grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | fensinelle ~S’avesser la metà del saper nostro.~Ma alla donna, signor,
2 Giov | mio passo ~A voi, mar di saper, fatto più snello, ~Non
3 Giov | Tesino ~Ove Camillo il suo saper raffina;~La mira il saggio,
4 Giov | canto,~Ché il mio basso saper non giugne a tanto, ~Né
5 Quar | estremo lor fiero tormento, ~Saper ch’un giorno il crocefisso
6 Quar | degna~Non si vide fra noi, e saper basta ~Che più bell’imeneo
7 SSac | E vivono e muoiono senza saper di vivere, e senza abbattersi
8 Dia1 | onori;~Ché congiunta al saper voi possedete ~L’arte gentil
9 Dia1 | non esime. ~Ma chi ha il saper congiunto pei due diversi
10 Dia1 | donna illustre sei pe ’l saper profondo,~E per la tua saggezza
11 Dia1 | umiltà il tuo pregio; sei di saper fornita, ~Ma tua virtù è
12 Dia1 | rompo il suo discorso senza saper perché.~La dama ch’era in
13 Dia1 | Col suo voler, col suo saper profondo, ~Sposa destina
14 Dia1 | Il suo talento, il suo saper mi è noto, ~L’alma sua generosa,
15 Dia1 | niente.~Ma se il vostro saper tanto si onora, ~Se stil
16 Dia1 | oltramontano ~All’incauto Saper tolga di mano.~Vadano finalmente
17 Dia1 | Ome de gran firtù, de gran saper, ~Generose, pietose e de
18 Dia1 | medesma ~Alla pietade ed al saper conduce,~E come l’uom veracemente
19 Dia1 | Vaticano eletti. ~Il robusto saper, l’util consiglio~E la retta
20 Dia1 | ha il trono, ~Dove d’ogni saper le vie son piene, ~Ebb’io
21 Dia1 | intrico; ~Marco, venite, se saper vi preme,~E rifarem le Sette
22 Dia1 | talento ~Di facil metro e di saper fa mostra,~Chiedermi si
23 Dia1 | sa, che intende, e il suo saper non mostra:~Vergine forte,
24 Dia1 | gli altri il vanto, ~Di saper, di bontà, d’onore un segno, ~
25 Dia1 | degni, ~Mirate quei che pel saper son noti,~E osservate fra
26 Dia1 | quistion destate. ~Chi di saper la verità s’invoglia, ~In
27 TLiv | all’angue, ~Provvidenza e saper dall’Adria ha esclusi ~I
28 TLiv | Tanta alla patria e al suo saper diè gloria.~Volgi (segue)
29 TLiv | trionfar si guida? ~(Avido di saper Tito richiede).~Alza il
30 TLiv(314)| Saper dove abito.~
31 TLiv | son perito, ~Voglio chiaro saper quel che si asconde.~Dico:
32 TLiv | Gallo e dell’Inglese;~E saper dir se il celere Prussiano ~
33 TLiv | e squadernar sentenze!~E saper dir quante provincie, e
34 TLiv | loquela è più felice,~E il saper soverchiato è da burbanza.~
35 TLiv | le Nove. ~Chi sien desse saper disio mi sprona; ~Clio mi
36 TLiv | giovanezza ~Far lieta mostra – di saper profondo, ~Cara agli dei –
37 TLiv | lo sguardo, ~Curioso di saper se avea finito, ~E veggio
38 TLiv | fondamento, ~Le sue vere virtù saper vorria.~Bianca al secolo
39 TLiv | schiatta.~Donne gentili, se saper bramate ~Ordita per chi
40 1 | dicea, non è il mestiere ~Saper l’istorie, e la Scrittura
41 1 | riconosciuta.~S’invogliò di saper del pio signore ~Come fosse
42 1 | ancor di Sua Eccellenza ~Il saper, la dolcezza, e la clemenza.~
43 1 | La sua pietade, il suo saper profondo ~Lo trasporta di
44 1 | Del viaggio di Gallizia il saper quanto ~Il Pellegrino per
45 1 | cavaliere?~Inutile è il saper che una giornata ~Viaggiasi,
46 1 | cavalier risposto, ~Per saper una volta il suo destino. ~
47 1 | ritornato, ~Di sentir, di saper, curioso, ardente. ~Con
48 1 | in cui traluce ~L’alto saper del Creator possente, ~Benedite
49 1 | cento. ~Scrivo a Venezia per saper di certo ~Il tempo delle
50 1 | di vedervi invogliato ~Di saper quai fratelli in Francia
51 1 | sobborgo San Germano ~Per saper quando siete di ritorno, ~
52 1 | archivi osservar puote ~Chi saper brama degli eroi Pisani ~
53 1 | interrogar de’ Veneziani ~Per saper quanto venerati or sono ~
54 1 | estimo.~E il talento e il saper, se tronfi e gravi ~I dotti
55 1 | mostra.~Penso che avrete di saper desio~La commedia qual sia
56 1 | maggiori.~Qual commedia mandai saper volete? ~Eccola: Il matrimonio
57 1 | La sua pietade, e il suo saper profondo.~Tolto alla dama
58 1 | so, ma curïoso ~Son di saper qual sia l’illustre sposo.~—
59 1 | richiesta. ~Come gli altri saper è desïosa~Nuove del Gradenigo
60 1 | scuso,~Scuso l’ardir di chi saper presume;~Ma quel che m’arrivò
61 1 | Non crediate che invan saper mi vante ~Dell’Italia il
62 1 | lo spero. ~Ma di grazia e saper possede il fondo, ~Né d’
|