grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | giugner tosto al meditato segno.~Io, fra sé dice il traditore
2 SSac | saliva sul carro, e dato il segno,~Uscir volea dal suo felice
3 SSac | Eccelsi Vati, al bel purpureo segno,~Segno che fregia al Signor
4 SSac | al bel purpureo segno,~Segno che fregia al Signor nostro
5 SSac | la sorte arrida. ~L’almo Segno, che a te fu guida e speme, ~
6 SSac | sperar, né più propizio segno ~Di future vittorie il Tosco
7 Dia1 | tondo,~Co l’è in furor a segno che in fin la spada el cava,~
8 Dia1 | cossa sa far amor,~E a che segno s’arriva, co se gh’à ponto
9 Dia1 | talun che di Cristiano ha il segno,~E il cuore innalza ad insultar
10 Dia1 | Almeno forse mi dirà: buon segno, ~12. Come un Medico disse
11 Dia1 | Ed il Medico sempre: Il segno è buono.~L’infelice alla
12 Dia1 | eterne porte~A forza di buon segno e di star bene. ~La favola
13 Dia1 | contenta di ciò siete a tal segno~Che non lo cambiereste con
14 Dia1 | tiranni ~Essere in avvenir segno non puote. ~Eccoli; son
15 Dia1 | e so ~Che le se fava el segno de la Crose. ~Me par che
16 Dia1 | Inalberasti del trionfo il segno,~E dell’arbor di morte ha
17 Dia1 | tua, di tue vendette il segno. ~Lungi, lungi da noi la
18 Dia1(177)| La stola d’oro è il segno che distingue l’ordine primario
19 Dia1 | novella~Danze pingesti a segno ~Ch’è l’opera più bella~
20 Dia1 | antica, di tenerezza in segno. ~Ah sì, tu ben ravvisi,
21 Dia1 | mani di sua partenza il segno.~Lo raggiunsi ben presto.
22 Dia1 | furia~El s’ha mostrà a tal segno, ~Ste grazie replicandome, ~
23 Dia1 | strolego~Se nol ha dà in tel segno.~ ~ ~
24 Dia1 | costa conobbi a più d’un segno. ~Son degli anni che meco
25 Dia1 | intorno, e termina dipoi ~Col segno della croce benedetta. ~
26 Dia1 | stuol dell’allegrezza il segno. ~Musa, col ballo, terminar
27 Dia1 | ne’ fogli miei.~Dirvi in segno sincer d’ossequio e stima ~
28 Dia1 | il danaro, ~Ma un qualche segno d’aggradimento ~Mi fa piacere,
29 Dia1(289)| sua Pamela incontrarono a segno di aumentare il prezzo de’
30 Dia1 | condusse della gloria al segno.~Arte e natura alle bell’
31 Dia1 | un violin m’ha sorpreso a segno tal ~Che ho domandà, per
32 Dia1 | so ben quel che mi dica, ~Segno evidente che vorrei dir
33 Dia1 | intendo, v’intendo a più d’un segno: ~Non conoscete in quel
34 Dia1 | saper, di bontà, d’onore un segno, ~Fan che ciascun di meritare
35 Dia1 | allettar, per ricondurle al segno;~E per vincere i cuori e
36 TLiv | signor, cui della gloria al segno ~Merto conduce, e della
37 TLiv | Facile giugne della meta al segno.~Feci poscia sul K la mia
38 TLiv | metto un tantin la testa a segno,~Quando strenze el bisogno,
39 TLiv | vista, Amor xe arivà al segno. ~Ah! el s’ha dà sto bocon
40 TLiv | umani dalla mente esclusi,~Segno è che Dio fin dall’etate
41 TLiv | sperar, giunsi dell’opra al segno.~Ma non dura Fortuna ognor
42 TLiv | distesa?~Rapida fassi il segno della croce; ~Lucifero sparisce,
43 1 | è noto;~Ma offrir vo’ in segno di rispetto e stima ~Ad
44 1 | concerta,~E gli addita per segno un campanello. ~Ma la notte
45 1 | la funzion giungesse al segno. ~Poi dal manto coperta
46 1 | il crin, d’obbedïenza in segno, ~Accostossi alla grata
47 1 | mio destino, ~Porterò in segno la memoria impressa ~Della
48 1 | l’Italian de’ scherni il segno.~Domandato (soggiunsi) ho
49 1 | giungerete di quest’opra al segno.~Profetizzava il galantuom
50 1 | piango, e il dolor passa il segno.~Io scusarmi volea, ma tondo
51 1 | risposta io resto privo,~Segno ch’ei non mi crede, e al
52 1 | eroe che va di gloria al segno; ~Tal fu Luigi, e perché
53 1 | ei non metta al libro un segno,~E non rilegga con piacere
54 1 | come poesia, ma come un segno~D’allegrezza, di stima,
55 1 | doglianze gradisso al mazor segno; ~Sta colera me piase, e
56 1 | Poco offerir possiamo, in segno di rispetto,~Sicure che
57 1 | ai sposi, di riverenza in segno.~MELPOMEINE A noi dal sommo
58 1 | Gradenigo interessa al maggior segno.~Di Venezia veduto ho il
59 1 | patria mi punse a cotal segno, ~Che d’invidia sentimmi
|