio sposo ~Saprà ben darvi fra
57 1 | eccelsa a Dio diletta,~O saggio, o illustre Vidiman cortese,~
58 1 | cavalier patrizio veneziano ~Saggio, prudente, generoso e umano.~
59 1 | non confido in vano.~Il saggio, il prode cavalier pietoso ~
60 1 | Dicendo con parlar modesto e saggio: ~Andate in pace, Pellegrino
61 1 | appeso,~E risposto gli fu: Saggio Rettore~Fu quivi un tempo
62 1 | potrei della famiglia un saggio~Raccogliendo le stole e
63 1 | mondo più scaltro, e non più saggio, ~Modero anch’io la sferza,
64 1 | il Militar riprende): ~Saggio, dotto, prudente il cavaliere, ~
65 1 | Senato e al Vaticano.~Il saggio, il prode, Niccolò gentile, ~
66 1 | fortunata e d’onor degna!~Oh saggio Antonio, oh amabile Giustina, ~
|