Parte
1 Dia1| MENICO E TONINO~ ~Menico. A sti signori fazzo reverenza,~
2 Dia1| so gran passion,~E tutti sti so amori va per traspirazion. ~
3 Dia1| parlo perché sento a far sti gran miracoli.~I versi xe
4 Dia1| avanti sera, ~E crede de sti versi la critica sincera.~
5 Dia1| Anzi in una Commedia, dove sti omeni boni ~I è da un poeta
6 Dia1| particolar;~Zonzendo che sti do i manca sol de fede, ~
7 Dia1| adesso.~ ~Da l’union de sti sangui che ho contà, ~Contarini,
8 Dia1| voggia andarse a rallegrar~Co sti novizzi, che xe so paroni.~
9 Dia1| no xe fenìo. ~Catte, lavè sti merli, e vu, Bettina, ~Agiutème
10 Dia1| se se pol, perché savè ~Sti laorieri chi me li ha ordenai. ~
11 Dia1| Checchina,~Ve consegno sti aghi60; oe, Lisabetta, ~
12 Dia1| Adessadesso togo la bacchetta. ~Sti novizzi chi xei? disè, Pasquetta.~ ~
13 Dia1| Lugrezia Me fe da rider co sti avvertimenti. ~No son gonza,
14 Dia1| chiama, e cortesia,~E co sti sposi se darà la man,~Presente
15 Dia1| incanterìa, cara Lugrezia?~Sti novizzi ha incantà meza
16 Dia1| Carlo, xe una gran parola, ~Sti matrimoni el Ciel li benedise.~
17 Dia1| sol dir fora de ton:~Tutti sti altri Dottori i è Dottorini,~
18 Dia1| E ho godesto anca mi de sti bei fruti. ~L’anno passà
19 Dia1| Torneremo presto, ~E conterè de sti novizzi el resto.~Si ben (
20 Dia1| Quanto pochi ghe n’è de sti cuorazzi186, ~Che se impegna
21 Dia1| I primi per lo più tra sti siorazzi187 ~So che i vorave
22 Dia1| vol, de retornar,~Co202 sti novizzi se darà la man:~
23 Dia1| occupa intieramente, e un de sti dì ~A redosso me vien la
24 Dia1| dir mal~De ste do case, de sti do novizzi, ~Dirghe la verità
25 Dia1| sappia, e che se diga, ~ Per sti Sposi novelli el mio rispetto. ~
26 Dia1| Adesso intenderò con un de sti libreti ~Quel che dise le
27 Dia1| dir per sant’Antonio.~De sti novizzi poderia dir tanto,~
28 Dia1| prodezze e le vittorie~De sti nobili eccelsi Cittadini,~
29 Dia1| cuor ~ Digo eviva anca mi sti cari sposi, ~Li benediga
30 Dia1| alfin.~Lontan l’ano passà da sti paesi,~Per el vestiario
31 Dia1| dir ~Tuto el ben che in sti zorni ho dito e fato, ~Dubito
32 Dia1| scarcavali o avari ~Quei che fa sti giudizi temerari.~XXIX~In
33 TLiv| CAPITOLO VENEZIANO~ ~In sti sett’ani, che con mio contento ~
34 TLiv| bàgolo i se fa de le persone.~Sti vecchi co l’età no i se
35 TLiv| No de quei che se usa in sti casini ~Co le sope, e i
36 TLiv| fantasia.~E se no fusse sti stramboti indegni ~De far
37 TLiv| città.~E se per sorte co sti cavalieri ~De ste nozze
38 TLiv| anch’ella ~La sarà un de sti dì sposa novella.~Una dama
39 TLiv| che no son sì matto: ~Da sti sublimi nobili argomenti ~
40 TLiv| son aspettà, la creda.~ Sti pochi versi la riceva intanto,~
41 TLiv| facilmente no se cata520~De sti boni partii né qua, né fora521. ~
42 TLiv| prezzo i so zogieli.~De sti discorsi, che ho sentio,
43 TLiv| reverirla, ~Da Bergamo tornada a sti paesi.~E nel vederla in
44 TLiv| Chi poeta no xe, no gh’ha sti vanti: ~S’incomoda una dona
45 TLiv| despeto.~Chi sa, chi sa, che sti profani amori ~Che ti va
46 TLiv| perdon, dama cortese, ~Se sti mi versi ghe dirigo a ela,~
47 TLiv| andar dei ani, ~Persi averà sti adulatori amanti, ~Tardi
48 TLiv| visto mai ~Ste lagreme, sti pianti, e sti sospiri, ~
49 TLiv| Ste lagreme, sti pianti, e sti sospiri, ~Né sti amanti
50 TLiv| pianti, e sti sospiri, ~Né sti amanti confusi e desperai.~
51 TLiv| e le scomenza a dir: ~Ah sti voti, sti voti è un gran
52 TLiv| scomenza a dir: ~Ah sti voti, sti voti è un gran impegno.~
53 TLiv| el mondo rio. ~No badè a sti poeti adulatori; ~Prestè
54 TLiv| e i so parenti, ~Tuti in sti primi dì studia e s’impegna ~
55 TLiv| far col mio talento, ~Tra sti do sposalizi un paralelo.~
56 1 | qualche malagrazia ~Che in sti ultimi tempi n’avè fato ~(
57 1 | mancà;~E no credè che vegna sti lamenti ~Da queli che v’
58 1 | de più, novizzi, addio: ~Sti versi a tempo no i arriverà;~
59 App | altri cantini;~Fideve in sti aguzzini, ~Metteghe vita
|