grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | Con dolcezza svegliommi, e voce santa:~Tu dormi, disse,
2 Quar | All’alto suon della divina voce~Aprirassi ogni tomba: ed
3 Quar | Facciasi: disse; ed alla voce amena~Della terra e del
4 Quar | Colui.~Egli traendo da una voce grata~Il rossore del volto,
5 Quar | contrario alla sua santa voce,~Che al dispregio di Dio
6 Quar | cinque bocche sua pietosa voce.~O duri chiodi! o dolorose
7 Quar | sovente ~Quell’immensa pietà voce cortese,~E il tristo sordo
8 Quar | Sacrificio del cuor con bassa voce, ~Sono in faccia di lui
9 Quar | leggiadra,~Che non spieghi la voce al dolce canto. ~Mai fu
10 Quar | gloriose in cielo.~Accordate la voce~All’armonia di nostre eroiche
11 Quar | posso,~Con il cuor, colla voce,~Vuò pregarle dal Ciel grazie
12 Quar | parte ~S’udiva ad echeggiar voce giuliva: ~Viva sempre Cecilia,~
13 SSac | SONETTO~ ~Oh polve! oh voce! oh rimembranza amara! ~
14 SSac | Divina Ispirazione è~ ~1 Voce di Virtù, perciò merita
15 SSac | perciò merita stima.~2 Voce di Maestà, onde pretende
16 SSac | onde pretende obbedienza.~3 Voce di Valore, ed esige cooperazione.~ ~
17 SSac | E meritò che la divina voce ~Facesse con miracolo improviso~
18 SSac | dell’Eterno Padre è Verbo e Voce?~E chi ridir potrà la doglia
19 SSac | Vati, al suon della mia voce; ~Meco cantate in più leggiadre
20 SSac | prescrisse ai figli sui~La voce, un dì, dal divin labbro
21 Dia1 | affetto.~ M’atterrì la sua voce, e l’improvviso ~Scuotermi
22 Dia1 | il crudel angue.~ Questa voce che al cuor scende improvvisa, ~
23 Dia1 | avesse quella benedetta~Voce divina, che penetra i marmi, ~
24 Dia1 | le mura del tempio amabil voce? ~Cuore non fu sì pertinace
25 Dia1 | et Seraphin incessabili voce proclamant.~ ~E i Cherubini
26 Dia1 | Cantando van con incessante voce:~ ~Sanctus, Sanctus, Sanctus,
27 Dia1 | Vangel, ch’è la tua stessa voce, ~Seguiti la tua strada
28 Dia1 | cuore~La dolente afflitta voce~Dell’amante genitore,~Né
29 Dia1 | conforta~Coll’esempio e colla voce; ~E la vergin pura e tenera~
30 Dia1 | et Seraphin incessabili voce proclamant.~ ~Gli Angioletti
31 Dia1 | scrivere sospendo, la di lui voce ascolto; ~Terminerò la lettera,
32 Dia1 | alla superna soavissima voce~Vengo con voi, germane,
33 Dia1 | speme il cuore, moviam la voce alterna.~E i miseri mortali
34 Dia1(235)| Cambio il tuono di voce.~
35 Dia1 | predico al deserto,~E la mia voce non è molto intesa; ~Anzi
36 Dia1 | ch’egli pronunzia ad alta voce ~Quelle parole che il Vangelo
37 Dia1 | più sincero aletto, ~Con voce tal che al suo desir consona: ~
38 Dia1 | vostra mente, ~Vi mantenga la voce alta e sonora:~Ché chi voce
39 Dia1 | voce alta e sonora:~Ché chi voce non ha, non può far niente.~
40 Dia1 | pastori e pastorelle;~E la voce concorde all’aere alzata, ~
41 Dia1 | freddo, appena udita ~Ebbe la voce sua, ritorna in vita.~Mira
42 Dia1 | che, non potendo ~La sua voce soffrir, partir destina,~
43 Dia1 | polputo, ~Ed alzando la voce, a dir si sente: ~Persia
44 Dia1 | aperto, ~Pria che l’arbitra voce ordine e forma ~Desse alla
45 Dia1 | dalla turba alzato,~Una voce dal ciel gridò: Tacete;~
46 Dia1 | coraggioso in mano, ~E alzar la voce dolcemente al polo.~Canterò
47 Dia1 | e la vittoria,~Chi colla voce l’inimico assalta,~Chi le
48 Dia1 | aveva accanto, ~Alza la voce, e in guisa tal ragiona: ~
49 Dia1 | vidi cambiar sembiante e voce.~O santa Verità, de’ petti
50 TLiv(358)| Cattiva voce.~
51 TLiv(437)| Voce.~
52 TLiv | mi compiaccio e godo.~A voce ho fatto il mio dover con
53 TLiv | e basta spesso ~Pubblica voce e fama a un tal rigore.~
54 TLiv | raddolcir m’ho inteso.~E la voce disciolgo al dolce canto, ~
55 TLiv | cuor si parte la triplice voce~Che con tre voti a Dio mi
56 1 | ben gioire. ~Sparsa è una voce che mi reca affanno, ~Ch’
57 1 | maggiore ~Fu per me la sua voce, e i suoi consigli: ~Candidamente
58 1 | matrone, ~Le conosco alla voce esattamente; ~Pregole d’
59 1 | Tal si senta da noi con voce alterna: ~Benedetto mai
60 1 | delle cause prime,~La tua voce immortal che il ben comparte, ~
|