Parte
1 Giov| appaga dell’alma il bel desio.~Fra’ mortali ne men, ch’
2 Giov| una mano~ ~Presa dal bel desio di gloria e onori,~Saggia
3 Giov| tua Musa ponesti il bel desio? ~Da ben cento pastor testé
4 Quar| confida.~Ma se talor basso desio lo guida~Ad ammirar d’un’
5 Quar| Tanto più la tormenta aspro desio; ~E ogni lume del Ciel benigno
6 Quar| fatiche ornarsi il crine ~Per desio sol d’effeminati onori.~
7 Quar| canti~Più bell’onor, e se desio di gloria ~V’alberga in
8 Quar| io per far più superbo~Il desio che vi scalda il cuor nel
9 Quar| molti poi nipoti.~Al bel desio di ripigliar l’impero ~Col
10 SSac| in morte ~Cangiar stile e desio tanto si spera?~Deh! pentiamoci
11 SSac| una figlia vanarella~Ha desio di farsi bella,~Collo specchio
12 SSac| spiegar l’ale, ~Di più nobil desio fatta seguace. ~Passa le
13 SSac| sicurezza accanto ~Contro al desio di chi voleami spenta. ~
14 SSac| reso audace; ~Nuova grazia desio, la chiedo e spero. ~Di
15 Dia1| infondermi nel seno ~Il desio di lasciar di me memoria.~
16 Dia1| tuo Sovrano ~Per il dolce desio d’esser tuo sposo, ~Dall’
17 Dia1| tenace, antico, ~Col funesto desio d’aspra vendetta, ~Perdonare
18 Dia1| gli parea sì bello, ~Che desio concepì di navigare.~Delle
19 Dia1| non Amor vi accese, ~Ma il desio che nel vulgo ha la semente.~
20 Dia1| piacer io bramo, ma il bel desio mi preme, ~Che fra di noi
21 Dia1| secoli si estende, ~Viver desio; la Chiesa santa io bramo, ~
22 Dia1| Spinger si suole il garrulo desio.~Dicesi: Se la tal veste
23 Dia1| Ella suol dir con nobile desio:~La beltà, la ricchezza,
24 Dia1| pensieri avete, ~Al presente desio supplite ancora.~Dell’illustre
25 Dia1| che lice. ~Ma del vario desio, dei vari affetti ~Sia la
26 Dia1| e in chi lo mira ~Un bel desio di penitenza inspira.~Ode
27 Dia1| sovrano! ~Cantar mi sento dal desio costretto, ~Ma lo basso
28 Dia1| può dar talora ~Che quel desio che una donzella ha spinta, ~
29 Dia1| Quindi a color che al bel desio non hanno ~Agio conforme,
30 Dia1| pera che resti il buon desio schernito; ~Ma raccolto
31 Dia1| aspetta. ~S’è il tuo casto desio contento e pago ~Della santa,
32 Dia1| ma non dal vano ~Folle desio di dilettar condotti.~Ed
33 Dia1| saprei dir come, ~Di novello desio m’accesi il petto, ~E accettai
34 Dia1| Mi animai tanto, e di desio mi accesi, ~Che a casa andiedi,
35 Dia1| Bradamante, ~Farmi noto desio dal Mauro a l’Indo.~E chi
36 Dia1| donne; questa fiata ~Curïoso desio vince il loquace.~Tempro
37 Dia1| cuor gentile umano~Il buon desio, ’ve mancami il talento, ~
38 TLiv| bei paesi, ~Di natura al desio mal si conface.~Noi, per
39 TLiv| confin.~Pur gratitudine~Desio m’inspira~Di trar la polvere ~
40 TLiv| suo l’impareggiabil nodo, ~Desio di fare il dover mio m’accese;~
41 TLiv| Domenedio.~In lei non v’ha desio ~Che non sia puro, onesto,
42 TLiv| torbido e bieco.~Or l’antico desio par che mi sproni ~Seco,
43 TLiv| in sì chiaro dì pari al desio, ~Che ’l mio dire ornerei
44 TLiv| leggiera vampa, ~Per il desio che d’ammorzarla ei cova.~
45 TLiv| viltà s’appella ~Nutrir desio pei solitari orrori.~Inclita
46 Dial| negarmi il verde alloro ~Che desio di meritar.~Rammenta, o
47 1 | Eravi chi lodava il bel desio~Di un’alma accesa di celeste
48 1 | diletto,~Ma il suo primo desio coltiva in petto.~Poi giunge
49 1 | appaghi contenta il tuo desio, ~Lo soffro in pace, e son
50 1 | Cosa corrispondente al buon desio,~In tributo, signore, a
51 1 | ha parlato; ~E nutriva il desio, di lui ben degno, ~D’ire
52 1 | due principesse il buon desio ~D’un maestro italiano,
53 1 | galantuom da bene, ~Ma l’ardente desio ch’i’ aveva in petto ~M’
54 1 | tanto, ~Che risponde al desio più certa speme;~E ricupero
55 1 | Penso che avrete di saper desio~La commedia qual sia che
56 1 | accese le grand’alme d’alto desio di gloria? ~L’emulazion,
57 1 | l’onor ci guida, dove il desio ci porta. ~Che te ne par?~
58 1 | Francesi, ~Svegli, inspiri il desio de’ sposi in seno ~Di veder
59 1 | maggiore), ~Soddisfatto il desio del padre ingordo, ~Dannosi
|