grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 SSac | DETTA LA COLONIA ALFEA, SULL’ARGOMENTO~DELL’UTILITÀ DELLE LEGGI
2 Dia1 | man, pel mio pensiero, ~Argomento sublime, idea novella.~Ritrar
3 Dia1 | cotal giorno trattar l’alto argomento. ~Oggi che al sacro altare
4 Dia1 | piazzarol che piasa, ~Sia argomento de l’oda e del soneto.~Da
5 Dia1 | se consagra,~E questo è l’argomento de sta sagra.~A chi par
6 Dia1 | convien, ~Me par che sto argomento nol lo rissolva ben.~Vorria
7 Dia1 | ressoluzion,~Che sora l’argomento se vol dell’attrazion. ~
8 Dia1 | sapesse~Di monaca lodar nuovo argomento, ~Questa fiata vorrei che
9 Dia1 | Sacro oratore il nobile argomento;~Onde lui per esempio altrui
10 Dia1 | alto sale.~Ma il tenero argomento ~Di due felici Sposi ~Solletica
11 Dia1 | carmi ascrei ~Bellissimo argomento:~Siccome il giovin prode, ~
12 Dia1 | Ve manderia lontan.~L’argomento è novissimo, ~So ch’el ve
13 Dia1 | delle muneghe ~El solito argomento,~M’ho sentìo per le viscere ~
14 Dia1 | proposito; ~Vegnimo all’argomento.~Canto, Aurisbe, con giubilo ~
15 Dia1 | inflama el spirito~Sul nobile argomento?~Anzi me par che al metodo ~
16 Dia1 | Prender non voglio il facile argomento. ~Già dai vati facondi e
17 Dia1 | caso.~Formar desìo dell’argomento al paro ~Carmi sonori, ed
18 Dia1 | talor gaio e fecondo, ~Trova argomento all’Imeneo giocondo.~Un
19 Dia1 | Il luogo, il tempo e l’argomento avrei; ~Ma povero di mente
20 Dia1 | onore.~Eccomi, dunque, all’argomento io sono.~Tu fingesti le
21 Dia1 | Sul monacal difficile argomento.~Ma questa fiata i versi
22 Dia1 | vergine dal nome santo ~Trar l’argomento del nuovo canto.~Cambiando
23 Dia1 | vergine dell’Umiltà.~È l’argomento senza confine,~Ma son costretto
24 Dia1 | Tragge dal canto il lepido argomento,~E collo stil martellian
25 Dia1 | vati è che avvalora,~E l’argomento all’azion destina ~Trar
26 Dia1 | compagni gloria si faranno ~L’argomento trattar da lui proposto, ~
27 Dia1 | fissato oggi non era ~L’argomento per tutti, recitata ~Avrei
28 Dia1 | che vorrei dir bene, ~Ma l’argomento mi sgomenta e intrica.~Qui
29 Dia1(303)| questo secondo sopra un altro argomento per compiacer la persona
30 Dia1 | finire~Nell’odïerno misero argomento,~Tratto dal lezzo di più
31 TLiv | sveggiava in pensier qualche argomento ~Che no me par dal monestier
32 TLiv | le madri insegna.~Su sto argomento nobile e fecondo ~D’una
33 TLiv | zente va a perderse cusì!~Ma argomento più caro e più giocondo ~
34 TLiv | a nominar a caso; ~Ma l’argomento no xe tropo belo.~Co l’ho
35 TLiv | Sul proposto vaghissimo argomento, ~Non vo’ il merto rapire
36 TLiv | Chi dise la Giorgiana è l’argomento,~Chi la Fiera de Mestre,
37 TLiv | Vostra Eccellenza ~De saver l’argomento? Volentiera~La servo, e
38 TLiv | liberali alme Sorelle,~E argomento da lor sperar ti lice ~Onde
39 TLiv | Dall’omai sterile ~Sacro argomento ~Di sposa monaca ~Che or
40 TLiv | Piacquemi fuor di modo l’argomento~Da Andrea Pastò482 per adornar
41 TLiv | canto sarà la protetrice.~L’argomento sarà del mio poema ~La vendeta
42 TLiv | dei cazzadori amiga, ~E l’argomento mio xe ben fondà, ~Perché
43 TLiv | el despiaser de un simile argomento, ~Tolta ho la pena in man
44 TLiv | sappia i pregi e i vanti.~L’argomento sogl’io, per ordinario, ~
45 TLiv | cosa per altre immaginata?~Argomento più certo io non trovai: ~
46 TLiv | Non è la quantità, ma l’argomento~E l’intenzion che mettemi
47 TLiv | verrò cercato~Ad inventar in argomento eguale, ~L’arbore mostrerò
48 TLiv | rapito ~Dallo poter dell’argomento santo.~Febo i dodici segni
49 1 | Che gratissimo a lui fia l’argomento. ~Ché non d’amori, o cavalieri,
50 1 | Degne di un più ridicolo argomento, ~Poiché per nostra, e per
51 1 | Caro amico, rispondo, ogni argomento ~Suscettibil non è di tai
52 1 | Il tempo delle nozze; l’argomento ~Termino intanto, ed opportuna
53 1 | Dir cento cose fuor dell’argomento.~Or celebrar degg’io l’anniversario, ~
54 1 | impegno ~Formar poemi su tale argomento,~Ma talor deesi assoggettir
55 1 | Voi mi potreste dar giusto argomento, ~Ampia materia, instruzïon,
56 1 | De sta composizion xe l’argomento;~E una prova de più me par
57 1 | Anemo, prencipiemo. È l’argomento ~La piccola Venezia. Chi
58 1 | comiche rime ~Al più sacro argomento, più serio e più sublime? ~
59 1 | Voglionsi idee sublimi all’argomento eguali. ~Lo stil però che
60 1 | d’un tema, ~Avran vasto argomento di storia e di poema;~E
61 1 | co’ miei carmi sì nobile argomento; ~E se si trova il modo
|