Parte
1 Quar| Giudice.~ ~SONETTO~ ~All’alto suon della divina voce~Aprirassi
2 Quar| Da quest’ombra formar l’alto pensiero.~1 In prospetto
3 Quar| geloso, ~Degno fosse di quell’alto Mistero.~Cercando il Verbo
4 Quar| allori.~Bastaci per poggiar l’alto confine ~Gl’interni della
5 Quar| sa, né puole ~Salir tant’alto la mia rozza Clio;~E quasi
6 Quar| omnipotenza, ~Questo è l’alto soggetto a’ vostri canti.~
7 Quar| d’intelletto, ~Questo è l’alto soggetto a’ vostri canti. ~
8 Quar| glorie antiche, ~Questo è l’alto soggetto ai vostri canti. ~
9 Quar| la gloria~Di parlarne più alto e più sonoro; ~Basta sapere
10 Quar| vide Amore. ~Questo è l’alto soggetto a’ vostri canti.~
11 Quar| tanto s’onora!~Sospeso d’alto èvvi di Giove il ratto, ~
12 Quar| serbare!~Io stesso stenderò l’alto sorgente,~Che meco splenda
13 SSac| Padre; ad esso ~Spetta l’alto giudizio; e il Redentore ~
14 SSac| arresto tra la folta piena,~Alto aspiro poggiar d’intorno
15 SSac| chioma ~Impetrasti del Duce alto possente, ~Germania afflitta
16 SSac| Ed Arcadia a lei riserba~Alto seggio glorioso,~E il gran
17 Dia1| di me memoria.~ Parea d’alto piacere il mio cuor pieno,~
18 Dia1| meta, ~Per via dal sommo alto poter distinta.~ La Grazia
19 Dia1| tomba, ~E precipita il monte alto decrepito.~Orsi, lupi, leoni
20 Dia1| fantasia;~E chi sale troppo in alto, ~Fa talvolta un brutto
21 Dia1| in cotal giorno trattar l’alto argomento. ~Oggi che al
22 Dia1| Facea pompa d’ingegno alto e felice... ~Esopo, gentildonna,
23 Dia1| adegue.~Ma, ahimè, tropp’alto di salir presume ~Al suon
24 Dia1| albor vede;~E mentre in alto alla sua preda attende, ~
25 Dia1| Tra do nobili case, e d’alto grado.~ ~Subito vu me sè
26 Dia1| Ahimè, che un dì dall’alto seggio augusto ~Giudice
27 Dia1| Belle, nobili, ricche, e d’alto grado. ~La novizza gentil
28 Dia1| degli eroi, ~Tua Musa in alto sale.~Ma il tenero argomento ~
29 Dia1| Vati spiritosi.~Lo Sposo alto sublime,~La Sposa signorile,~
30 Dia1| degli avi gloriosi,~Ché tant’alto non giugne il mio talento,~
31 Dia1| risponde: Il tuo piacere, ~Alto Signor, porto nell’alma
32 Dia1| offriva ~Perché voi foste all’alto grado eletto: ~Or la greggia
33 Dia1| Amici, per pietade, a sì alto volo ~Aiutatemi voi, non
34 Dia1| quietamente il voto.~Dio, che coll’alto suo voler dispone, ~Il Pontefice
35 Dia1| santo, ond’esce eletto ~L’alto Pastor che nell’Empireo
36 Dia1| Il cui nome nel chiostro alto risuona,~Maria Eleonora
37 Dia1| potete lo mio basso ingegno ~Alto levar, mostrandomi la via ~
38 Dia1| ancora.~Ma volai troppo in alto, e se non torno, ~Caro padre
39 Dia1| beni e la ricchezza,~E ad alto grado per industria sale.~
40 Dia1| riconosco il Dolo306,~E dall’alto impinguar veggo un torrente ~
41 Dia1| ardito e franco ~Per salir alto fra l’eterne sfere,~Dove
42 TLiv| DI SAN MARCO~ ~STANZE~ ~Alto signor, cui della gloria
43 TLiv| insano, ~Oh del Lazio diviso alto spavento, ~Avidi spargitor
44 TLiv| suo governo, e grato, ~Ch’alto seggio per premio ebbe in
45 TLiv| E al nome di Quirin, ch’alto risuona, ~La grand’Ombra
46 TLiv| Quirin diè fama e onore,~E d’alto ceppo consolar si vanta,~
47 TLiv| che scese per noi dall’alto al basso, ~Diè tanta gloria
48 TLiv| la scala misteriosa,~E in alto sia San Benedeto in vista.~
49 TLiv| versar lo ’nchiostro: ~L’alto poter dell’ideare è nostro.~
50 TLiv| essa appare, ~Al più felice alto destin l’appella: ~E sposa
51 TLiv| Quel che pronubo ordio l’alto lavoro,~E a fin condusse
52 TLiv| pute no possa aver mario.~Alto (dise la dea), no fe, Cupido, ~
53 TLiv| anch’io ~Ispirato dal Nume, alto sovrano.~Dite, se il Ciel
54 TLiv| grazie le Marie,~Gemme d’alto valor le Margherite, ~Luci
55 TLiv| Che ’l mio dire ornerei d’alto concento.~Ma quanto vaglio,
56 TLiv| intende appieno ~Qual sia l’alto favor di cui ragiono.~Parlo
57 1 | piante, in cui traluce ~L’alto saper del Creator possente, ~
58 1 | sangue, e la ricchezza, e l’alto ingegno, ~E le sublimi dignità
59 1 | Chi accese le grand’alme d’alto desio di gloria? ~L’emulazion,
60 1 | presto ve le mando incluse.~«Alto Signor, che dall’eterne
|