Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volterò 1
volterra 2
volti 4
volto 59
volubil 1
volubile 1
volume 2
Frequenza    [«  »]
59 sé
59 segno
59 sti
59 volto
58 bello
58 dirò
58 forza
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

volto

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte                                          grigio = Testo di commento
1 Giov | ove lavava~Le mani, il volto, e ‘l vago petto ancora.~ 2 Giov | mai splender nel mondo ~Volto più bel di quel delta mia 3 Giov | onde colei ~Si vedeva nel volto arder non poco.~Gli pinse 4 Giov | sereno, ~E agli atti e al volto raffiguro Astrea, ~Che con 5 Giov | inchina ~Al santo della Dea volto divino.~Gli disse allor 6 Giov | Dio, ~E fissando il suo volto in faccia al mio, ~Neghittoso 7 Quar | Spiccò il gaudio su ‘l volto al Redentore, ~Quando il 8 Quar | voce grata~Il rossore del volto, e il duol dell’alma, ~Scaccia 9 Quar | Dissi poco di lui, e se nel volto~Di quel signor t’affissi,~ 10 Quar | maestoso impresso, ~Che fa dal volto mio nel suo passaggio; ~ 11 SSac | dottrina.~Voi mirate un bel volto; esso vi piace; ~Passa il 12 SSac | donna maritata~Guarda in volto un cavaliere, ~Grida tosto 13 SSac | accesa d’amore il seno e ‘l volto.~Gli Angeli ascolta, e i 14 SSac | pallido, ~Che mi rende in volto squallido.~Tristi veggo 15 Dia1 | Dall’Empiro discese in volto umano.~ Quanto, rammenta, 16 Dia1 | germana, ~Mi privasti del bel volto serene.~Clori Oh te felice, 17 Dia1 | Molto esse possono ~Col volto amabile, ~Coll’adorabile~ 18 Dia1 | piaccion tanto. ~Il cuor sul volto ad ambedue s’affaccia, ~ 19 Dia1 | amabili sorelle,~Tanto nel volto che nell’alma belle!~Cresciute 20 Dia1 | pallido, ~Che mi rende in volto squallido.~Tristi veggo 21 Dia1 | ove dormia felice, ~Col volto della nostra prudente genitrice,~ 22 Dia1 | lettera, rasserenata in volto.~Eccomi di bel nuovo; la 23 Dia1 | coloriti inganni.~Specchiati in volto all’Umiltà, che abbassa ~ 24 Dia1 | estremi alligna.~Copriti il volto di rossor macchiato, ~Fervida 25 Dia1 | Soave immagine del vostro volto ~Dipinse in tela pennel 26 Dia1 | Modestia insolita dal volto spira.~Io che i costumi 27 Dia1 | le donne si lisciano il volto, ~Si avrebbe a tante da 28 Dia1 | a Dio Signore.~Ecco nel volto ha l’allegria scolpita~Sua 29 Dia1 | più bella, ~Ed ostenti nel volto un bel rossore. ~L’una tempri 30 Dia1 | E la mente felice, e il volto ameno. ~Diasi lode condegna 31 Dia1 | bamboleggiando ancora. ~Tinto ha il volto di rose, e un sovraumano ~ 32 Dia1 | il cuor de’ contumaci in volto, ~Le anime convertendo impenitenti ~ 33 Dia1 | Della bella Veniera il volto e il cuore ~Mertano i carmi 34 Dia1 | il diletto.~Poscia il bel volto di rossor coprendo, ~Dice: 35 Dia1 | Miraste mai di giovinetta il volto ~Tinto di rose, e di bei 36 Dia1 | ogni sguardo ad ammirarla è volto, ~Come a lei stanno i pastorei 37 Dia1 | miro d’ognun ridente il volto, ~Viva, dirò, son dalle 38 Dia1 | invidia usata, ~Mirerò in volto di vergogna tinto.~O d’egregi 39 Dia1 | tema e l’ardire acceso in volto, ~Il sapiente risponde all’ 40 Dia1 | volete di più? mirate in volto, ~Ponderate negli atti un 41 Dia1 | al vostro dono~Mi vide in volto giubbilar, far festa.~Io, 42 TLiv | patria accetta.~Indi a me volto il tutelar felice, ~Che 43 TLiv(354)| Bauta e volto è l’ordinaria maschera Veneziana.~ 44 TLiv | è il nodo,~E può il bel volto, e le soavi ciglia, ~A mille 45 TLiv | talenti peregrini.~Mirale in volto, e vedrai divïato~A che 46 TLiv | felice stella. ~Canta il bel volto – da cui vien l’ardore ~ 47 TLiv | Volgendo il ciglio – al fresco volto e bianco, ~Si fa vermiglio – 48 TLiv | mancante costa.~Il fresco volto, amabile, giocondo,~Gli 49 TLiv | fecondare è presto;~Ed il bel volto, amabile e sereno, ~L’occhio 50 TLiv | cavalieri:~Figlia, ch’ha il volto di tai grazie adorno ~Che 51 TLiv | consolar mie brame.~Appena un volto avea scoperto e visto:~Il 52 TLiv | cenno aspetta timidetto in volto,~E vi chiede per me giustizia 53 TLiv | favella,~Ch’ave angelico il volto, il cor, la mente.~Chi non 54 1 | contino Giovanni, allegro in volto, ~Lieto l’accoglie e pel 55 1 | E rimirando la damina in volto, ~L’alma conobbi in lei 56 1 | Vedendo vivo del figliuolo il volto.~Dal laccio lo voleano distaccare,~ 57 1 | antiche~Le giovani, che il volto han contrafatto;~Ma per 58 1 | vedere il suo Monarca in volto.~Corron per questo e vengon 59 1 | Sente la leggiadria del volto ameno,~E il brio vivace,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License