Parte
1 Giov| che i cuori e i petti ~Rende duri vie più ch’aspro diamante.~
2 Quar| sol de’ simulati amici ~Rende vizioso il costumato e pio; ~
3 Quar| affetto, ~Tutta la volontà si rende ancella.~Feritrici pupille,
4 Quar| ogni vano impegno, ~E sano rende l’impiagato cuore.~Anch’
5 SSac| distrugge. ~L’anime il traditor rende meschine; ~Fa che l’arte
6 SSac| bel dono; indi lo strale ~Rende a Cupido, ad Imeneo la face. ~
7 SSac| ritorno di lui, che il giorno rende, ~Quando Venere entrò co’
8 SSac| tardo e pallido, ~Che mi rende in volto squallido.~Tristi
9 Dia1| lumi aggiorna, ~Più vago rende il maestoso loco, ~Ove giulivo
10 Dia1| mostra i perigli, e cauta rende, ~A me la gloria dolcemente
11 Dia1| celeste ardore ~Degna più rende del favore eterno, ~E farà
12 Dia1| gloria maggior degna vi rende ~La velata beltà, che più
13 Dia1| un pochino invecchia, ~Si rende altrui ridicola.~Si rende
14 Dia1| rende altrui ridicola.~Si rende ecc.~Più vale assai lo spirito ~
15 Dia1| sublime, ~Desgustose ghe rende e prose e rime.~Perché chi
16 Dia1| Boche le fa come quando se rende.~Sto mio dir no pretende ~
17 Dia1| viso bello, ~Ch’oggi mi rende colma d’albagia, ~Fra pochi
18 Dia1| è vano,~Ch`oggi certo si rende il vostro bene,~E contenta
19 Dia1| adegua,~La sua semplicità nol rende ingrato; ~E voglia il Ciel
20 Dia1| senno e prudenza;~E quel che rende le anime sovrane, ~Egli
21 Dia1| vederè che la virtù perfeta~Rende a onesti pensieri el Ciel
22 Dia1| pianto. Il passo incerto ~Rende al viator una lusinga, un’
23 Dia1| tardo e pallido, ~Che mi rende in volto squallido.~Tristi
24 Dia1| insano. ~Troppo al Ciel vi rende ingrati ~L’indiscreto amor
25 Dia1| sarebbe l’onor che Italia rende ~Ai studi tuoi sublimi,
26 Dia1| intelletto pronto,~Che tutto rende facile, ~Che presto arriva
27 Dia1| salmo ventisei risposta rende:~Questo chiesi al Signor:
28 Dia1| quam bonum, che compita ~Rende l’opera grata a Dio Signore.~
29 Dia1| Benedica quel Dio, che sua mi rende, ~Che amor soltanto per
30 Dia1| costume ardito ~Donna si rende incomoda, loquace, ~Altercando
31 Dia1| silenzio ancora ~Util si rende, e meritar può lode. ~Quando
32 Dia1| andar superba; ~Donna che rende il genitor felice,~E la
33 Dia1| sentiero, ~E già noto si rende al mondo intero.~Per le
34 Dia1| incerto, del suo ben mi rende; ~L’amo però con innocente
35 Dia1| Dio, che in lei prevale, ~Rende le voglie sue sublimi e
36 Dia1| chi li rege e li consegia ~Rende i fioi per el più santi
37 Dia1| più reca di luce o più ne rende.~Chi l’età prische ha in
38 Dia1| ciglio irato ~Della donna lo rende un vil coniglio, ~Ed osserva
39 TLiv| vil difeto~Più secante lo rende e tormentoso.~Un esempio
40 TLiv| far no la xe nata,~La se rende ridicola a la zente,~Come
41 TLiv| religione a scorno?~E chi le rende orgogliose, altere, ~Moleste
42 TLiv| degno albergo di virtute il rende.~E il buon costume, e il
43 TLiv| vuol dire, il negoziante ~Rende la Patria sua ricca e beata.~
44 TLiv| Negoziare utile e gloria; ~Che rende l’Operar gli uomini attivi;~
45 TLiv| onor tra’ fasti suoi gli rende.~Vanne, poeta, e co’ due
46 TLiv| Virtù nutrice ~Immortal rende: che le tracce sole~Segue
47 TLiv| chi lo smarrito onor mi rende.~O d’armonico spirto illustre
48 TLiv| nobile garzone,~E grazie rende – a chi di lui dispone.~
49 TLiv| fiamme ha intorno. ~Amor lo rende – vigoroso e franco,~E del
50 TLiv| i meriti nol sa ~Che la rende famosa e singolar,~Ma con
51 1 | goder giorni felici;~E talor rende l’allegria più viva~Colle
52 1 | segretamente. ~Grazie gli rende, e poi sotto al vestito ~
53 1 | tronfi e gravi ~I dotti rende, lor scïenza è vana, ~Spiriti
54 1 | è quell’una ~Che amor lo rende universal, prezioso, ~Di
55 1 | dolcemente el passeggiar se rende ~Per dopie scale e verdegiante
56 1 | ai merti suoi giustizia rende: ~Ammirano i ministri il
57 1 | benissimò.~La lettera mi rende, curïoso~Di sapere però
58 1 | dell’illustre sposo,~E gli rende l’onor che a lui conviene; ~
59 1 | sposo infedel, l’orecchio rende ~Della consorte al lusinghier
|