Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primieri 4
primiero 11
primizie 1
primo 60
principal 2
principale 4
principali 4
Frequenza    [«  »]
60 dunque
60 genitor
60 nume
60 primo
60 sorte
60 voce
59 consiglio
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

primo

                                                grassetto = Testo principale
   Parte                                        grigio = Testo di commento
1 Ass | Amici, consacro e dedico il primo Volume delle mie barzellette 2 Ass | dovea comparir, questo primo Tomo, dopo il quarto delle 3 Ass | ma perché ritardare il primo Tomo delle tue Poesie?... ( 4 Giov | pellegrina~Beltà, ch’al primo sol sguardo m’atterra.~Con 5 Giov | favor per sé chiedea.~Parlò primo il superbo, e si credea ~ 6 Quar | indicibile meraviglia nel primo sciorre di quella singolare 7 Quar | E cangiato in deforme il primo aspetto, ~L’amante Creator 8 Quar | colpa~.~1 Perché, perduto il primo rossore, con più facilità 9 Quar | e penoso, ~Ch’afligge al primo error l’alma innocente, ~ 10 Quar | die, ~Che della cetra il primo onor sostiene, ~Or, disse, 11 Quar | al pio Buglione a canto, ~Primo piantò la riverita insegna~ 12 SSac | usa,~Quella è degna del primo impegno vostro. ~In lei 13 SSac | Costantin, che la Cesarea sede ~Primo in Asia locasti. Or che 14 Dia1 | dise: el te vol ben.~Mio primo amor vu se, ~E l’ultimo 15 Dia1 | un tomo;~La passion xe el primo, el secondo rason,~E cussì 16 Dia1 | le pecorelle a Cristo.~Il primo che alla brutal succede ~ 17 Dia1 | LODOVICO WIDIMAN~ ~CANTO PRIMO~ ~Deo gratias: per favor, 18 Dia1 | Per sangue e per virtù: primo fra i primi.~Egli perché ( 19 Dia1 | superati affanni. ~Vinto il primo timor, spento il rossore, ~ 20 Dia1 | estivi ardori.~Disse al primo il secondo: ahi, troppo 21 Dia1 | corretto m’avesse il fallo primo, ~Forse il secondo non avrei 22 Dia1 | che abbrazza el parentà, ~Primo de sto paese penso e digo ~ 23 Dia1 | verno e nell’estate? ~Il primo luogo la carrozza merta ~ 24 Dia1 | affetto ~Che li accese il primo .~ ~Per singulos dies 25 Dia1(88) | Il primo luogo che si trova in terra 26 Dia1 | far da Dottor, co manca el primo, ~In sta parte ch’è qua, 27 Dia1 | andar per viole175 ~Torno al primo descorso, e digo quello ~ 28 Dia1 | so Zelenza Antonio Marin Primo, ~Che sier Zuane se sol 29 Dia1 | E cedendo al fradello el primo logo ~L’ha procura sto illustre 30 Dia1 | illustre parentà xe pien~Del primo sangue che su l’Adria regna:~ 31 Dia1 | mi piacque in prima.~Al primo personaggio, fino al secondo 32 Dia1 | mia parente.~Questo xe il primo debito; ~Ma a dirla tra 33 Dia1 | nocchier che al mare nei primo s’affida, ~Di pratico 34 Dia1 | Subito ch’ho sentio sto primo tomo. ~Digo drento de mi: 35 Dia1 | Paradiso.~Indi, passato il primo lustro appena, ~Precedendo 36 Dia1 | santi religiosi in coro.~Primo di tutti a salmeggiare andava,~ 37 Dia1 | i spessi anelli,~Che il primo cerchio con sua man reggendo, ~ 38 Dia1 | per Lui non ebbe ~Sino dal primo che in verde etate ~Vestì 39 Dia1 | serve, od al marito.~Ecco il primo mio fallo: incolto, abbietto, ~ 40 Dia1(298)| Componimento è stato stampato nel primo tomo.~ 41 Dia1 | presente~Nei tralci illustri il primo onor rinverde ~Di padre 42 Dia1(303)| Nel primo tomo dei Componimenti diversi 43 TLiv | e il cuor divino,~E del primo esser suo non si rimembra.~ 44 TLiv(362)| S’intende nel primo o secondo ordine.~ 45 TLiv | Pongo il nuovo prodotto al primo unito.~E altri numeri aggiungo, 46 TLiv | propose.~Ponendo l’A, che il primo luogo tiene, ~Magistralmente 47 TLiv | violento de natura,~E un primo moto de perdon xe degno,~ 48 TLiv(533)| Costituto de plano quel primo esame che si fa al reo, 49 TLiv | l’accusa, è reo confesso.~Primo comparve alla real presenza ~ 50 TLiv | per convenienza.~E fin dal primo che le va drento, ~Tuto 51 TLiv | bontà, ~Che me perdonerè sto primo falo,~E un’altra volta, 52 TLiv | Credo che la lasciaste il primo voi,~E ponendo in non cal 53 1 | mostra diletto,~Ma il suo primo desio coltiva in petto.~ 54 1 | AMBASCIATA A PARIGI~ ~CAPITOLO PRIMO~ ~Monsieur Fontana (ché 55 1 | è l’esser degli altri il primo, ~Né il superbo vestir manto 56 1 | vivacità del popol folto,~Nel primo moto dall’esempio scosso, ~ 57 1 | intorno alla verdura.~Stan nel primo vïal le più pompose, ~Passeggiando 58 1 | figlie a lei restar del primo letto... — ~M’interrompe 59 1 | ministri il suo sapere, ~Ed il primo fra questi al Gradenico ~ 60 1 | provvedi, e da cui parte ~Il primo moto delle cause prime,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License